Pavia per Meneghello
8 maggio 2025, 17:30 –Â Palazzo del Broletto, Piazza della Vittoria 15, Pavia
In occasione dell’80° della Liberazione, la Fondazione Maria Corti, con la collaborazione del Comune di Pavia – Assessorato alle politiche culturali, del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Luigi Meneghello, del Fondo Manoscritti dell’Università degli studi di Pavia e del Collegio Ghislieri, organizza un incontro per ricordare la figura e l’opera di Luigi Meneghello, attualissime ancora oggi, per tensione etica, lucidità di riflessioni, stile scintillante.
Francesca Caputo, Chiara Lungo, Valter Voltolini presenteranno le iniziative realizzate per il Centenario.
Giovani attori, allievi del Collegio Ghislieri, ridaranno voce al libro I piccoli maestri (1964) introdotto da Matteo Giancotti.
Inoltre, a partire dalle 14:30, è possibile visitare l’esposizione, a cura di Chiara Lungo, di libri e manoscritti di Meneghello provenienti dal fondo conservato presso la Fondazione Maria Corti.                Locandina
Presentazione di Catasto magico di Maria Corti
12 febbraio 2025, h. 18:30, Libreria INCIPIT23, via Casoretto 42, Milano
Presentazione del volume Catasto magico di Maria Corti, dedicato ai miti dell’Etna, ripubblicato dalla casa editrice Nous di Catania. Con la partecipazione di:
• Anna Longoni, autrice della prefazione alla nuova edizione
• Benedetta Centovalli, editor
• Guenda Bernegger e Claudio Mustacchi, soci fondatori di Casa Corti
Poesie giovanili di Benvenuto Terracini
Una selezione di versi giovanili inediti del fondo archivistico “Benvenuto Terracini” della Fondazione Maria Corti è stata pubblicata sulla Digital Library dell’Archivio ebraico Terracini, nel quadro della convenzione stipulata nel 2024 fra i due Istituti.
Poesie giovanili di Benvenuto Terracini
Lezioni singolari. Giornata di studi in ricordo di Angelo Stella
5 dicembre 2024, h. 10:00
Aula Foscolo, Università di Pavia
A un anno dalla sua scomparsa, allievi e amici ricordano Angelo Stella, professore ordinario di Storia della lingua italiana e di Dialettologia italiana per oltre trent’anni presso l’Università di Pavia, oltre che direttore del Centro manoscritti e presidente della Fondazione Maria Corti. La Giornata di studi, organizzata da Giovanni Battista Boccardo e Mirko Volpi col patrocinio della Fondazione Corti, vuole essere un omaggio, prima ancora che al grande studioso e storico della lingua italiana, al docente e al maestro che ha ereditato la cattedra che fu di Maria Corti.
Dopo i saluti istituzionali e l’apertura dei lavori affidata a Giorgio Panizza, Presidente della Fondazione Maria Corti, il convegno prevede gli interventi di Marzio Porro, Mirko Volpi, Umberto Morando, Roberto Vetrugno, Giuseppe Polimeni, Silvia Isella, Sara Pacaccio, Pietro Gibellini e Fabio Pusterla. A presiedere le due sessioni, mattutina e pomeridiana, saranno Maria Antonietta Grignani e Giuseppe Antonelli.               Locandina
2025 © Università degli Studi di Pavia. All rights reserved.