Contributi critici su Maria Corti (bibliografia selettiva)

1956

B.T. Sozzi, P. J. De Iennaro, Rime e lettere, a cura di Maria Corti, Bologna, «Commissione per i testi di lingua», 1956, Pp. CXCVIII + 208, in “La rassegna della letteratura italiana”, 3-4 (1956), pp. 1-5.

1957

M. Marti, Pietro Jacopo De’ Jennaro, Rime e lettere, a cura di M. Corti, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1956, in 8° grande, pp. CXCVIII-214, in “Giornale storico della letteratura italiana”, 405 (1957), pp. 108-116.

1962

Caretti L., Una inedita “Vita di S. Petronio”, “L’Approdo letterario”, 20 (1962), pp. 147-148.

Osella G., Leggende e tradizioni del “Fiore di virtù”, “Lares”, XXXIII (1962), pp. 115-121.

Varese C., Un anno di narrativa, “Il Punto”, 51-52 (1962), p. 27.

1963

A. B., Una donna rievoca a cinque voci l’assedio di Otranto, “Il Giorno”, 23 gennaio 1963.

Accrocca E.F., L ‘ora di tutti, “Il Punto”, 15 (1963), p. 26.

Accrocca E.F., “L’ora di tutti” di Maria Corti, “La Giustizia”, 11 aprile 1963.

Accrocca E.F., Tre in finale al «Crotone». Favorito il libro di Maria Corti, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 6 aprile 1963.

Baldacci L., I falsi letterari dell’abate Vella, “Epoca”, 651 (1963), p. 102 e 105.

Baldacci L., L’ora di tutti, “Giornale del Mattino», 23 maggio 1963.

Banti A., Edito senza clamori un romanzo nuovo, “Avanti!”, 6 gennaio 1963

Banti A., Escono anche libri validi senza clamore pubblicitario. L’autrice ha voluto cimentarsi con un romanzo sull’asseio di Otranto del 1482, “Avanti!”, 17 gennaio 1963.

Bàrberi Squarotti G., Le metafore dell’impossibile, “Nostro Tempo”, 3-4 (1963), pp. 1-6.

Bava R., Appunti e spunti sul “Premio Crotone”, “Gazzettino del Jonio”, 18 aprile 1963.

Bellonci G., Maria Corti: “L’ora di tutti”, trasmesso in “La Rassegna di letteratura italiana”, Terzo programma RAI, 6 marzo 1963.

Bellonci G., Nella “Stagione totale”» l’arte matura di J. R. Jiménez, «Il Messaggero”, 8 aprile 1963.

Bellonci M., Piccolo diario: Documenti e controdocumenti, “Il Punto”, 8 (1963), p. 30 (in parte ripubblicato in Pubblici segreti, Milano, Mondadori, 1965, pp. 439-440).

Bellonci M., Piccolo diario: Per una lista, “Il Punto”, 15 (1963), p. 30 (poi in Pubblici segreti, Milano, Mondadori, 1965, pp. 440-443).

Bianco O., “L ‘ora di tutti” di Maria Corti, “Corriere del Giorno”, 24 febbraio 1963.

Buttitta P.A., A Maria Corti il “Crotone”, “Avanti!”, 7 aprile 1963.

Buttitta P.A., Società e premi letterari, “Mondo Operaio”, 11-12 (1963), pp. 54-56.

Caproni G., L ‘ora di tutti, “La Nazione”, 30 gennaio 1963.

Castel, Nell’“Ora di tutti” il sangue di Otranto, in “Tempi nostri”, 13 aprile 1963, p. 4.

Dallamano P., Il “Premio Crotone” a Maria Corti, “Paese Sera”,8 aprile 1963.

Dava R., Assegnato a Maria Corti il “Premio Crotone 1963”, “Roma”, 7 aprile 1963.

De Rosa L., Voci di Otranto, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 6 febbraio 1963.

Di Cagno M., Un’ora storica del popolo otrantino, “La Rocca”, 21 (1963), pp. 44-45.

Ferrata G., Due novità non fuori stagione, “Rinascita”, 12 (1963), p. 29.

Ferrucci F., Everyone’s Hour, “Italian quarterly”, 27-28 (1963), pp. 111-115.

Fiore T., L’ora di Otranto, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 30 maggio 1963.

Fiore T., Risorge con l’arte il passato di Puglia. Una visita alla maestosa cattedrale di Otranto è d’obbligo per il suo mosaico, “Il Telegrafo”, 26 maggio 1963.

Frattarolo R., L ‘ora di tutti, “La Fiera Letteraria”, n.s., 13 (1963), p. 3.

Gerola G., L ‘ora di tutti, “Letteratura”, 3a s., 62-63 (1963), pp.110-113.

Gh[inassi] G., Vita di San Petronio, “Lingua Nostra”, XXIV (1963), p. 64.

Giannessi F., Il romanzo storico è ben vivo: Otranto sotto i turchi, “La Stampa”, 27 febbraio 1963.

Giusti R. F., La hora de todos, “La Prensa”, 1963.

G[reco] A., Maria Corti, “L’ora di tutti”, “Educazione e TV”, 6 (1963), pp. 67-69.

Gresti G., L ‘ora di tutti non è quella della morte, “Momento-Sera”, 18 maggio 1963.

Gresti G., L’ora di tutti a Otranto per due falsi testamenti, “La Sicilia”, 19 maggio 1963.

Guadagno P., Maria Corti, “L ‘ora di tutti”, “Il Narciso”, 3 (1963), pp. 18-19.

Jannuzzi L., “L ‘ora di tutti” di Maria Corti, “Dimensioni”, 3-4 (1963), pp. 64-67.

Joele L., Il premio letterario “Crotone” a Maria Corti, “La Tribuna del Mezzogiorno”, 7 aprile 1963.

Limentani A., A proposito di un romanzo regionalistico-sociale, “Il Cratilo”, I (1963), pp. 29-34.

Macera G., Una nuova scrittrice: Maria Corti, “Realtà del Mezzogiorno”, 4 (1963), pp. 475-480.

Manganaro A., Il premio del “miracolo”, “Gazzettino del Jonio”, 11 aprile 1963.

Moscardino M., Maria Corti, “L ‘ora di tutti”, “La Zagaglia”, 18 (1963), pp. 236-237.

Moscardino M., “L’ora di tutti”di Maria Corti alla seconda edizione Feltrinelli, “Realtà del Mezzogiorno”, aprile 1963.

Moscardino M., L’ora di tutti, “Cooperazione Sud”, 9 giugno 1963, p. 3.

Palazzeschi A., Varietà, “Lares”, 1-2 (1963), pp. 77-96.

Piemontese F., “Il Consiglio d’Egitto” di Leonardo Sciascia, “Il Baretti”, 19-20 (1963), pp. 216-217.

Pisani E., Fra “L ‘ora di tutti” e il “Memoriale” c’è da scegliere il “Premio Crotone”, “Il Tempo”, 5 aprile 1963.

Pullini G., Cronache letterarie: “L ‘ora di tutti”, “Comunità”, 111 (1963), pp. 96-97.

Raineri T., Narrativa tradizionale, “Il giornale letterario”, giugno 1963.

Raineri T., Il romanzo storico d’oggi, “Il giornale letterario”, 11 (1963), p. 4.

Raineri T., Narrativa tradizionale o narrativa nuova?, “Selva”, giugno 1963, p. 6.

Rossi A., Cinque voci d’oltretomba rievocano la loro vicenda, “Paese Sera”, 18 gennaio 1963.

Stussi A., Vita di San Petronio, “Studi medievali”, 1 (1963).

Tabozzi R., Maria Corti – L’ora di tutti, “Rossana”, maggio 1963.

Terracini B., Intorno alla vita di san Petronio (testo bolognese del secolo XIII), “archivio glottologico italiano”, XLVIII, (1963), pp. 27-51 (rist. in B. Terracini, I segni, la storia, a cura e con introduzione di G.L. Beccaria, Napoli,  Guida, 1976, pp. 205-229 e nella rist. anastatica della Vita di San Petronio,).

Vaccaro N., Assegnato a Maria Corti il “Premio letterario Crotone”, “Il Mattino”, 7 aprile 1963.

Valentini G., “L’ora di tutti” di M. Corti, “Letture”, 3 (1963), pp. 177-180.

Valli M., L’ora di tutti, “Battaglia Letteraria”, 4 (1963), p. 13.

Varese C., Il romanzo storico come realismo?, “Il Punto”, 4 (1963), p. 26.

Volpini V., Rassegna di narrativa, giugno 1963, p. 1027.

[s. a.], A Maria Corti il Premio Crotone, “L’Unità”, 7 aprile 1963.

[s. a.], Assegnato il Premio “Crotone”, “Corriere del Giorno”, 7 aprile 1963.

[s. a.], Corti Maria, in “Libri e Riviste d’Italia”, aprile 1963.

[s. a.], Maria Corti con “L’ora di tutti” ha vinto il “Premio Crotone 1963”, “Il Tempo”, 7 aprile 1963.

[s. a.], Maria Corti. Polemica col mondo universitario, “L’Ora”, martedì 16 – 17 aprile 1963.

[s. a.], Un meritato riconoscimento letterario. “L’ora di tutti” di M. Corti “Premio Crotone 1963”, “La Tribuna del Salento”, 12 aprile 1963.

[s. a.], L’ora di tutti, in “Cronache del Ministero dell’Agricoltura e foreste”, giugno 1963.

[s. a.], “L’ora di tutti” di Maria Corti presentato dalla dott.ssa Jannuzzi, “Corriere del Giorno”, 17 maggio 1963.

[s. a.], “L’ora di tutti” in una conferenza di L. Jannuzzi, “Tribuna del Salento”, 17 maggio 1963.

[s. a.], La prima edizione della “Vita di S. Petronio”, “Il Resto del Carlino”, 12 giugno 1963.

[s. a.], La prof Jannuzzi presenta “L’ora di tutti” di Maria Corti, “Il Meridionale”, giugno 1963.

[s. a.] La pugliese di Milano, “Corriere Lombardo – Milano”, 11 aprile 1963

[s. a.], Un romanzo sulla Puglia (Otranto) della milanese Maria Corti docente in storia, “Il Giornale del Levante”, 4 dicembre 1963.

[s. a.], Stelloncino su “L’ora di tutti”, “Neue Zurcher Zeitung”, giugno 1963.

1964

Raineri T., Narrativa tradizionale e narrativa nuova, “Controvento”, 7-9 (1964), p. 4.

Todisco A., La lingua morta, “Il Mondo”, 3 marzo 1964.

Todisco A., Temperato vento del Nord, “Corriere della Sera”, 16 febbraio 1964.

[s. a.], Note e rassegne, “L’Approdo”, 23 novembre 1964.

1965

Arbasino A., L’italiano ironico, “Il Giorno”, 9 giugno 1965, p. 5.

Bellonci M., Pubblici segreti, Milano, Mondadori, 1965, pp. 439-443.

Montesanto G., Un giudizio tendenzioso, La Fiera Letteraria”, 16 maggio 1965.

Pignotti L., La lingua e gli scrittori, “La Nazione”, 11 giugno 1965.

Stella A., “Il ballo dei sapienti” di Maria Corti, “La Provincia Pavese”, 26 giugno 1966.

Todisco A., La parola inerte, “Il Mondo”, 20 (1965), p. 16.

Todisco A., Scoperto alla Vaticana un anonimo lombardo del ‘200, “Corriere della Sera”, 18 maggio 1965.

[s. a.], Una scoperta di Maria Corti, “La Fiera Letteraria”, n.s., 22 (1965), p. 8.

[s. a.], Stelloncino su Maria Corti, “Ateneo”, giugno 1965.

[s. a.], Hallazgo en La Biblioteca Del Vaticano, “La Prensa”, 28 luglio 1965.

[s. a.], Bergamasco l’autore di uno dei testi più antichi in volgare del Nord Italia?, “L’Eco di Bergamo”, 19 maggio 1965.

Aitmatov T., Stelloncino su “L’heure du destin”, “Le bullettin du livre”, 15 gennaio 1965.

1966

Bellezza G. L., Il ballo dei sapienti, “Giornale di Lecco”, 2 maggio 1966.

Bianchi P., Sulla Milano-cultura l’occhio dell’ironia, “Il Giorno”, 13 aprile 1966.

Bianco O., “Il ballo dei sapienti”. Personaggi intorno alla scuola, “Corriere del Giorno”, 1966.

Caproni G., Il ballo dei sapienti, “La Nazione”, 15 luglio 1966.

De Feo I., Tempi moderni, “Radiocorriere”, maggio 1966.

De Leonardis M. P., Biblioteca. Il ballo dei sapienti di Maria Corti, “Vogue”, agosto 1966.

De Rosa L., Il ballo dei sapienti, “Gazzetta del Mezzogiorno”, 21 maggio 1966.

Devoto G., Il liceo, “La Nazione”, 24 aprile 1966.

Fontana P., “Il ballo dei sapienti” tra cronaca e autobiografia, “Corriere del Ticino”, 11 novembre 1966.

Gigli L., “Il ballo dei sapient” nella nostra scuola media, “Gazzetta del Popolo”, 13 aprile 1966.

Grillandi M., Una nuova idea di letteratura nel decennale della Feltrinelli, “Il Mattino”, 27 gennaio 1966.

La Torre A., I giovani e gli accademici de “Il ballo dei sapienti”, “l’Unità”, 24 maggio 1966.

Lippi A., Sabato l’assegnazione del premio Viareggio, “Il Telegrafo”, 13 luglio 1966.

M [archetti] G., Bobbio fa da cornice a un nuovo romanzo, “Libertà”, 8 aprile 1966.

M [archetti] G., Fra liceo e università “Il ballo dei sapienti”, “Gazzetta di Parma”, 16 aprile 1966.

Men[ichetti] A., Una “Passione” lombarda inedita del secolo XIII, “Cultura Neolatina”, XXVI (1966), p. 305.

Milano P., Paesaggi di scuola in romanzi di donna, “L ‘Espresso”, 13 (1966), p. 25.

MJSA, Presentato a Lecce il romanzo di Maria Corti “L’ora di tutti”, “Il Quotidiano”, 18 maggio 1966.

Montale E., Il ballo dei sapienti, “Corriere della Sera”, 26 marzo 1966.

Musumarra C., Il Convegno di studi su “Dante e la cultura veneta”, “La Sicilia”, 26 aprile 1966.

Nascimbeni G., Il romanzo nato in un liceo, “Domenica del Corriere”, 10 aprile 1966.

Pedullà W., L’agitato equilibrio di Maria Corti, “Avanti!”, 7 aprile 1966.

Personè L. M., “Il ballo dei sapienti” di Maria Corti: miseria e nobiltà della scuola, “Il Gazzettino”, 17 maggio 1966.

Petrocchi G., Ma non si tratta di un pamphlet antiscolastico, “La Fiera Letteraria”, 8 dicembre 1966.

Piromalli A., Rassegna di letteratura italiana, in “Ausonia”, novembre 1966.

Riva F., “Filibustering” in progresso, “Giornale di Vicenza”, 30 marzo 1966.

Santschi M., Rencontre aver trois romancieres, “La Gazetta Litteraire”, 8-9 ottobre 1966.

Segre C., “Falsi” leopardiani scoperti dopo 70 anni, “La Stampa”, 8 giugno 1966.

Stella A., “Il ballo dei sapienti” di Maria Corti, “La Provincia Pavese”, 26 giugno 1966.

Terracini B., Variazioni sul tema della lingua italiana (Lettera aperta a Maria Corti), “Paragone”, 200 (1966), pp. 146-161.

Valentini G., Narrativa italiana. Il ballo dei sapienti di M. Corti, “Letture”, agosto 1966.

Zampa G., Realismo e favola nel bel romanzo di Maria Corti sulla scuola milanese, “La Stampa”, 20 aprile 1966.

[s. a.], Una pagina di Maria Corti sulla nostra città. “Ouverture” accademica, in “La Trebbia”, 3 settembre 1966.

[s. a.], Una storia di studenti, “Grazia”, 15 maggio 1966.

[s. a.], Dattiloscritto Il ballo dei sapienti di Maria Corti, in “Dea”, 14 maggio 1966.

[s. a.], “Il ballo dei sapienti”, “Bellezza”, aprile 1966.

1967

Branca V., Siamo sempre romantici, “Corriere della Sera”, 22 ottobre 1967.

Buozzi G., Oltre duecento italianisti al Congresso di Budapest, “l’Unità”, Il ottobre 1967.

Camon F., Rassegna delle riviste: “Strumenti critici”, “Il Gazzettino”, 25 luglio 1967.

Dallamano P., Ritratto e satira del mondo della scuola, “L’Ora”, 1 aprile 1967.

Erzsebet K., Italianista kongresszus Budapesten, 1967.

Ferrata G., I ribelli di «Paragone”, “L’Espresso Colore”, 7 (1967), p. 3.

Manacorda G., Romanticismo italiano a Budapest, “Rinascita”, 42 (1967), p. 41.

Mauro W., La donna in fondo si batte per eliminare un aggettivo, in “Unione Sarda”, 4 marzo 1967.

Mazzocchi S., Strumenti critici, “Rinascita”, 29 (1967), p. 29.

Pautasso S., La rassegna d’ltalia: “Strumenti critici”, “La Fiera Letteraria”, n.s., 30 (1967), p. 21.

Pento B., Il ballo dei sapienti, in “Rassegna di cultura e vita scolastica”, 31 ottobre 1967.

Pignotti L., Le riviste italiane. Strumenti critici, in “Nazione”, 5 febbraio 1967.

Rastelli D., I nuovi strumenti della critica, “Letteratura”, 3a s., 85-87 (1967), pp. 12-14.

Segre C., Romantici sul Danubio, “La Fiera Letteraria”, n.s., 46 (1967), p. 6.

Sensini A., La professoressa in un mare di guai, “Corriere della Sera”, 22 settembre 1967.

[s. a.], I cinque ribelli di Milano, “L’Espresso Colore”, 4 (1967), p.37.

[s. a.], Strumenti Critici, “L’Espresso Colore”, 5 (1967), p. 37.

[s. a.], Le orecchie della neo-critica, “Paese Sera”, 14 luglio 1967.

[s. a.], Stelloncino su Maria Corti, “Nepszabadsag”, 15 ottobre 1967.

[s. a.], Il Congresso degli italianisti s Budapest, “L’Unità”, 24 ottobre 1967.

1968

Vicari G., Rivista delle riviste, trasmesso in “Lettere e arti”, Terzo programma RAI, 26 febbraio 1968.

1969

Bonura G., I dubbi del partigiano Johnny, “Avvenire”, 16 maggio 1969.

Branca V., Critica controluce, “Corriere della Sera”, 17 luglio 1969.

Caretti L., Metodi e fantasmi, “L’Approdo letterario”, 46 (1969), pp. 112-113.

Caretti L., Metodi e fantasmi, “L’Approdo letterario”, [dattiloscritto], 21 aprile 1969.

Doglio M. L., Corti Maria, una passione lombarda inedita del secolo XIII, “Rivista di Storia e Letteratura religiosa”, 1969.

Eco U., Stanati i fantasmi della letteratura, “Il Giorno”, 16 aprile 1969.

Ferretti G. C., Una nota di Maria Corti su “Strumenti critici”. Il problema Fenoglio, “L’Unità”, 13 marzo 1969.

Ferrucci F., Maria Corti: “Metodi e fantasmi”, “Forum ltalicum”, III (1969), pp. 631-635.

Gibellini P., Il rigore della critica, “Brescia Oggi”, 17 febbraio 1969.

Golino E., Cento spettri a banchetto, “L ‘Espresso”, 19 (1969), p. 20.

Marabini C., Fine di un’epopea, “Il Resto del Carlino”, 6 agosto 1969.

Marchetti G., Metodi e fantasmi, “Gazzetta di Parma”, 3 luglio 1969.

Mauro W., I linguaggi al nodo della ricerca, “Uomini e libri”, luglio 1969.

Pagnini M., Chi è il vecchio con la spada?, “Paese Sera”, 7 novembre 1969.

Pampaloni G., Generazione incompiuta, “Corriere della Sera”, 7 settembre 1969.

Pautasso S., Nel segno del metodo e della lettura, “Il Bimestre”, 5 (1969), pp. 33-36.

Pedullà W., Storia e forma, “Avanti!”, 29 marzo 1969.

Rago M., Il partigiano si fa bandito, “L’Unità”, 24 luglio 1969.

Rama, [Recensione a Maria Corti – Metodi e fantasmi], in “Alla Bottega”, settembre – ottobre 1969.

Scalise S., Metodi e fantasmi, “L’Unità”, 30 luglio 1969.

Spagnoletti G., Le vie della critica, “Il Messaggero”, 3 giugno 1969.

Tundo L., I fantasmi della Corti, 1969.

[s. a.], Down in the dungeons, “Times Literary Supplement”, 3 luglio 1969.

[s. a.], Maria Corti, una passione lombarda inedita del secolo XIII, “La Rassegna della Letteratura Italiana”, maggio 1968.

[s. a.], Maria Corti, Il codice bucolico e “Arcadia” di Jacobo Sannazzaro, “La Rassegna della Letteratura Italiana, maggio 1968.

1970

Agosti S., Nuova critica italiana dal vasto orizzonte, “Avvenire”, 2 luglio 1970.

Corte A., Una nuova ricchezza, “Avvenire”, 31 gennaio 1970.

Gramigna G., L’arte della critica. Metodi e tendenze degli studopsi italiani di oggi ijn un volume antologico curato da Maria Corti e Cesare Segre – Le lezioni all’Isola di San Giorgio, “Corriere Letterario”, 30 luglio 1970.

Marabini C., La guerra e la malora, “Il Mondo”, 31 maggio 1970.

Mei F., Estetica, psicologia, società nella letteratura. La critica ieri e oggi, “Il Popolo”, 30 dicembre 1970.

Mortara Garavelli B., Maria Corti, «Metodi e fantasmi”, “Lettere italiane”, XXII (1970), pp. 120-124.

Pedullà W., In un’antologia di Maria Corti e Cesare Segre. I metodi critici del dopoguerra, “Calabria Oggi”, 25 novembre 1970.

Rago M., La via tecnocratica alla letteratura, “L’Unità”, 4 luglio 1970.

Ricciardelli M., [recensione a Maria Corti – Metodi e fantasmi], “Books Abroad” 3, estate 1970.

Serra L., Maria Corti: “Metodi e fantasmi”, “Lingua e stile”, V (1970), pp. 163-165.

[s. a.], New criticism in Italy, “The Times Literary Supplement”, 18 settembre 1970.

[s. a.], Maria Corti, Realtà e progetto dello scrittore nel Fondo Fenoglio, “La rassegna della letteratura italiana”, maggio 1970.

1971

Distante C., [Recensione a] Maria Corti e Cesare Segre: i metodi attuali della critica in Italia, “Forum Italicum”, [ristampa] dicembre 1971.

Lattanzio D., “L ‘ora di tutti” di Maria Corti, “Rassegna pugliese”, 11-12 (1971), pp. 2-4.

Raimondi G., Il poeta in calzoni corti, in “Il resto del carlino”, Bologna, 1971.

Veca N., La Corti e Segre, in “La Fiera Letteraria”, 17 ottobre 1971.

[s. a.], “La stampa” rivela il Leopardi inedito, in “La Stampa”, 237 (1971).

[s. a.], Italienische Sprache im Umbruch, in “Thuner Tagblatt”, maggio 1971.

[s. a.], Triptyque de la litterature cntemporaine en Italie par Mlle Maria Corti (Pavie), in “Dernieres Nouvelles d’Alsace, 27 marzo 1971.

[s. a.], La lingua italiana, oggi. La conferenza della prof. Maria Corti, in “Gazzetta Ticinese”, 5 febbraio 1971.

1972

Bàrberi Squarotti G., La gabbia dipinta, “La Stampa”, 27 ottobre 1972.

Cajoli V. Un raro destino, “La Fiera Letteraria”, febbraio 1972.

Gorini Santoli A., Sapienti che ballano, “La Fiera Letteraria”, 3 settembre 1972.

Gramigna G., Il sicuro giudizio del ragazzo Leopardi, “Il Giorno”, 22 novembre 1972.

Luzi M., Le carte infantili di Giacomo Leopardi, “Corriere della Sera”, 20 dicembre 1972.

Malato E., Metodi e problemi della critica d’oggi, “Il Mattino”, 8 novembre 1972.

Marchetti G., “Entro dipinta gabbia” inediti leopardiani, “Gazzetta di Parma”, 14 dicembre 1972.

Russo F., La gabbia dipinta, “Il Piccolo”, 26 novembre 1972.

[senza firma], Il premio Soroptimist vinto da Maria Corti, in “La Notte”, 29 giugno 1972.

[senza firma], Conferito il premio letterario Soroptimist 1972, in “Avvenire”, 29 giugno 1972, p. 6.

[senza firma], Premio Soroptimist, in “Corriere della Sera”, 29 giugno 1972.

[senza firma], Premio, in “Il Giorno”, 29 giugno 1972, p. 22.

[senza firma], [senza titolo], “Il Sole 24 ore”, 29 giugno 1972, p. 10.

[senza firma], Leopardi bambino, “Paese Sera”, 15 dicembre 1972.

[senza firma], Strumenti critici, “Paese Sera”, 29 settembre 1972.

1973

Bianucci P., Un “bambino-prodigio” che si chiama Leopardi, “Gazzetta del Popolo”, 10 gennaio 1973.

Manganelli G., Tema: a Recanati scoppia un incendio, “L’Espresso”, 7 gennaio 1973.

Pedullà W., Testimonianze di Maria Corti in favore della Storia e della Dialettica. La valigia diplomatica dei semiologi, in La letteratura del benessere, Roma, Bulzoni, 1973, pp. 277-280.

[s. a.], Assegnati i premi “Campione” per il 1972, “Tribuna Stampa”, maggio 1973.

1974

Bologna C., Bonvesin de la Riva, contabile innamorato di una Milano rivisitata in chiave casalinga, “Il Nostro Tempo”, 1974.

[s. a.], Stelloncino Manoscritti, “Il Giorno”, 27 marzo 1974.

1975

Citati P., I numeri di Bonvesin, “Corriere della Sera”, 12 gennaio 1975.

Dotti U., L’elogio di Milano di fra’ Bonvesin, “Paese Sera”, 26 settembre 1975.

Mondo L., Torna la colorita utopia di Bonvesin Da La Riva, “La Stampa”, 7 febbraio 1975.

Ramat S., Bonvesin De La Riva. Milano e le sue meraviglie, “La Fiera Letteraria”, 2 febbraio 1975.

1976

Beccaria G. L., Come la nave dei Feaci. La teoria letteraria di Maria Corti, “La Stampa”, 30 aprile 1976.

Calligaris C., A proposito di “Principi della comunicazione letteraria”. Ludus a tre voci, “Il piccolo Hans”, 11 (1976), pp. 156-168. Cfr. nn. 263 e 1186.

Calvino I., Caro Montale, buon compleanno, “Corriere della Sera”, 12 ottobre 1976.

Corsini G., Un saggio di Maria Corti. Il sistema letterario, “Paese Sera”, 21 maggio 1976.

Coveri L., Nobel per tutti. Il suo nome fa anche vendere, “Il Secolo XIX”, 12 ottobre 1976.

Divissi A., Gadda, l’eterna funzione, “Il Piccolo”, 31 ottobre 1976.

Gibellini P., Il rebus letteratura, “Bresciaoggi”, 4 luglio 1976.

Giudici G., Come si insegue la parola, “Corriere della Sera”, 16 maggio 1976.

Gramigna G., La lingua letteraria come «differenza», “Il Giorno”, 28 aprile 1976.

Laurentano B., Ma che cosa è la letteratura? Questo o quello o altro ancora…, “Il Mattino”, 19 agosto 1976.

Luperini R., E Marx chi era? Un ciclista, “Tempo”, 18 (1976), p. 20.

Marchand J. J., [Recensione su Maria Corti – I principi della comunicazione letteraria. Dattiloscritto in francese], 1976.

Mundula A., Il dialogo autore-lettore, “La Nuova Sardegna”, 23 ottobre 1976.

Pedullà W., È più povera la lettura. L’ottima semiologia di Maria Corti, “Avanti!”, 19 settembre 1976.

Raboni G., Romanzi poesie comunicazione, “Tuttolibri”, 15 maggio 1976.

Rossi A., Maria Corti sul rapporto autore-opera-lettore. Ecco un bel triangolo, “La Repubblica”, 17 giugno 1976.

Ravazzoli F., [Recensione su Maria Corti – I principi della comunicazione letteraria], “PTL”, 1976.

Tomasoni P., Il “Lapidario estense”, “Studi di Filologia Italiana”, XXXIV (1976), pp. 131-186.

Viola I., A proposito di “Principi della comunicazione letteraria”. Ludus a tre voci, “Il piccolo Hans”, 11 (1976), pp. 150-156.

[s. a.], Notizie sull’Accademia, “Studi di Filologia Italiana”, XXXIV (1976), pp. 439-442.

[s. a.], De nyexperimentella, “Goteborgs Posten”, 6 aprile 1976.

1977

Santschi M., D’une femme, du livre et des signes, “Cooperation”, 19 maggio 1977.

[s. a.], Classici e contemporanei nei saggi della Corti, “Uomini e Libri”, n. 65, settembre – ottobre 1977.

1978

Agosti S., Ora ha i suoi rimedi anche il mal di testo, “Il Giorno”, 12 novembre 1978.

Almansi G., I maneggi per maritare due lingue, “la Repubblica”, 30 agosto 1978.

Di Viarigi A., Il viaggio testuale, “Giornale di Brescia”, 15 dicembre 1978.

Finotti F., Un errare in proprio, sdegnando le strade diritte, “Il Mattino di Padova”, 17 dicembre 1978.

Giovanardi S., Viaggiando all’interno del testo, “Avanti!”, 11 marzo 1978.

Gramaglia C., Tutto Fenoglio, senza segreti, “Gazzetta del Popolo”, 19 novembre 1978.

Guglielmi A., Un saggio di Maria Corti. Moravia, Bassani chi sono costoro?, “Paese Sera”, 17 dicembe 1978.

Lajolo D., L’altro Fenoglio, “Gazzetta del Popolo”, l0 ottobre 1978.

Mondo L., Fenoglio in Monferrato, “La Stampa”, 5 ottobre 1978.

Mundula A., Viaggio attraverso i mondi possibili, “La Nuova Sardegna”, 5 dicembre 1978.

Mundula A., L’ora di tutti, “La Nuova Sardegna”, 9 febbraio 1978.

Orengo N., Gli scienziati del segno, “Tuttolibri”, 29 aprile 1978.

Pace M. L., A Pavia c’è un archivio che funziona, “Panorama”, 6 giugno 1978.

Palumbo N., Tutto Fenoglio, “Cooperazione”, 2 novembre 1978.

Porta A., Letteratura come tensione, “Corriere della Sera”, 5 novembre 1978.

Raboni G., Così la sua grandezza diventerà più familiare, “Tuttolibri”, 24 (1978), p. 12.

Sabbatino P., Viaggio nella letteratura con l’aiuto della semiotica, “Avanti!”, l0 dicembre 1978.

[s. a.], [Recensione a Beppe Fenoglio – a cura di Maria Corti], 1978.

1979

Bàrberi Squarotti G., Navigando sui testi, “Tuttolibri”, 1 (1979), p. 9.

Benelli G., Il viaggio testuale, “II Gazzettino”, 15 settembre 1979.

Gavazzeni F., Un raro caso di eccezione, “Corriere del Ticino”, 12 maggio 1979.

Guaraldo E., Maria Corti sulla cultura medievale. Preti e guerrieri nell’anno Mille, “Tuttolibri”, 9 giugno 1979.

La Torre A., Leggere, cioè riscrivere, “L’Unità”, 19 febbraio 1979.

Listri P. F., Beppe Fenoglio come un classico, “La Nazione”, 7 marzo 1979.

Marchetti G., Il viaggio testuale, “Gazzetta di Parma”, 11 gennaio 1979.

Mincu M., “Semiotica este stiinta textualitatii culturii”, “Romania Literara”, 28 giugno 1979.

Pace M. L., Val più la pratica, “Panorama”, 8 maggio 1979.

Semi F., A che gioco giochiamo?, “II Gazzettino”, 3 febbraio 1979.

[s. a.], Dix nouveaux docteurs honoris causa, “La Suisse”, 7 giugno 1979.

[s. a.], Dix noveaux docteurs honoris causa a l’Université de Genève, “Tribune de Geneve”, 6 giugno 1979.

[s. a.], A l’occasion du Dies accademicus, “Le Courrier”, 6 giugno 1979.

1980

Bruni F., Modelli in contrasto e modelli settoriali nella cultura medievale. A proposito di “Modelli e antimodelli nella cultura medievale” di Maria Corti, con una critica della categoria del carnevalesco, “Strumenti critici”, 41 (1980), pp. 1-59.

Ardizzone M. L., Maria Corti e il “gruppo” di Cronachetta, “Il Giornale di Brescia”, 9 ottobre 1980.

Forti M., C’è un angelo per Fenoglio, “Tuttolibri”, 7 giugno 1980.

Golino E., Per piacere signor Fenoglio faccia morire quel personaggio, “La Repubblica”, 29 marzo 1980.

Guglielmi A., Il cantore delle Langhe, “Paese Sera”; 6 giugno 1980.

Mauri P., I cacciatori di carte, “La Repubblica”, 1980.

Mundula A., Il microcosmo artistico dello scrittore, “La Nuova Sardegna”, 2 marzo 1980.

Romano M., Lunga marcia di Fenoglio, “Gazzetta del Popolo”; 18 aprile 1980.

[s. a.], [Recensione a Maria Corti]: Dante e la Torre di Babele: una nuova “allegoria” in factis, in “Romanische Forschungen, 1980.

1981

Ardizzone M. L., “Dante a un nuovo crocevia” secondo Maria Corti, “Nuova Rivista Europea”, 25-26 (1981), pp. 175-176.

Eco U., Nell’Eden si parlava così, “L’Espresso”, 26 luglio 1981.

Novelli P., Vigevano fa pace col suo ribelle, in “Il Giorno”, Milano, giugno 1981.

Fiore R., Leggere la poesia come su uno spartito, in “Gazzetta di Reggio”, 14 maggio 1981.

Rizzini R., Un romanzo di Maria Corti nato a Chiari. Cantare nel buio, “Giornale di Brescia”, 18 dicembre 1981.

Esposito E., Un affascinante saggio di Maria Corti sul “De Vulgari Eloquentia”. I turbamenti del giovane Alighieri, “L’Unità”, 8 ottobre 1981.

Guglielmi A., Dante col suo grande genio recuperò la lingua di Adamo, “Paese Sera”, 2 ottobre 1981.

Bernasconi P., Notizie di cultura, “Il Dovere”, 30 settembre 1981.

Spinella M., Dante e l’Avanguardia, “Rinascita”, 25 settembre 1981.

Mele R., I padri di Dante, “Il Giornale d’Italia”, 5 settembre 1981.

Pedullà W., E se “il piacere della lettura” ce lo fornissero invece i saggisti?, “Avanti”, 2 agosto 1981.

Fortini F., Dante “avanguardista”?, “Il Messaggero”, 14 luglio 1981.

Branca V., Anche l’Alighieri eroe della ragione?, “Corriere della Sera”; 5 luglio 1981.

Fasulo S., [Recensione a I metodi attuali della critica in Italia a cura di Maria Corti e Cesare Segre], “L’informatore librario”, luglio 1981.

Porta A., [Recensione a Maria Corti. Dante a un nuovo crocevia], “Alfabeta”, luglio – agosto 1981.

Gibellini P., Un saggio critico di Maria Corti. Crocevia dantesco, “Il Giornale”, 21 giugno 1981.

Annibaldis G., La donna dalle tre anime, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 10 febbraio 1981.

Orengo N., I mostri sacri dell’Immaginazione, “La Stampa”, 7 febbraio 1981.

Di Paolo M. G., [Recensione a Beppe Fenoglio: opere. Edizione critica diretta da Maria Corti], “Italica”, 1981.

Marti M., Dante a un nuovo crocevia, “Corriere del Giorno”, 24 settembre 1981.

Vallone A., L’eccidio otrantino [1480] tra canoni retorici e invenzione narrativa dal XVII secolo ad oggi, “Critica Letteraria”, 32 (1981), pp. 486-518.

[s. a.], Stelloncino Vincitori al Comisso, “La Stampa”, 6 giugno 1981.

[s. a.], Le opere partecipanti al premio Viareggio, “Giornale del Sud”, 28 maggio 1981.

[s. a.], Nuovi studi su Dante Alighieri, “La Prealpina”, 28 maggio 1981.

[s. a.], Viareggio prima rosa, in “La Nazione”, 22 maggio 1981.

[s. a.], Presentati i primi 40 libri in lizza al “Comisso”, in “Il Mattino di Padova”, 9 maggio 1981.

[s. a.], Presentati i primi 40 libri in lizza al “Comisso”, in “La Tribuna di Treviso”, 9 maggio 1981.

[s. a.], [Recensione a Maria Corti, Beppe Fenoglio. Storia di un “continuum” narrativo], “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, gennaio 1981.

[s. a.], Dante a Bologna, “Il Resto del Carlino”, 20 giugno 1981.

1982

Baranschi Z. G., Unorthodox Dante, 22 gennaio 1982.

Bonura G., Un racconto lungo di Maria Corti. La ferrovia del dopoguerra, “Avvenire”, 11 marzo 1982.

Caldelli V., É demenziale? Studiamolo all’Università!, “La Nazione”, 2 marzo 1982.

St. Clair R. N., An introduction to literary semiotics, “Style”, 82 (1982), pp. 89-90.

Di Girolamo C., Maria Corti, Dante a un nuovo crocevia, “Belfagor”, Maggio 1982.

Imbach R., Corti, Maria, Dante a un nuovo crocevia, 1982.

Liborio M., Dante a un nuovo crocevia, “Annali dell’Istituto universitario orientale”, sezione romanza, 2 (1982), pp. 436-438.

Mazza A., Maria Corti alla ribalta della cultura internazionale, “Giornale di Brescia”, 6 maggio 1982.

Rizzini R., Maria Corti a Chiari: l’archeologia del cuore, “Giornale di Brescia”, 9 febbraio 1982.

Simonelli L., Una preziosa raccolta di autografi degli autori del Novecento. Scrive Cardarelli, nascere poeta, “Domenica del Corriere”, 11 dicembre 1982.

“Inostrannaja Literatura” [testata russa], dicembre 1982.

[s. a.], L’incontro fra scuola e cultura nella mostra dedicata ad Ascona, “Il Dovere”, 17 marzo 1982.

1983

Bàrberi Squarotti C., Ma non si può mettere Dante in soffitta, “Tuttolibri”, 379 (1983), p. 4.

Bonacossa A., Il libro “si apre” alla partecipazione, “La Provincia pavese”, 8 dicembre 1983.

Calvino I., Cavalcanti e la sua canzone, “la Repubblica”, 8 novembre 1983.

Cellerino L., Maria Corti, “La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante”, “Belfagor”, XXXVIII (1983), pp. 742-743.

Contini G., Novità su Dante e Guido Cavalcanti, “Corriere della Sera”, 16 ottobre 1983.

Cordiani De Toni L., Seducente giocoliere, “Brescia Oggi”, 6 dicembre 1983.

Cucchi M., Torna Dante, ma come è cambiato!, “I’Unità”, 27 dicembre 1983.

Dardano M., Gli scrittori e la nascita della lingua: un apporto importante, “II Giorno”, 5 dicembre 1983.

Grignani M.A., “La felicità mentale” in Cavalcanti e Dante, “La Provincia pavese”, 23 dicembre 1983.

Lombardo G., La “doppia verità” e i versi di Dante, “Gazzetta del Sud”, 7 dicembre 1983.

Maierù A., Dante al crocevia?, “Studi Medievali”, 3a s., XXIV, 1983, pp. 735-748.

Marchetti G., La centralità culturale di Dante, “Messaggero Veneto”, Il dicembre 1983.

Orengo N., Cercando la felicità tra i versi di Dante e Cavalcanti, “La Stampa”, 1 ottobre 1983.

Principe Q., Cavalcanti e Dante: ecco chi erano costoro, “Il Giorno”, 13 novembre 1983.

Papini M. C., Cantare nel buio, “Inventario”, 8 (1983), pp. 125-127 (poi in: Il sorriso della Gioconda, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 233-238).

Porta A., Una prospettiva di felicità, “Alfabeta”, novembre 1983.

Pupino A.R., Alla ricerca di una nuova visione globale dell’opera di Dante, “Avanti!”, 29 novembre 1983.

Rizzini R., La felicità mentale, “Giornale di Brescia”, 17 gennaio 1983.

Rizzini R., Nel fuoco della parola, “Giornale di Brescia”, 14 giugno 1983.

Todisco A., Com’è difficile scrivere in italiano, “Corriere della Sera”, 22 marzo 1983

Vozza M., Dante, andiamo all’Inferno!, “Il Piccolo”, 27 novembre 1983.

[s. a.], Chi sono i 13 benemeriti. I “pavesi” che si sono distinti nel nome della collettività, “La Provincia Pavese”; 9 dicembre 1983.

1984

Barański Z. G., Acquisitively inquisitive: Maria Corti, “La felicità mentale”, “Times Literary Supplement”, 10 febbraio 1984.

Camastra F., Pienone di pubblico a sentire Maria Corti al Calini e a Rinascita, “Brescia Oggi”, 6 febbraio 1984.

Di Stefano P., Il mondo dantesco, “Cooperazione”, 4 (1984), p. 6.

[Testata russa], 24 novembre 1984.

1985

Fiorani P., Esce postuma sulla rivista dell’Università di Pavia. Calvino per ‘Autografo’, l’intervista lunga un anno, “La Provincia Pavese”, 26 ottobre 1985.

Fiorani P., Intervento di Maria Corti nel bicentenario. Angelini, quell’amoroso lettore di Manzoni, “La Provincia Pavese”, 3 marzo 1985.

Gertz S. K., The Green Knight Teaches Gawain How to Read, in Semiotics 1984, edited by J. Deely, Lanham, UP of America, 1985, pp. 73-83.

Panaitescu V., Poemul ca hipersemn. Un trasèu analitic, “Revistă de Istorie si Teorie Literara”, 3 (1985), pp. 41-46.

Pastorino P., Il pasticcio di Gadda, “Il Lavoro”, 19 maggio 1985.

Simoes M., Para um Melhor Conhecimento da Teoria Leterária Italiana, “Coloquio Letras”, 87 (1985), pp. 76-79.

1986

Ardizzone M.L., Scienza e creatività, “Giornale di Brescia”, 17 dicembre 1986.

Bonura G., Le voci d’America con stile suasivo, “Avvenire”, 17 maggio 1986.

Calabrese O., Faccio a pezzi l‘America, “Panorama”, 1046 (1986), pp. 157-161.

Corsini G., Stelle e strisce senza falsariga, “Belfagor”, XLI (1986), pp. 572-576.

Crovi R., Quell’ambiguo paese che si chiama U.S.A, “Il Giorno”, 8 giugno 1986.

De Nicola F., L ‘America ritrovata, “Il Lavoro”, 1 maggio 1986.

Geròla G., Maria Corti: “Voci dal Nord Est. Taccuino americano”, “QuestoTrentino”, 17 (1986), p. 16.

Giacomini A., Voci dal Nord Est, “Il Gazzettino”, 20 giugno1986.

Giudici G., Dalla nostra inviata in lllinois, “L ‘Espresso”, 35 (1986), p. 131.

Guglielmi A., Americani, belli ma stupidi, “Paese Sera”, 29 maggio 1986.

Luperini R., Maria Corti racconta, “Quotidiano” (Lecce), 20 luglio 1986.

Marrone G., “Voci dal Nord Est”. L ‘America vista dai campus, “Giornale di Sicilia”, 11 agosto 1986.

Mauri P., Studenti al cianuro, “la Repubblica”, 8 giugno 1986.

Mondo L., Al vento del Nord Est, “La Stampa”, 21 giugno1986.

Mussapi R., Le verità del viaggiatore, “Corriere del Ticino”, 16 agosto 1986.

Pacchiano G., Due sguardi dal ponte, “Europeo”, 24 (1986), p. 114.

Palmieri G., Voci americane di un moderno viaggio sentimentale, “Uomini e libri”, 110 (1986), p. 45.

Pampaloni G., America come diario, “Il Giornale”, 1 giugno 1986.

Pisanti T., Passaggio a Nord Est, “Il Mattino”, 7 ottobre 1986.

Spinella M., L ‘imbarazzo del lettore, “Rinascita”, 50 (1986), p. 23.

Stella A., L’America interiore. Viaggio nel simbolo, “La Provincia Pavese”, 15 giugno 1986.

1987 

Curino L., Che lingua parliamo? Rispondono gli esperti. Tornerà lo scrivano pubblico, “La Stampa”, 18 febbraio 1987.

Curino L., Che lingua parliamo e scriviamo? Rispondono gli esperti. L’italiano corre e rischia, “La Stampa”, 6 febbraio 1987.

Curino L., Che lingua parliamo e scriviamo? Rispondono gli esperti. L’italiano nato in officina, “La Stampa”, 10 febbraio 1987.

De Donno N. G., Storicità e storicizzazione nella letteratura turco-otrantina. Le “verità di Idrusa”, “Sallentum”, 1-2-3 (1987), pp. 6-23.

Di Stefano P., Fra trasgressione e tradizione, “Corriere del Ticino”, 28 marzo 1987.

Restivo G., Mal d’America, “Alfabeta”, 94 (1987), p. 8.

Zingone A., Per Maria Corti scrittrice d’invenzione, “Galleria. Rassegna quadrimestrale di cultura”, 1 (1987), pp. 70-82.

[s. a.], Autografo, “Corriere della Sera”, 26 aprile 1987.

[s. a.], Autografo. Corti, Gavazzeni, Segre, “La Rivisteria”, 1987.

[s. a.], Sommersi e salvati, “L’Unità”, 16 aprile 1987.

1988

Contini C., Novità su Dante e Cavalcanti, “Ultimi esercizi ed elzeviri”, Torino, Einaudi, 1988, pp. 205-209.

De Donno N.C., La “maschera” di Maria Corti nel suo più recente romanzo, “Voci dal Nord Est”, “Contributi”, 1 (1988), pp. 56-72.

De Donno N.C., L’infanzia salentina di Maria Corti nel suo romanzo più recente “Voci dal Nord Est”, “Sallentum”, 1-2 (1988), pp. 63-70.

Di Stefano P., L’analogia nella cultura medievale, “Corriere del Ticino”, 28 marzo 1988.

Di Stefano P., Il naufragio, il volo, la lingua di fuoco, “Corriere del Ticino”, 13 febbraio 1988.

Iori M. L., Maria Corti in America, “Yearbook of ltalian Studies”, 7 (1988), pp.119-123.

1989

Altarocca C., Campiello mozzafiato, “La Stampa”, 4 giugno 1989.

Amoroso G., Tra l’eterno e l’effimero il mito diventa cronaca, “Gazzetta del Sud”, 28 febbraio 1989.

Amoroso G., Maria Corti, il canto delle sirene, “Rassegna di cultura e vita scolastica”, dicembre 1989.

Barbolini R., Sirena variabile, “Panorama”, 1190 (1989), pp. 18-19.

Ceserani R., Màuri e sirene. L ‘ultima Maria Corti e un esordio, “Il manifesto”, 13 aprile 1989.

Corsaro A., “Il canto delle sirene”, “Molloy”, aprile – settembre 1989.

Corsaro A., Il racconto: ipotesi per una rassegna degli anni Ottanta, “Hellas-Rivista di letteratura e mito”, 11 (1989), pp. 44-45.

De Michelis C., Le sirene, “Il Gazzettino”, 11 marzo 1989.

Donati C., Una cinquina piccola piccola, “Il Resto del Carlino”, 4 giugno 1989.

Felicetti F., Gavazzeni e i tormenti del podio, “Corriere della Sera”, 23 giugno 1989.

Fiorani P., “Il canto delle sirene”: Le tentazioni di Maria Corti, “la Provincia pavese”, 23 febbraio 1989.

Fiori S., Prego, maestro mi fa un autografo? La filologa Maria Corti ha allestito a Ferrara un’affascinante mostra di manoscritti del ’900, in “La Repubblica”, 27 maggio 1989.

Gramigna G., Piccole chiacchiere delle sirene pettegole, “Corriere della Sera”, 30 marzo 1989.

Guidotti M., Quelle sirene che sfidano il tempo, “Il Tempo”, 8 aprile 1989.

Lavezzi G., Le “Opere” di Flaiano, “L’Immaginazione”, 61-63 (1989), p. 12.

Longoni A., Maria Corti: “Il canto delle sirene”, “Nuova Antologia”, 2170 (1989), pp. 543-546.

Manganelli G., Alla fine Celestina riconobbe la sirena, “ItaliaOggi”, 15 settembre 1989.

Mannoni F., Le sirene nel mito, “La Provincia” (Como), 8 aprile 1989.

Marabini C., Torna a cantare la sirena Maria, “il Resto del Carlino”, 19 febbraio 1989.

Mattei P., Le sirene cantano ancora, “L ‘Informatore librario”, 2 (1989), pp. 23-25.

Mazzitelli I., Il grande abbraccio della milanesità. Sant’Ambrogio, città premia sé stessa, “La Repubblica”, 8 dicembre 1989.

Messina D., Efficienza e coraggio, così Milano va, “Corriere della Sera”, 8 dicembre 1989.

Mezzasalma C., Maria Corti, “Il canto delle sirene”, “Hellas-Rivista di letteratura e mito”, 11 (1989), pp.142-146.

Mondo L., Le sirene di Maria Corti non cantano più nella terra desolata, “Tuttolibri”, 643 (1989), p. 2.

Mori A. M., Romanzo è donna, “La Repubblica”, 16 dicembre 1989.

Mortara Garavelli B., Istantanee sull’opera di Maria Corti, in Donna: Women in Italian Culture, edited by A. Testaferri, “International Symposium on Women in Italian Studies (York University, february 1987)”, Ottawa, Dovehouse, 1989, pp. 39-46.

Pampaloni G., Mito, storia, leggenda al canto delle sirene, “Il Giornale”, 5 marzo 1989.

Papini M.C., “Cantare nel buio”: un romanzo di Maria Corti, in Il sorriso della Gioconda, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 233-238.

Perrella S., Quelle voci dal mito, “Il Mattino”, 4 aprile 1989.

Rizzini R., La mente inquieta, “Giornale di Brescia”, 26 aprile1989.

Saitta L., Cinque romanzi, cinque stagioni della vita, “Il Tempo”; 4 giugno 1989.

Sgorlon C., In fondo all’anima cantano le sirene, “Il Piccolo”, 5 aprile 1989.

Soletti E., Declino di un felice contagio, “L ‘Indice dei libri del mese”, 6 (1989), p. 9.

Staglieno M., Mattanza di un’annata magra, “Il Giornale”, 4 giugno 1989.

Stanca A., Le sirene della vita e della morte. Il ritorno di Maria Corti, “Presenza taurisanese”, 11-12 (1989), pp. 6-7.

Stella G. A., “Campiello”, finale a sorpresa, “Corriere della Sera”, 4 giugno 1989.

Testa E., Sognare la donna gentile, “Resine. Quaderni liguri di cultura», n.s., 41 (1989), pp. 3-9.

Tiraboschi P., Le sirene cantano ancora, “L’Eco di Bergamo», 12 aprile 1989.

Varese C., Maria Corti: da “L ‘ora di tutti” a “Il canto delle sirene”, “Studi novecenteschi”, 38 (1989), pp. 325-342.

[s. a.], Campiello: in finale fra le solite polemiche, “Il Giorno”; 4 giugno 1989.

[s. a.], Campiello partita aperta, “Tuttolibri”, 3 giugno 1989.

[s. a.], I magnifici cinque finalisti, “Il Sole 24 ore”, 4 giugno 1989.

[s. a.], Maria Corti: da Omero al Medioevo, dal Rinascimento al Duemila, ecco la sirena, 1989.

[s. a.], Milano ringrazia con gli Ambrogini, “Corriere della Sera”, 7 dicembre 1989.

[s. a.], Un premio letterario ma tutto al femminile, “In Terra Jonica”, 5 dicembre 1989.

1990

Bresciani R., Nello specchio di Maria Corti, 1990.

Fumagalli M. T., Bella Parigi di settecento anni fa, 8 luglio 1990.

Ivaldi B., La “due giorni pavesiana”: ancora un successo, “Gli amici del moscato”, novembre 1990.

Kleiner Barbara, Fondo manoscritti, “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, 23 gennaio 1990.

Mazzitelli I., “Sos, ci portano via gli scritti dei Grandi”, “La Repubblica”, 6 dicembre 1990.

Navarrete I., Boscan’s Rewriting of Petrarch’s “Canzoniere”, “Romanic Review”, LXXXI (1990), pp. 256-269.

Paccagnini E., Marcolfo mio bene io sono la tua Arianna, “Il Sole-24 Ore”, 25 marzo 1990.

Perrella S., Il ballo di Marcolfo dalla vita alla morte, “Il Mattino”, 17 luglio 1990.

Piccalunga M. G., L’inferno arabo ha ispirato Dante, “La Provincia Pavese”, 1990.

Porro M., Stile e pensiero di una filologa, “L’Indice dei libri del mese”, 8 (1990), pp. 8-9.

Pranzo G., La seduzione dei segni, “Annali della Facoltà di Letterature Straniere”, Università di Bari (Fasano), 10 (1989-1990), pp. 287-299.

Q[uatriglio] G., Tormenti d’autore, a migliaia, “Giornale di Sicilia”, 4 febbraio 1990.

Stussi A., Storia della lingua con Maria Corti, “Belfagor”, XLV (1990), pp. 696-702.

Vito M. A., Il canto delle sirene, “Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli”, 1 (1990), pp. 316-319.

[s. a.], Stelloncino – il “Martoglio” a Maria Corti, “La Stampa”, 26 maggio 1990.

[s. a.], Un riconoscimento delle istituzioni alla cultura italiana, “Icom”, novembre – dicembre 1990.

Quatriglio G., Tormenti d’autore, a migliaia, “Giornale di Sicilia”, 4 febbraio 1990.

1991

Amoroso G., Palpita l’esistenza tra fatica e sogno, “Gazzetta del Sud”, 26 marzo 1991.

Arbasino A., Lettere, [a proposito di Elogio del lettore di M. Corti], “La Rivista dei libri”, 3 (1991), p. 46.

Baldacci L., Donne di memoria, “Europeo”, 21 (1991), p. 134.

Battista P., “Colleghi, state uccidendo la critica letteraria”, “La Stampa”, 16 luglio 1991.

Bonea E., Il treno delle illusioni, “Quotidiano”, 31 ottobre 1991.

Bresciani R., I protopendolari di Chiari, “Giornale di Brescia”,12 aprile 1991.

Bresciani R., Vita prenatale di un romanzo, “Giornale di Brescia”, 13 luglio 1991.

Brevini F., Canti di Lombardia, “Panorama”, 1304 (1991), pp. 17-20.

Capozzi R., Il canto delle sirene, “Forum Italicum”, 2 (1991), pp. 308-311.

Colazzo C., Il fantasma del griko, “Quotidiano”, 16 aprile 1991.

Colazzo C., Una questione di stile, “Quotidiano”, 31 maggio 1991.

Colombo F., Nelle officine della Corti, “Tuttolibri”, 751 (1991), p. 2.

De Lumé M. R., Nei luoghi della memoria, “Quotidiano”, 16 novembre 1991.

Giovanardi S., Il treno del fallimento, “la Repubblica”, 16 aprile 1991.

Gramigna G., Quel treno per Milano, “Corriere della Sera”, 12 maggio 1991.

Mannoni F., Quegli epici pendolari del progresso, “La Provincia” (Como), 13 giugno 1991.

Martignoni C., Il viaggio continuo di Maria Corti, “Il Giorno”, 13 ottobre 1991.

Massari G., Viaggi in terza classe.

Mazzone P., Romanzo a più voci nel silenzio raggirato della storia, “Roma”, 13 marzo 1991.

Minore R., Il mio canto per i vinti, “Il Messaggero”, 7 maggio 1991.

Mundula A., La cultura e la vita. Rubrica di fatti culturali e di vita civile e religiosa, “Libertà”, 18 ottobre 1991.

Muzzioli F., La coralità dissonante. Cantare nel buio di Maria Corti, “L’Immaginazione”, aprile 1991.

Nigro S., Nella magia di un nome c’è il destino, “La Sicilia”, 23 aprile 1991.

Paccagnini E., Una voce da cantastorie per pendolari della vita, “Il Sole-24 ore” 21 aprile 1991.

Pampaloni G., Sconforto ribellione progetti, “L’Indice dei libri del mese”, 5 (1991), p. 9.

Perrella S., Con l’umanità barbarica che viaggiava in carro bestiame, “Roma”, 13 marzo 1991.

Pisanò G., L’ “Accademia salentina” attraverso inediti, “Sudpuglia”, 2 (1991), pp. 109-123.

Rabiolo M.G., Quel lontano “canto nel buio”, “Corriere del Ticino”, 22 giugno 1991.

Rosato I., Pendolari in Padania, “L’Illustrazione Italiana”, 80 (1991), p. 65.

Satta L., Pedalando la bicicletta, “Il Giornale”, 13 maggio 1991.

Spinella M., Il coro degli operai, “L’Unità”, 9 maggio 1991.

West R., An Encyclopedia of Continental Women Writers, edited by K. M. Wilson, New York & London, Garland, 1991, pp. 271-272.

[s. a.], A Maria Corti il “Dessì”, “La Provincia Pavese”, 6 ottobre 1991.

[s. a.], A Maria Corti il “premio” Martoglio, “Giornale di Sicilia”, 23 aprile 1991.

[s. a.], Il Fondo manoscritti dell’Università di Pavia ha inaugurato la nuova sede con una donazione. Caro Ugo Foscolo… tuo Mazzini, “Il Giornale”, 15 dicembre 1991.

[s. a.], “Il mondo visto dall’alto”, “Roma”, 13 marzo 1991.

[s. a.], Quel viaggio da Chiari di Maria Corti, “Giornale di Brescia”, 19 giugno 1991.

1992

Amoroso G., La bussola e il segno. Narrativa italiana 1991, Brescia, Marcelliana, 1992, pp. 42-45.

De Benedetti A., Dante, e poi un romanzo, in “Corriere della Sera”, 19 luglio 1992.

Di Stefano P., Manoscritto delle mie brame, “Corriere della Sera”, 6 luglio 1992.

Lucchi P., Filologia, amore per la parola scritta, in “Il Messaggero”, 29 gennaio 1992.

Pisanò G., Quegli infedeli cristiani, “l’immaginazione”, 93 (1992), pp. 21-22.

Prandin I., Cantare… lo sport, “Il Mondo”, 17 maggio 1992.

Rutelli R., Protopendolarismo padano nell’ultimo libro di Maria Corti, “Il lettore di provincia”, XXIV (1992), pp. 111-112.

Villa C., Maria Corti, “Belfagor”, XLVII (1992), pp. 543-556.

1993

Barbieri E., Dante e la memoria, in “Litterae communionis”, III, 1993.

Bernardi Guardi M., Le Colonne d’Ercole, “Gazzetta di Parma”, 16 novembre 1993.

Boitani P., Godere Dante, “la Rivista dei Libri”, 10 (1993), pp. 27-29.

Bologna C., Poeta, dimmi come inventi: Maria Corti legge Dante, “Tuttolibri”, 854 (1993), p. 4.

Branca V., Tutte le signore del padre Dante, “Il Sole-24 ore”, 6 giugno 1993.

Cesaretti P., Com’è attuale il vecchio Dante, “L ‘Indipendente”, 3 aprile 1993.

Cesaretti P., Lungo viaggio nell’invenzione: un saggio di M. Corti dedicato al linguaggio poetico di Dante Alighieri, “Il Giornale”, 6 giugno 1963.

Giardina A., Lo scrittore e le sue vie d’invenzione, “La Provincia” (Como), 6 maggio 1993.

Eco U., Leggi antiche e riforme assurde: ecco il marcio dell’università, “L ‘Espresso”, 40 (1993), p. 242.

Jacomuzzi S., Il fabbro della vita nuova, “Avvenire”, 29 maggio 1993.

Longoni A., I percorsi dell’invenzione di Maria Corti, “L’Immaginazione”, 103 (1993), pp. 27 -28.

Manica R., La felicità mentale della “Commedia”, “Il Mattino”, 1 maggio 1993.

Minore R., E alla fine Dante trovò la sua Itaca, “Il Messaggero”, 12 agosto 1993.

Mortara Garavelli B., Bufalino classico contemporaneo, “la Rivista dei Libri”, 3 (1993), pp. 27-29.

Ossola C., Ulisse e Dante, “L’Indice dei libri del mese”, 10 (1993), pp. 15 e 17.

Quatriglio G., Una studiosa sull’Ulisse di Dante: “La fine dell’eroe non è inventata”, “Giornale di Sicilia”, 2 aprile 1993.

Picone M., Il linguaggio poetico della “Commedia”, “Giornale del Popolo”, 17 giugno 1993.

Salomão S., Tradição e invenção. A semiótica literária italiana, São Paulo, Editora Ática, 1993, pp. 74-93.

Scorrano L., Con passione sui percorsi del poeta, “Quotidiano” (Lecce), 3 aprile 1993.

Segre C., Ulisse e Dante. La volontà di sapere, “Corriere della Sera”, 6 aprile 1993.

Urbani B., Maria Corti à l’ecoute du chant des sirènes, in Les femmes ecrivains en ltalie aux XIXe et XXe siècles, “Actes du colloque international (Aix-en-Provence, 14-16 nov. 1991)”, Aix-en-Provence, Université de Provence, 1993, pp. 259-272.

1994

Casi S., Un premio a Maria Corti: “Guidarello” tra i vincitori Biagi, Zanetti, Volcic, Mentana, “La Repubblica”, 30 luglio 1994.

Casini S., Dialogo in pubblico, “Inventario”, 3 (1994), pp. 172-175.

D’Oria A. G., Maria Corti e il Salento, “l’immaginazione”, 114 (1994), pp. 5-7.

Kirschenbaum B.S., Maria Corti’s Discovery of America, in Italian Americans in a Multicultural Society, edited by J. Krase and J. N. De Sena, New York, Filibrary, 1994, pp. 263-276 [monographic supplement to “Forum ltalicum”].

Kirschenbaum B.S., Otranto, “V.I.A.”, 2 (1994), pp. 210-216.

Mastronardi Maria A., I percorsi dell’invenzione. Il linguaggio poetico e Dante, “Quaderni medievali”, 37 (1994), pp. 202-203.

Mussapi R., L ‘invenzione, il suo enigma, “Gazzetta di Parma”, 1 febbraio 1994.

Piccaluga M. G., Il Gruppo Espresso corre con l’Università: un accordo per i manoscritti da salvare, “La Provincia Pavese”, 27 novembre 1994.

Rabiolo M. G., Sulle tracce di Ulisse, “Corriere del Ticino”, 28 gennaio 1994.

1995

Amoroso G., Novecento letterario passato al setaccio, “Gazzetta del Sud”, 13 settembre 1995.

Bàrberi Squarotti G., Maria Corti anima e testo, “La Stampa”, 7 settembre 1995.

Bernardelli Curuz M., Maria Corti, regina-madre delle Lettere, “Il Giornale di Brescia”, 16 settembre 1995.

Boroni C., E Contini sull’autobus mi disse: “Vada a Lecce. È più elegante”, “Bresciaoggi”, 12 settembre 1995.

Canali L., Maria Corti dialoga con la letteratura, “Il Giornale”, 14 ottobre 1995.

Cesaretti P., Maria Corti in dialogo nel bosco dell’arte, “Avvenire”, 7 ottobre 1995.

Ceserani R., Percorso biografico fuor di aneddotica, “Il Manifesto”, 9 novembre 1995.

Della Torre A., La grande avventura umana, “La Provincia” (Como), 24 settembre 1995.

Di Stefano P., Maria Corti: il romanzo della vita, “Corriere della Sera”, 6 settembre 1995.

Donati C., Nostra signora delle lettere, “Il Resto del Carlino”, 27 settembre 1995 (e su “La Nazione”).

Durante R., Maestro senza compromessi, in “Quotidiano”, 23 marzo 1995.

G. T., Nell’orto di Maria Corti fra Dante e il Rock, “Tuttolibri”, 973 (1995), pp. 4-5.

Gimmi A., Fra Italia e Svizzera, “Corriere del Ticino”, 29 settembre 1995.

Golino E., Perry Mason e Dante, “L’Espresso”, 40 (1995), p. 199.

La Rosa M., Proust e il Sessantotto, “Il Grandevetro”, 130 (1995), p. 24.

Longatti A., La grande avventura umana, “La Provincia”, (Como), 24 settembre 1995.

Luperini R., Su “Dialogo in pubblico” di Maria Corti, “l’immaginazione”, 124 (1995), p. 19.

Mauri P., Quella volta che divenni sovversiva, “la Repubblica”, 3 settembre 1995.

Mazza A., Varie conversazioni lungo ottant’anni di romanzi e poesie, “Eco di Bergamo”, 10 gennaio 1996.

Onofri M., L’accademia semiotica di Maria Corti, “L’Unità”, 22 settembre 1995.

Piccaluga M. G., Istantanee di vita letteraria, “La Provincia pavese”, 21 novembre 1995.

Piccaluga M. G., Volti e memorie di Maria Corti, “La Provincia pavese”, 7 settembre 1995.

Piccioni G., La signora della letteratura che non disdegna il rock, “Il Mattino”, 6 settembre 1995.

Quatriglio G., Dall’inquieto Calvino a Manganelli fino a D’Arrigo troppo sbrodolone, “Il Giorno”, 24 settembre 1995.

Ruggiero C., Maria Corti dialoga in pubblico: ottant’anni di riflessioni e battaglie, “Messaggero”, 23 ottobre 1995.

Sampietro L., Come dare del tu a Dante, “Il Sole-24 ore”, 10 settembre 1995.

Scorrano L., Intrepida signora delle lettere, “Quotidiano”, 9 settembre 1995.

Servello I., Il Fondo manoscritti, antidoto contro lo sciupìo, in “La Provincia”, 3 agosto 1995.

Toscani C., Gli incontri definiscono il profilo morale e intellettuale di un personaggio, “L’Osservatore Romano”, 6 novembre 1995.

Vigevani A., Corti, filologa nella foresta letteraria, “Il Sole-24 ore”, 24 settembre 1995.

1996

Hubmann S., “Dialogo” con Maria Corti, in “Corriere del Ticino”, 27 gennaio 1996.

Mattei P., Scrivendo e riscrivendo, “Il Mattino”, 18 settembre 1996.

Pepi R., Romano Bilenchi e per Romano Bilenchi, “Belfagor”, 305 (1996), pp. 617-621.

Rossi L. C., Maria Corti o dell’entusiasmo, “Quaderni d’italianistica”, 1 (1996), pp. 129-139.

Fondo manoscritti autori moderni e contemporanei, a cura del Comitato scientifico del Fondo, “Belfagor”, 305 (1996), pp. 568-571.

s.a., Due mesi di incontri: Il 1996 inizierà con Maria Corti, “Il Resto del Carlino” (Ravenna), 7 gennaio 1996.

1997

Bartolini S., Manoscritti, reliquie di un Novecento scomparso, “il Giornale”, 12 marzo 1997.

Beccarla G. L., Nella casa delle brutte, “L’Indice dei libri del mese”, 4 (1997), p. 14.

Bertone G., Maria Corti un Fondo unico e raro, “Il Secolo XIX”, 18 aprile 1997.

Bevilacqua M., Ombre verdi, “Panorama”, 9 (1997), p. 201.

Bianco D., Una lunga battaglia fatta di testi e carte, “il Manifesto”, 15 maggio 1997.

Bo C., Ecco le pagine più belle dei narratori del ‘900, “Gente”, 14 (1997), p. 109.

Bonardelli F., Critica e filologia connubio spontaneo, “Gazzetta del Sud”, 17 settembre 1997.

Bonura G., Corti, dialogo con ombre di parole, “Avvenire”, 15 febbraio 1997.

Bruttocao G., Bilenchi. Sul podio senza clamore e Quell’irresistibile nevrastenia stilistica. Maria Corti ha analizzato i suoi lavori, “La Provincia Pavese”, 30 dicembre 1997.

Buosi G., Un com’eravamo meneghino: “Le meraviglie di Milano” tradotto da Pontiggia e curato da Maria Corti, “Il Giorno”, 11 dicembre 1997

Canali L., La letteratura è un cimitero di carta, “il Giornale”, 17 aprile 1997.

Capuano M., Tra le carte dei poeti in cerca d’ispirazione, “Giornale di Brescia”, 9 marzo 1997.

Carmignani P., Per Maria Corti una “strana storia clarense”, “Giornale di Brescia”, 16 ottobre 1997.

Di Paola S., Il salotto di Montale, “La Sicilia”, 5 maggio 1997.

Erbani F., Che fatica raccogliere tutti quei manoscritti, “la Repubblica”, 26 maggio 1997.

Ferroni G., La resistenza delle belle carte, “l’Unità”, 3 marzo 1997.

Fiorani P., I tesori di Quasimodo, “la Repubblica”, 13 dicembre 1997.

Fiori C., I colpi di scena della disputa con scambio finale di persona, “Corriere della Sera”, 13 dicembre 1997.

Fortini L., Carte nel Fondo, “Leggendaria”, 2 (1997), p. 5.

Fruttero C.-Lucentini F., Così bella, così triste, “Tuttolibri”, 1049 (1997), p. 4.

Gerosa G., Fantasmi cartacei in un’oasi pavese di alta letteratura, “MessaggeroVeneto”, 19 marzo 1997.

Giardina A., Anche Linati nel Fondo manoscritti, “La Provincia” (Como), 31 maggio 1997.

Gramigna G., Allegro vivace con Verga, Montale, Calvino, “Corriere della Sera”, 1 marzo 1997.

Guglielmi A., In viaggio con la Corti fra le ombre d’autore, “Tuttolibri”, 1049 (1997), p. 4.

Isella D., I ricordi non bastano. Meglio riunire una giuria di esperti, “Corriere della Sera”, 5 settembre 1997.

Isella D., Tre protagoniste per un giallo, “Corriere della Sera”, 13 dicembre 1997.

Longatti A., Il regno di carta di Maria Corti, “La Provincia” (Como), 4 marzo 1997.

Marcesini P., In quelle pagine respira la vita, “Gazzetta di Parma”, 4 marzo 1997.

Marchetti G., Segni di vita, “Gazzetta di Parma”, 20 marzo 1997.

Mauri P., Spoon River in Lombardia, “la Repubblica”, 8 febbraio 1997.

Morandotti L., Maria Corti, tesori di carta, “La Provincia” (Como), 21 giugno 1997.

Morsaniga A., Ombre di carta, “La Sicilia”, 1 luglio 1997.

Mortara Garavelli B., La vitalità di un classico, “L’Indice di libri del mese”, 11 (1997), p. 47.

Negrotti E., Il manoscritto nell’era del fax, “L’Eco di Bergamo”, 12 luglio 1997.

Nigro S., La Spoon River di Maria Corti, “Il Sole-24 ore”, 16 febbraio 1997.

Pandini G., Caveau dello spirito, “La Provincia” (Cremona), 22 aprile 1977.

Piano G., L’amore raccontato dai manoscritti, “La Provincia Pavese”, 10 maggio 1997.

Quatriglio G., In quel Fondo si aggirano le ombre dei grandi, “Il Giorno”, 23 febbraio 1997.

Quatriglio G., Se le antiche carte evocano lo spirito dei loro scrittori, “Giornale di Sicilia”, 20 aprile 1997.

Quatriglio G., Sono salve le carte di Quasimodo e molte arriveranno in Sicilia, “Giornale di Sicilia”, 12 giugno 1997.

Rabiolo M. G., Le ombre di poeti e scrittori, “Corriere del Ticino”, 4 aprile 1997.

Ragazzi P., I sentieri fra le carte, “Gazzetta di Parma”, 30 gennaio 1998.

Riotta G., Ombre dal Fondo, “IO donna”, 13 (1997), p. 177.

Romano L., Per favore, giù le mani delle mie carte, “Corriere della Sera”, 1 marzo 1997.

Serricchio C., Emozioni e pensieri fra autografi, carteggi e diari, “Osservatore Romano”, 13 settembre 1997, contenuto in C. Serricchio, L’islam e la croce.

Toscani C., Gli scartafacci d’autore diventano preziosa materia di studio, “L’Osservatore Romano”, 7 maggio 1997.

Vaccari L., C’è il Tibet nel futuro dei Santi Quaranta, “Il Messaggero”, 2 giugno 1997.

Ventavoli B., Semiologia: Il gioco dei segni, “La Stampa”, 29 ottobre 1997.

Verdino S., L’archivio Quasimodo a Pavia, “Il Secolo XIX”, 13 dicembre 1997.

Villa C., Il giallo della nostra coscienza, “Liberazione”, 21 maggio 97.

Ziani G., La signora salvacarte, “Il Piccolo”, 4 marzo 1997.

[s.a.], Le ombre del Fondo, “L’Informatore”, 19 giugno 1997.

1998

Capeder A., Maria Corti e il rigore di una vita votata alla cultura, in “Oltre”, Pavia, maggio-giugno 1998.

Casillas D., El canto de las sirenas, in “El diario de Avila”, 1998.

Ferretti G., Caccia ai tesori dimenticati, in “Corriere della Sera”, 16 settembre 1998.

Ferretti V., Ombre dal Fondo, “ItaliaOggi”, 28 febbraio 1998.

Forti M., Ombre, figure e parole dal “Fondo” di Maria Corti, “Nuova Antologia», 2205 (1998), pp. 203-217.

Lagazzi P., I sentieri fra le carte, “Gazzetta di Parma”, 30 gennaio 1998.

La belleza de la maldicion, in “El pais”, 18 luglio 1998.

Marrone G., Mondi letterari e mondi semiotici, “Lexia”, 15-16 (1998), p. 17.

Muro M., La seduccion intelectual (que tambien es seduccion o no?), in “La Rioja”, 1998.

Polo J.H., La seduccion de las sirenas, in “Heraldo de Aragon”, 1998.

Rodriguez Santos C., La fascinacion del hecho creativo, in “ABC”, 3 settembre 1998.

Romano L., Così Maria si scoprì nemica di Montale, “Corriere della Sera”, 28 marzo 1998.

1999

Amoroso G., Anche i “guitti morti” nella favola dell’Etna, “Gazzetta del Sud”, 23 marzo 1999.

Appiotti M., Il romanzo veste lungo, “Tuttolibri”, 1151 (1999), p. 1.

Appiotti M., Montale , Occasione poliglotta, “Tuttolibri”, 1153 (1999), p. 8.

Appiotti M., Con Maria Corti nelle nuove “Stanze” di Montale poliglotta, “Tuttolibri”, 1177 (1999), p. 11.

Arachi A., Campiello, premio alla carriera per Maria Corti, in “Corriere della Sera”, 24 luglio 1999.

Baudino M., Il Campiello a Ermanno Rea, “La Stampa”, 19 settembre 1999.

Bertone G., La montagna incantata, “Il Secolo XIX”, 4 giugno 1999.

Bruni P., In viaggio con la letteratura verso il regno del mito, “Secolo d’Italia”, 3 giugno 1999.

Bruni P., Maria Corti in viaggio nel mito, “Secolo d’Italia”, 18 novembre 1999.

Canali L., L’Etna leggendario e i suoi eroi, “l’Unità”, 13 aprile 1999.

Caputo B., Sotto il vulcano, “Il Mattino”, 26 luglio 1999.

Crespi S., Se vuoi ritrovare un cuore perduto. Einaudi ha raccolto le opere del giovane poeta scomparso,  “Il Sole 24 ore”, 9 maggio 1999.

Dell’Aquila M., Dall’Etna lapilli di mito e d’odierna follia, “Gazzetta del Mezzogiorno”, 9 aprile 1999.

Doninelli L., Il mito dell’Etna, crocevia della Sicilia, “il Giornale”, 10 aprile 1999.

Erbani F., Etna, un vulcano pieno di favole, “la Repubblica”, 18 marzo 1999.

Erbani F., Maria Corti, la felicità è un libro pieno di favole: la serata del Campiello, “la Repubblica”, 19 settembre 1999.

Erbani F., Dante e Maometto incontro fatale, “la Repubblica”, 25 ottobre 1999.

Esposito P., Premio Napoli, stasera la finale di Narrativa, “Il Mattino”, 23 novembre 1999.

Fiume M., I troppi debiti contratti con Calì, “La Sicilia”, 3 maggio 1999.

Grasso S., Chiedi alla fata Morgana, “L’Indice dei libri del mese”, 6 (1999), p. 8.

Mondo L., Corti racconta magie e miti dell’Etna da Empedocle agli eroi normanni, “La Stampa”, 16 maggio 1999.

Nigro S., Miti e rarefatte ombre chiedono del vulcano, “Il Sole-24 ore”, 9 maggio 1999.

Palieri M. S., Il Campiello a Ermanno Rea e a Maria Corti, “l’Unità”, 19 settembre 1999.

Pittalis P., Fuoco ormai spento?, “La Nuova Sardegna”, 20 settembre 1999.

Pontiggia G., Non c’è che una sola parola, “Ca’ de Sass”, 143-144 (1999), p. 27.

Pulina P., Per Maria Corti l’Etna è un “catasto magico”, “Il Ticino”, 4 settembre 1999.

Pulina P., Il leggendario dell’Etna, “La Sicilia”, 9 dicembre 1999.

Quatriglio G., Le donne, l’Etna e il corpo di Napoli. Viaggio italiano nel segno di Vittorini, “Giornale di Sicilia”, 16 settembre 1999.

Ruffilli P., Etna mitopoietico, “il Resto del Carlino”, 18 marzo 1999.

Rusconi M., Rosso fuoco, “D”, 151 (1999), p. 106.

Scalia S., Viaggio nel mito dell’Etna, “La Sicilia”, 21 aprile 1999.

Tadini E., Il mito erompe dal vulcano, “Corriere della Sera”, 1 aprile 1999.

[s. a.], Corti, Adorno e Montesano vincitori del premio “Vittorini”, “Giornale di Sicilia”, 30 giugno 1999.

[s. a.], Gli scrittori dimenticano il paesaggio, Pavese è l’eccezione, “Tuttolibri”, 1999.

[s. a.], Maria Corti premiata ai Lincei, “Corriere della Sera”, 11 giugno 199

[s.a.] Maria Corti tra i premiati dell’Accademia dei Lincei, 18 giugno 1999.

[s.a.], A Pavia i manoscritti di Eco, in “La Repubblica”, 21 dicembre 1999.

[s. a.], Il Valle dei Trulli a Maria Corti e al ministro Enrico Micheli, “Il Gazzettino”, 6 ottobre 1999.

2000

Appiotti M., Il ‘68, l’eterno ritorno del sogno: Maria Corti ricorda in presa diretta, “Tuttolibri”, 1226 (2000), p. 10.

Barba G., Fra sirene e segreti il viaggio di Maria, “Il Quotidiano di Lecce”, 6 giugno 2000.

Boroni C., Maria Corti, l’avventura dello scrivere, “Giornale di Brescia”, 25 gennaio 2000.

Dalla Mariga L., Maria Corti, le Curie delle nostre Lettere, in “La Provincia pavese”, 17 febbraio 2000.

Dell’Aquila M., Catasto magico, “Lares”, 3 (2000), pp. 602-3.

Di Stefano P., Corti, sei personaggi in lotta con il destino, “Corriere della Sera”, 13 dicembre 2000.

S. Giovanardi, Tempi strettamente necessari, 2000.

Guerra G., Maria Corti: Voci, canti e catasti, con bibliografia e antologia della critica a cura di C. Nesi, Novara, Interlinea, 2000, pp. 153.

Indellicati M. T., Sriverò il mio ‘68 quello dell’utopia, “Corriere Romagna”, 7 maggio 2000.

Nesi C., Bibliografia e antologia critica, in G. Guerra, Maria Corti: Voci, canti e catasti, Novara, Interlinea, 2000, pp. 79-153.

Piccaluga M. G., Maria Corti, l’arte del narrare, “la Provincia pavese”, 13 maggio 2000.

Vaccari L., Aneddoti & Dintorni, “l’immaginazione”, 172 (2000), p. 21.

2001

Alloni M., Maria Corti, una scrittrice oltre i vuoti del tempo, in “Oltre Frontiera”, n. 21, Maggio-giugno 2001.

Altarocca C., I buoni e i cattivi. La letteratura italiana del Novecento, gli scrittori e i critici di oggi: le pagelle di una protagonista. Maria Corti, “La Stampa”, 29 ottobre 2001.

Amoroso G., Nella grande officina della vita ogni fatto diventa una storia, “Gazzetta del Sud”, 9 ottobre 2001.

Appiotti M., A Galassia Gutemberg Maria Corti difende l’identità mediterranea, “Tuttolibri”, 1246 (2001), p. 11.

Appiotti M., Maria Corti: nuove prove, “Il partigiano Johnny” è il primo libro di Fenoglio, “La Stampa”, 11 agosto 2001.

Battista P., Il Sessantotto di Maria Corti è un mito romantico, “Tuttolibri”, 1282 (2001), p. 5.

Bonura G., Il gergo del Sessantotto raccontato da Maria Corti, “Avvenire”, 24 novembre 2001.

Bruttocao G., È scontro in collegio sul ‘68 pavese, “la Provincia pavese”, 25 ottobre 2001.

Canali L., Lessico familiare d’una generazione, “il Giornale”, 19 ottobre 2001.

Caputo B., Il tempo ritrovato, “Il Mattino”, 17 luglio 2001.

Cortellessa, La maestra dello strutturalismo dolce, “Alias”, 44 (2001), p. 23.

Dell’Aquila M., Sessantotto: lo sfiorire di un’utopia, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 28 novembre 2001.

Di Stefano P., Il Sessantotto, ascesa e caduta di un’utopia, “Corriere della Sera”, 9 novembre 2001.

Mauri P., Quel Sessantotto visto dalla cattedra, “la Repubblica”, 1 novembre 2001.

Mortara Garavelli B., Laudatio [in occasione del conferimento della laurea honoris causa a Maria Corti da parte dell’Università di Torino], “L’Ateneo” (Torino), XVIII (2001), pp. 41-45.

Ossola C., Sessantotto, che parola!, “Il Sole-24 ore”, 28 ottobre 2001.

Pasini A., Maria Corti ritira il premio “Le vie della critica”, “Corriere Romagna”, 30 novembre 2001.

Pittalis P., Sessantotto vittima della brutta lingua, “La Nuova Sardegna”, 10 dicembre 2001.

Portinari F., E forse un giorno i giovani sapranno usare altre parole verbali, “l’Unità”, 18 dicembre 2001.

Portinari F., Le nuove “Storie” di Maria Corti, autrice troppo trascurata dalla critica, in “Corriere del Mezzogiorno”, 2 febbraio 2001.

Quatriglio G., La Corti e la rivoluzione linguistica del ‘68, “AmericaOggi”, 2 dicembre 2001 (poi in: “Giornale di Sicilia”, 20 ottobre 2001).

Spazzi F., Maria Corti alla Libreria Bocca, “Arte incontro in libreria”, 24 (1998), p. 6.

[s. a.], Assegnato a Maria Corti il Premio Imola “Vita di critico”, “Corriere della Sera”, 30 novembre 2001.

2002

Appiotti M., Nell’eredità di Maria Corti un autografo sul dialetto e un caso alla Morselli, “Tuttolibri”, 1301 (2002), p. 11.

Arbasino A., La chiamavamo il fringuello della critica, “la Repubblica”, 24 febbraio 2002.

Baudino M., Corti, la signora dei manoscritti, “La Stampa”, 24 febbraio 2002.

B[audino] M., Il suo capolavoro, “La Stampa”, 24 febbraio 2002.

Berra P., Maria Corti, il mio Sessantotto, “La Provincia” (Como), 20 febbraio 2002.

Caputo B., Filologa e creativa, “Il Mattino”, 24 febbraio 2002.

Coveri L, Perry Masen delle lettere, “Il Secolo XIX”, 24 febbraio 2002.

Damiani R., Maria Corti, la memoria degli scrittori, “Il Gazzettino”, 24 febbraio 2002.

Di Stefano P., La gioia d’inventare storie: l’altra sfida di un’accademica, “Corriere della Sera”, 24 febbraio 2002.

Eco U., Tre pensieri e un ricordo di Maria, “L’Espresso”, 10 (2002), p. 194.

Erbani F., Da Dante a Fenoglio così la filologa leggeva i suoi preferiti, “La Repubblica”, 24 febbraio 2002.

Ferroni G., Maria Corti, il cuore delle parole, “l’Unità”, 24 febbraio 2002.

Garavelli B., La signora dei manoscritti, “Avvenire”, 24 febbraio 2002.

Manica R., Quella passione dei nostri primi secoli, “Il manifesto”, 2 marzo 2002.

Marchetti G., Dolce “scienziata” nell’universo della letteratura, “Gazzetta di Parma”, 24 febbraio 2002.

[senza firma], La maternità intellettuale di Maria Corti: la sua lezione prosegue in “Autografo”, in “Interlinea”, n. 8, dicembre 2002.

Mauri P., Maria Corti, tutta la vita nella letteratura a difendere l’anima degli scrittori, “la Repubblica”, 24 febbraio 2002.

Mortara Garavelli B., Maria Corti: I percorsi della sua invenzione, “Autografo”, 44 (2002), pp. 17-23.

Nencioni G., Un ricordo, “Autografo”, 44 (2002), pp. 15-16.

Palombo S., Poeti e scrittori siciliani rivisitati da Maria Corti, “Gazzetta del Sud”, 14 aprile 2002.

Pusterla F., Congedo da Maria, “Autografo”, 44 (2002), pp. 31-32.

Pusterla F., L’ultimo viaggio di Maria Corti, “il Manifesto”, 24 febbraio 2002.

Ossola C., Dai Merovingi al Sessantotto, “Il Sole-24 ore”, 24 febbraio 2002.

Quatriglio G., Etna, per Maria Corti una passione durata quarant’anni, “Giornale di Sicilia”, 25 febbraio 2002.

Raimondi E., Umanità dei fantasmi, “Autografo”, 44 (2002), pp. 25-30.

Rebuffini E., I medici di “E. R.” possono rinnovare il nostro romanzo?, “Il Mattino”, 21 gennaio 2002.

Schmid R., Una Fondazione per proseguire la grande opera di una studiosa, “la Provincia pavese”, 24 febbraio 2002.

Segre C., Maria Corti, la ragazza che si innamorò di Dante, “Corriere della Sera”, 24 febbraio 2002.

Serricchio C., I giovani e le trasformazioni della lingua italiana, “L’Osservatore Romano”, 6 marzo 2002.

Schiffini S., Sessantotto parole di pietra, “L’Unione Sarda”, 3 gennaio 2002.

[s. a.], Una Fondazione per Maria Corti, “Corriere della Sera”, 2 agosto 2002.

2003

Adamo G., Limina testuali nello sperimentalismo di Italo Calvino, “Strumenti critici”, 101 (2003), pp. 1-27.

Agosti S., Presenze e “droit de regard”, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 4.

Appiotti M., Maria Corti un anno dopo, tra eredità contestata, autografi e sette lachrimae, “Tuttolibri”, 1349 (2003), p. 11.

Appiotti M., Maria Corti intorno all’eredità contesa, dialoghi, ricordi, studi, “Tuttolibri”, 1386 (2003), p. 2.

Arbasino A., Per Maria Corti, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 4.

Balestrino N., A Maria, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 5.

Bardi P., Un appuntamento mai perso, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 5.

Berra P., Gli amori perduti di Maria Corti, “La Provincia di Como”, 31 agosto 2003.

Bonardelli F., Gli spazi innovativi nella critica dantesca, “Gazzetta del Sud”, 3 febbraio 2003.

Bonardelli F., Quei “vuoti del tempo” nella critica della Corti, “Gazzetta del Sud”, 21 maggio 2003.

Bricchi M. R., Rigore e fantasia, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 6-7.

Centovalli B., Al tocco giusto dello sguardo, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 8.

Cesaretti P., Vive la voce, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 9.

Colombo A., Congedandosi da Maria Corti, “Corriere del Ticino”, 14 gennaio 2003.

Curonici G., Per Maria Corti, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 10-11.

D’Oria A. G., Da quasi allieva , “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 12-13.

De Donno N. G., Dedicate ora a Maria, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 11-12.

Di Stefano P., Maria Corti, la stanza segreta della Signora delle Lettere, “Corriere della Sera”, 12 gennaio 2003.

Di Stefano P., Nel castello del romanzo con Calvino e gli altri, “Corriere della Sera”, 5 maggio 2003. Due .

Eco U., A Maria Corti, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 13.

Erbani F., Maria Corti, le carte di una vita, “la Repubblica”, 18 gennaio 2003. Due

Erbani F., Quando il critico resta stupefatto di fronte a un verso, “la Repubblica”, 9 giugno 2003.

Errico A., Basilio è Ulisse, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 14.

Falconieri B., E. Falconieri, P. Gualtieri, Maria Corti, cittadina onoraria otrantina. “L’ora di tutti” emoziona il Salento-Soprattutto Otranto loda l’opera, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 21 febbraio 2003.

Ferroni G., Letteratura ragione di vita, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 15.

Garavelli B., Essere allievi di Maria Corti, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 16-17.

Garavelli B., Ritratto (e autoritratto) trovati fra le carte di Maria Corti, “Avvenire”, 31 maggio 2003.

Golino E., Un libro di Maria Corti, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 18-19.

Grignani M. A., Due ricordi di Maria, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 19-21.

Legnetti F., Le notti insieme a Maria Corti, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 21-22.

Leone N., Le carte di Maria Corti: il Novecento a nuovi crocevia, “Nuova Antologia”, 2226 (2003), pp. 280-288.

Lucini L., L’autoritratto di Maria Corti in lettere e diari, “La Provincia Pavese”, 16 gennaio 2003.

Lucini L., Maria Corti: ritratto della signora delle lettere, “La Provincia Pavese”, 19 gennaio 2003.

Maffei J., Pavia ricorda Maria Corti, “Corriere Ticino” (?), 27 gennaio 2003 (ma datato 2002).

Ma(?) A., Nelle pagine appena edite del diario una forte nostalgia della maternità, “Il giorno.it”, 17 febbraio 2003.

Malerba L., In viaggio con Maria, “L’Immaginazione”, 195 (2003), p. 22.

Manica R., Maria Corti, “Il Manifesto”, 22 febbraio 2003.

Martano A., Nel correre del tempo, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 23.

Martignoni C., La passione comunicativa, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 23-24.

M. Marziani, Una vita per la letteratura, “Il Giorno”, 24 gennaio 2003 – online 9 gennaio 2003. Due

Matelli E., A Maria, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 24-25.

Mauri P., Nel Paradiso di Dante, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 26.

Merini A., È morta Maria, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 26-27.

Minazzi F., La città di Lecce, Antonio Banfi e Giulio Preti nel ricordo di Maria Corti, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 27-29.

Modena G. A., Al Premio Comisso, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 29-30.

Naldini N., Il passo di Maria, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 30-31.

Nigro R., Il lato oscuro della luna, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 31-32.

Nigro S. S., Così voglio ricordare Maria, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 32.

Orelli G., La comunicazione culturale, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 32.

Ossola C., La felicità mentale di Maria, “Il Sole-24 ore”, 16 febbraio 2003.

Ossola C., Scrivendo cerchi d’acqua, “Il Sole-24 ore”, 8 giugno 2003.

Panzeri F., Dialoghi con Maria da Dante a Calvino, “Famiglia cristiana”, 7 (2003) , p. 91.

Papi F., Una rivoluzione teorica…, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 33-34.

Pedeferri P., Titanio, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 34.

Permunian F., Per Maria Corti, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 35.

Perrella S., Felicità mentale, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 35.

Petroni P., Solo le assenze colmano lo spazio della solitudine, “Gazzetta del Sud”, 3 giugno 2003 (e su “L’Arena”).

Pontiggia G., Passione e misura, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 36.

Porro M., Sette lachrimae per Maria, con un’acquaforte di P. H. Lindner, Novara, Interlinea, 2003.

Porro M., Ottava lachrima per Maria, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 37.

Portinari F., Una figura morale, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 39.

Prete A., Ricerca e scrittura, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 40.

Ramat S., Gli amici ritrovati di Maria Corti, “il Giornale”, 20 giugno 2003.

Ravazzoli Echezuria F., Una donna in marcia, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 41.

Berra P., Maria Corti, la saggia col cuore di bambina-”Autografo” ricorda la studiosa morta un anno fa. Convegno a Como in febbraio, “La Provincia” (Como), 19 gennaio 2003.

Redaelli M., Passioni di una donna di lettere, “Il Giorno”, 18 gennaio 2003.

Santi F., Declinazioni, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 42.

Segre C., Maria Corti e la Spagna araba, “Corriere della Sera”, 21 febbraio 2003.

Sepa M., Un ricordo americano di Maria Corti, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 43.

Soria G., Per il Grinzane, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 43-44.

Stella A., Ricordo di Maria Corti, “Strumenti critici”, 3 (2003), pp. 325-344.

Tabacco M., A Maria Corti. Linguaggi di un volto, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 45.

Tomiozzo Goldmann S., Allieva indiretta, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 46.

Valli D., Maria Corti nel Salento, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 46-48.

Zanzotto A., La scomparsa di Maria…, “l’immaginazione”, 195 (2003), p. 48.

[s. a.], I turchi a Otranto per Villoresi regista, “la Repubblica” (cronaca di Firenze), 19 marzo 2003.

[s. a.] Saggi critici, pagine del diario, appunti, lettere: così “Autografo” ricorda Maria Corti, “Il Messaggero”, 21 gennaio 2003.

2004

Berra P., Fra Pellio e Otranto, “l’immaginazione”, 207 (2004), p. 37.

Cotroneo R., Editori e media, i primi a voltare le spalle agli intellettuali, “L’Unità”, 19 febbraio 2004.

Errico A., Un luogo mentale, “l’immaginazione”, 207 (2004), pp. 33-35

Fertilio D., Sotto il segno del padre e della nostalgia, “Corriere della Sera”, 2 gennaio 2004.

Longoni A., Maria Corti: da Milano al Salento, Fasano, Schena, 2004, p. 88.

Rabiolo M.G., Maria Corti alla Radio Svizzera, “l’immaginazione”, 207 (2004), p. 38.

Spazzi E., Un’amicizia, “l’immaginazione”, 207 (2004), p. 38.

Stella A., La casa che vorrebbe fra noi, “La Provincia Pavese”, 22 febbraio 2004.

2005

Testimonianze per Maria Corti: Firenze, 18 marzo 2003, a cura di A. Dolfi, Roma, Bulzoni, 2005 [con testimonianze di: E. Biagini, N. De Donno, M.A. Grignani, N. Maraschio, C. Nesi, P. Orvieto, A. Panicali, E. Pellegrini, E. Pinzuti, D. Valli e due interventi di M. De Martino e P. Villoresi].

S. Fiori, Le scelte di Calvino ~ Il Minosse di Casa Einaudi, “Repubblica”, 6 agosto 2005.

Grignani M.A., La lingua poetica avanti lo Stilnovo, “Lingua e stile”, 1 (2006), pp. 131-135.

C. Martignoni, Maria Corti, in Nel Famedio del Monumentale. Il Pantheon di Milano, a cura di G. Taborelli, R. Santucci, Milano, Chimera Editore, 2005, p. 79.

Per Maria Corti, a cura di A. Colombo e A. Stella, Lugano, Editrice Ticino Management, 2006 [n. speciale di “Arte & Storia”, 30 (2006), interamente dedicato a M. Corti, con materiali dell’ultimo autografo di M. Corti, lettere inedite e contributi di G. Gendotti, C. Segre, A. Stella, M. Porro, A. Longoni, C. Martignoni, B. Centovalli, A. Colombo, M.A. Grignani, N. Leone, G. Orelli, G. Curonici, C. Patocchi con F. Pusterla, M.G. Rabiolo, A. Sargenti, F. Soldini, M. Danzi, G. Cereghetti, L. Trivella, A. Piazzoli e M. Lazzati].

Colombo A., Su una lettera di Padre Pozzi a Maria Corti, in La ricerca e la passione come metodo: omaggio a Romano Broggini, a cura di Giorgio Margarini, Fabrizio Panzera, Aurelio Sargenti, Verbania, Alberti Editore, 2005, pp. 175-178.

2006

A. Grasso, Fenoglio tradito dagli amici. In nome dell’ideologia, “Corriere della Sera”, 3 marzo 2006.

N. Leone, Filologia tra «croci» e «delizie»: Franca Ageno e Maria Corti, Nuova Antologia, 2237 (2006), pp. 199-207.

F. Sessi, L’ultimo segreto di Primo Levi, “Corriere della Sera”, 17 luglio 2006.

2007

Ricordi per Maria Corti, interventi di Angiolino Stella, Renzo Cremante, Stefano Agosti, Giuseppe Curonici, Maria Antonietta Grignani, in Inaugurazione Anno Accademico 2006-2007, Università di Pavia, pp. 73-95.

2012

Maria Corti. Ancora dialogando, in “Autografo”, n. 47, Novara, Interlinea Edizioni, 2012.