1940
Osservazioni sul “cursus” nella Vita di S. Ilario di Arles (AA. SS. maggio II 25-34), “Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere”, LXXIII (1939-1940), pp. 1-11
1947
In un guscio di noce, “Libera voce”, 5 (1947), p. [3].
Passione di Santa Perpetua [trad. dagli Acta Martyrum], “Libera voce”, 13 (1947), p. [3].
1948
Da “Il treno della pazienza”, “Libera Stampa”, 1948-1949.
1949
La leggenda di Santa Cesaria, “L’Albero”, 1 (1949), pp. 59-63.
Il dualismo e la morte “nuova” di Guido Cavalcanti, “L’Albero”, 2-4 (1949), pp. 46-62. Cfr. n. 211.
1950
Panta Nifta Scotinì: Sempre notte buia, “L’Albero”, 5-8 (1950), pp. 72-80
Ancora su Guido Cavalcanti, “L’Albero”, 5-8 (1950), pp. 104-106.
La fisionomia stilistica di Guido Cavalcanti, “Atti dell’Accademia dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, serie VIII, 5 (1950), pp. 530-552.
1951
Passione di Perpetua e di Felicita: (dagli “Acta Martyrum”), “L’Albero”, 9-12 (1951), pp. 99-109. (rist. in “L’Albero”: rivista dell’Accademia salentina: antologia 1949-1954).
Dualismo e immaginazione visiva di Guido Cavalcanti, “Convivium”, 5 (1951), pp. 641-666.
Linguaggio poetico e lingua, “Paragone”, 16 (1951), pp. 68-71.
1952
Il linguaggio poetico di Cino da Pistoia, “Cultura Neolatina”, XII (1952), pp. 185-223.
I primi passi di un teatro, “Rivista di studi teatrali”, 1 (1952), pp. 1-17.
1953
Contributi al lessico predantesco. Il tipo: “il turbato”, “la perduta”, “Archivio glottologico italiano”, XXXVIII (1953), pp 58-92.
I suffissi dell’astratto -or e -ura nella lingua poetica delle origini, “Atti dell’Accademia dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, serie VIII, 8 (1953), pp. 294-312.
1954
Le tre redazioni della “Pastorale” di P.J. De Jennaro con un excursus sulle tre redazioni dell’ “Arcadia”, “Giornale storico della letteratura italiana”, CXXXI (1954), pp. 305-351.
1955
Lettere d’amore inedite di Ceccarella Minutolo, “L’Albero”, 23-25 (1955), pp. 79-88.
Marco Antonio Ateneo Carlino e l’influsso dei grammatici latini sui primi grammatici volgari, “Cultura Neolatina”, XV (1955), pp. 195-222.
1959
Le fonti del “Fiore di virtù” e la teoria della “nobiltà” nel Duecento, “Giornale storico della letteratura italiana”, CXXXVI (1959), pp 1-82 [Il tema della seconda parte dell’articolo è stato ripreso e approfondito dall’ autrice nel volume La felicità mentale].
1960
Romano Bilenchi: “Racconti” e “Una città”, “L’Albero”, 34-35 (1960), pp. 101-106.
La lingua del “Lapidario Estense” (con una premessa sulle fonti), “Archivio glottologico italiano”, XLV (1960), pp. 97-126.
Note di stratigrafia lessicale (cavalletta, rospo, talpa, pipistrello, nibbio, rondine), “Lingua Nostra”, XXI (1960), pp. 76-84
Emiliano e veneto nella tradizione manoscritta del “Fiore di virtù”, “Studi di Filologia Italiana”, XVIII (1960), pp. 29-68.
1961
Da un convento veneto a un castello piacentino. L’autore del “Delfilo” non è Francesco Colonna, “Giornale storico della letteratura italiana”, CXXXVIII (1961), pp. 161-195.
Il Salento visto da un letterato toscano del secolo XVI, “La Zagaglia”, 12 (1961), pp. 10-17.
1963
Un nuovo codice dell’ “Arcadia” di J. Sannazaro e della “Deifira” di L. B. Alberti, “Giornale storico della letteratura italiana”, CXL (1963), pp. 92-98.
Prosa: passato e presente, “Paragone”, 162 (1963), pp. 102-108.
Dialetti in appello, “Questo e altro”, 3 (1963), pp. 76-79.
1964
Uno scrittore in cerca della lingua, “L’Approdo Letterario”, 27 (1964), pp. 3-20.
Il parlante come protagonista, “Paragone”, 176 (1964), pp. 94-100.
L’impasto linguistico dell’ “Arcadia” alla luce della tradizione manoscritta, “Studi di Filologia Italiana”, XXII (1964), pp. 587-619 (rist. in Storia della lingua e storia dei testi).
1965
La lingua e gli scrittori, oggi, “Paragone”, n.s., 182 (1965), pp. 4-22 (estratto con dedica ms. a Jean Starobinski).
[Direzione dell’inchiesta sulla lingua italiana d’oggi]: Come parleremo domani?, “La Fiera letteraria”, n.s., 7 (1965), pp. 6-7; 9 (1965), pp. 6-7; 12 (1965), pp. 6-7.
1966
Un “sublime” realismo, “Avanti!”, 23 ottobre 1966.
“Esposizione sopra Dante” di Eugenio Montale, “Letteratura”, 3ª s., 79-81 (1966), pp. 218-225.
Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano, padovano e trevisano, “Lettere italiane”, XVIII (1966), pp. 138-151.
Passero solitario in Arcadia, “Paragone”, 194 (1966), pp. 14-25.
Metamorfosi di Marcolfo, “Paragone”, 200 (1966), pp. 119-129 (poi in: Racconti italiani 1968, Milano, Selez. dal Reader’s Digest, 1968, pp. 97-111).
I “cinque minuti” di Babel’ , “Strumenti critici”, 1 (1966), pp. 53-62..
1967
Le orecchie della “neocritica”, “Strumenti critici”, 3 (1967), pp. 263-275.
La seconda vita del romanzo, “L’Unità”, 1967, p. 14.
1968
Il codice bucolico e l’ “Arcadia” di Jacopo Sannazaro, “Strumenti critici”, 6 (1968), pp. 141-167.
Il partigiano capovolto, “Strumenti critici”, 7 (1968), pp. 413-421.
1969
B. Fenoglio, Nella valle di San Benedetto, a cura di M. Corti, “Strumenti critici”, 10 (1969), pp. 361-380: Nota, pp. 379-380.
1970
Realtà e progetto dello scrittore nel Fondo Fenoglio, “Strumenti critici”, 11 (1970), pp. 38-59..
[Intervento in:] Fra strutturalismo e semiologia. C. Segre: “I segni e la critica”, “Uomini e libri”, 31 (1970), pp. 32-33.
1971
“Il Diluvio Universale”. La prima grande prova, “La Stampa”, 246 (1971), pp. 3-4.
Giacomo dodicenne confuta Cartesio, “La Stampa”, 282 (1971), pp. 3-4.
Giacomo nell’Accademia dei Disuguali, “La Stampa”, 276 (1971), pp. 3-4.
La guerra d’Otranto: “Variazione” in chiave turca, “L’Albero”, 47 (1971), pp. 113-123 (rist. con il titolo La guerra d’Otranto in chiave turca, in Otranto allo specchio).
Il gioco dei tarocchi come creazione d’ intrecci, “La battana”, 26 (1971), pp. 5-20.
Basteranno dieci anni?, “Strumenti critici”, 14 (1971), pp. 99-102.
Il mondo classico è per Leopardi poeta moderno scuola, passione e modello morale, “La Stampa”, 270 (1971), pp. 3-4.
Notturno di guerra alla moda del ’700, “La Stampa”, 264 (1971), pp. 3-4.
L’ombra della madre e la scuola gesuitica, “La Stampa”, 258 (1971), p. 5.
Stelloncino di Maria Corti, “Corriere del Ticino” (1971).
Un nuovo messaggio di Montale: “Satura”, “Strumenti critici”, 15 (1971), pp. 217-236.
[Intervento in:] “Satura” di Eugenio Montale, [Testimonianze di M. Corti, S. Solmi, V. Sereni, S. Spender ed una intervista ad E. Montale], “L’Approdo letterario”, 53 (1971), pp. 107-116.
[Intervento in:] Critica letteraria in Italia, “Uomini e libri”, 32 (1971), pp. 10-12.
I quaderni di Giacomo, “La Stampa”, 240 (1971), pp. 3-4.
L’undicenne latinista. Tra Bibbia e classici, “La Stampa”, 252 (1971), p. 3.
1972
Gli epigrammi inediti di Beppe Fenoglio scrittore che “cresce”, “Il Tempo”, 1972-75.
I generi letterari in prospettiva semiologica, “Strumenti critici”, 17 (1972), pp. 1-18.
Leopardi e l’ortografia, “Il Giornale di Brescia”, 30 gennaio 1972.
Quando Leopardi era un ragazzo, “Il Tempo”, 29 ottobre 1972.
1973
Per una cronologia delle opere di Beppe Fenoglio, “Nuovi Argomenti”, n.s., 35-36 (1973), pp. 119-131.
Le jeu comme génération du texte: dès tarots au récit, “Semiotica”, 1 (1973), pp. 33-48.
Il genere “disputatio” e la trascodificazione indolore di Bonvesìn da la Riva, “Strumenti critici”, 21-22 (1973), pp. 157-185.
1974
[Intervento in:] Petrarca e i poeti d’oggi. Problemi e illuminazioni, di M. Corti, V. Sereni, A. Zanzotto, A. Porta, “L’Approdo letterario”, 66 (1974), pp. 93-100.
Un principio di ragione, “L’Unità” (1974), p. 3.
1975
Testi o macrotesto? I racconti di Marcovaldo di Italo Calvino, “Strumenti critici”, 27 (1975), pp. 182-197.
Lettere inedite di C. E. Gadda e di C. Sbarbaro ad A. Camerino, “Strumenti critici”, 27 (1975), pp. 209-218: Nota, pp. 216-218.
“Il testo del racconto” di Gramigna visto da un critico e dall’autore (con replica), “Uomini e libri”, 54 (1975), pp. 31-34.
1976
A proposito di “Principi della comunicazione letteraria”. Ludus a tre voci, “Il piccolo Hans”, 11 (1976), pp. 168-175.
1978
Modelli e antimodelli nella cultura medievale, “Strumenti critici”, 35 (1978), pp. 3-30. (rist. in Storia della lingua e storia dei testi).
I. Calvino, La panchina, “Strumenti critici”, 36-37 (1978), pp. 192-211: Nota, p. 211.
[Intervento in:] Semiotica, storia e cultura, “Uomini e libri”, 67 (1978), pp. 29-30.
Stefano Protonotaro e Santorre Debenedetti. Un incontro edito e uno inedito, “Medioevo romanzo”, a. V, nn. 2-3 (1978), pp. 289-303. (estratto).
1979
La signora di Otranto, “L’Albero”, 61-62 (1979), pp. 135-142 (rist. in Otranto allo specchio).
Gli infiniti possibili di Manganelli, “Alfabeta”, 1 (1979), p. 14. (rist. in Alfabeta 1979-1988).
Segnali dall’editoria alternativa, “Alfabeta”, 5 (1979), pp. 4-5.
Del metodo per far male le pagine culturali, “Alfabeta”, 8 (1979), p. 3 (rist. in Alfabeta 1979-1988,).
Models and Antimodels in Mediaeval Culture, “New Literary History”, X (1979), pp. 339-366.
1980
Beni e mali culturali, “Alfabeta”, 10 (1980), pp. 4-5.
É un’opera chiusa, “L’Espresso”, 19 ottobre 1980.
[Intervento di Maria Corti] sul racconto anticipato da “Tuttolibri”. Fenoglio: originale o traduzione?, “Tuttolibri”, 222 (1980).
L’oralità e il parlare delle Muse, “Alfabeta”, 13 (1980), pp. 4-5.
La Crusca fa bene, “Alfabeta”, 19 (1980), pp. 8-9.
Literatura i Komunikacja, “Teksty”, 49 (1980), pp. 132-144.
[Intervento in:] Semiologia e critica letteraria, “Uomini e libri”, 77 (1980), pp. 13-14.
1981
Silenzio stampa, “Alfabeta”, 20 (1981), p. 3.
s.t., “Alfabeta”, 20 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 21 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 21 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 21 (1981), p. 13.
s.t., “Alfabeta”, 22 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 24 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 2-27 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 6-27 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 28 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 28 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 28 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 30 (1981), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 30 (1981), p. 13.
L’universo dell’astuzia, “Il cavallo di Troia”, 1 (1981), pp. 7-10.
Il dibattito sulla lingua nella cultura italiana del ‘700, “Cenobio”, n.s., XX (1981), pp. 204-208.
Guida ai misteri dei giornali delle notizie, “La Provincia Pavese”, 16 luglio 1981.
Rock? Studiamolo, “L’Europeo”, 20 luglio 1981.
1982
s.t., “Alfabeta”, 33 (1982), p. 12.
Parola di rock, “Alfabeta”, 34 (1982), pp. 3-4.
s.t., “Alfabeta”, 34 (1982), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 34 (1982), p. 13.
s.t., “Alfabeta”, 36 (1982), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 36 (1982), p. 13.
Cultura sommersa, “Alfabeta”, 37 (1982), p. 5.
s.t., “Alfabeta”, 37 (1982), p 12.
Parigi e Milano, “Alfabeta”, 38-39 (1982), p. 11.
s.t., “Alfabeta”, 38-39 (1982), p. 12.
s.t., “Alfabeta”, 38-39 (1982), p. 12.
Dittico per Ascona, “Cenobio”, n.s., XXI (1982), pp. 99-103.
1983
Il lavoro del testo, “Alfabeta”, 46 (1983), p. 3.
Lettera [Non soltanto il 7 aprile], “Alfabeta”, 48 (1983), p. 21.
Una pseudo-querelle, “Alfabeta”, 50-51 (1983), p. 4.
Poesia del Canton Ticino, “Alfabeta”, 50-51 (1983), suppl. letterario 1, p. III.
Scrivere come Dio, “Alfabeta”, 52 (1983), p. 19.
s.t., “Alfabeta”, 52 (1983), p. 33.
Maria Zef, “Alfabeta”, 53 (1983), pp. 7-8.
s.t., “Alfabeta”, 54 (1983), p. 29.
Follia e poesia, “Il cavallo di Troia”, 4 (1983), pp. 79-80.
S. Sinigaglia, Virgiliana, “Alfabeta”, 53 (1983): Presentazione, p. 11.
1984
I personaggi dell’immaginario, “Alfabeta”, 60 (1984), pp. 20-21 [ampliamento della relazione tenuta al “Convegno Statuti dell’invenzione (Venezia, 10-11 dicembre 1993)”].
Letteratura a piedi, “Alfabeta”, 64 (1984), p. 17.
Un economista scrittore: Raffaele Mattioli, “Autografo”, 2 (1984), pp. 48-65.
Luoghi mentali e percorsi dell’invenzione, “Casabella”, 503 (1984), pp. 52-55.
Quattro poeti leggono Dante: riflessioni, “Il lettore di provincia”, 59 (1984), pp. 5-18.
Postille a una recensione, “Studi Medievali”, 3ª s., XXV (1984), pp. 839-845.
[Intervento in:] Madame Storia e Lady Scrittura, [dibattito e risposta a un questionario di] M. Corti, G. Ferrone e R. Luperini, “Il cavallo di Troia”, 5 (1984), pp. 105-108.
1985
Un posto nella letteratura. Djuna Barnes, “Alfabeta”, 73 (1985), p. 13 (rist. in Alfabeta 1979-1988,).
Da Tirana, [in collaborazione con M. Ferraris], “Alfabeta”, 74-75 (1985), p. 11.
Da Varsavia, [in collaborazione con M. Ferraris], “Alfabeta”, 76 (1985), p. 12.
Italo Calvino: Intervista, a cura di M. Corti, “Autografo”, 6 (1985), pp. 47-53.
Dante e il potere dell’analogia, “Il piccolo Hans”, 45 (1985), pp. 48-59.
Riflettendo e postillando, “Sigma”, 1-2 (1985), pp. 27-30.
1986
Un posto nella letteratura. Luigi Meneghello, “Alfabeta”, 81 (1986), p. 3.
Per colpire un chiodo, “Alfabeta”, 84 (1986), supplemento, p. III [colloquio francese-italiano].
Degrado accademico, “Alfabeta”, 88 (1986), p. 3 (rist. in volume: Alfabeta 1979-1988).
Una vitalistica “aria della fine”, “Nuova Corrente”, XXXIII (1986), pp. 287-292.
Manzoni in punta di penna, “Brescia Oggi”, 14 febbraio 1986.
[Scelto da Maria Corti], Storia di due Caterine, “Panorama”, 9 febbraio 1986.
1987
Terracini: l’uomo e il maestro, “Autografo”, 10 (1987), pp. 87-94 (rist. in Benvenuto Terracini nel centenario della nascita, pp. 9-14, con il titolo L’uomo e il maestro).
Montale negli Stati Uniti, “Autografo”, 12 (1987), pp. 11-27.
Postille a un decalogo, “il belpaese”, 5 (1987), pp. 45-47.
Il libro della memoria e i libri dello scrittore, “Il cavallo di Troia”, 7 (1987), pp. 51-61.
Intellettuali e cultura a Lecce, “l’immaginazione”, 44-45 (1987), pp. 16.
Quanti giovani poeti in Italia!, “l’immaginazione”, 48 (1987), p. 8.
“Pola Napięé” i “Ruchome Pola Semantyczne” w Kulturze XIII Wieku, “Pamiętnik Literacki”, LXXVIII (1987), pp. 307-323.
Oralità bifronte, “Strumenti critici”, 53 (1987), pp. 1-16.
[Intervento in:] A più voci: Malerba, [conversazione fra] M. Corti, F. Leonetti, A. Porta, M. Spinella, “Alfabeta”, 95 (1987), pp. 3-4.
[Intervento in:] A più voci: Spinella in Russia, [conversazione fra] S. Agosti, M. Corti, F. Leonetti, A. Porta, “Alfabeta”, 98-99 (1987), pp. 4-5.
1988
Sul punto 6 dei premi letterari, “Alfabeta”, 104 (1988), p. 10.
Luigi Malerba: una scommessa con il reale, “Autografo”, 13 (1988), pp. 3-21.
Color Angelini, “Nuova Antologia”, 2167 (1988), pp. 497-499.
Storia di una rivista: “Strumenti critici”, “Yearbook of Italian Studies”, 7 (1988), pp. 101-108.
E. Flaiano, Come vidi Proust, a cura di M. Corti e M. Sepa, “Nuova Antologia”, 2168 (1988), pp. 233-252: [Prefazione], pp. 233-235.
1989
Autointervista, “Annali di Italianistica”, 7 (1989), pp. 423-429
E venne l’ora del racconto, “L’Unità”, 11 gennaio 1989.
Per Antonio Porta, “l’immaginazione”, 61-63 (1989), p. 16.
La milizia del critico, “L’Indice dei libri del mese”, 7 (1989), p. 47.
Tormenti d’autore, “L’Indice dei libri del mese”, 10 (1989), p. 47.
Manager che libri fai, “Panorama”, 1218 (1989), p. 21.
1990
Il manoscritto salvato dal macero, “Corriere della Sera”, 4 ottobre 1990.
Quesiti e risposte, “La Crusca per voi”, 1 (1990), pp. 8-9.
La memoria storica di Contini, “Filologia e critica”, XV (1990), pp. 206-216.
Al trotto, al galoppo, il romanzo cambia, “Millelibri”, 27 (1990), pp. 78 -83.
Ma che cos’è l’invenzione? 1°, “Millelibri”, 30 (1990), pp. 58-59.
Ma che cos’è l’invenzione? 2°, “Millelibri”, 31 (1990), pp. 84-85.
A ricordo di Gianfranco Contini, “Nuova Antologia”, 2174 (1990), pp. 298-308.
Elegia per un matrimonio, “Nuovi Argomenti”, 35 (1990), pp. 81-86.
Towards a Typology of Semiotic Criticism in Italy, “Quaderni d’ Italianistica”, 2 (1990), pp. 299-308.
On the Metaphors of Sailing, Flight, and Tongues of Fire in the Episode of Ulysses (“Inferno”, XXVI), “Stanford Italian Review”, IX (1990), pp. 33-47.
Nel laboratorio di Calvino (da lettere inedite), “Strumenti critici”, 63 (1990), pp. 137-146.
Necrologio per Romano Bilenchi, “il Vieusseux”, 8 (1990), pp. 106-110.
1991
Snobbando il fascismo, pensavamo all’Europa, “Millelibri”, 38 (1991), pp. 62-63.
Il dantismo americano: tra poeti e critici, “la Rivista dei Libri”, 9 (1991), pp. 6-8.
“Il mondo visto dall’alto”, “Roma”, 13 marzo 1991 (estratto dal capitolo omonimo di Cantare nel buio) .
Noi, pendolari, “Il Gazzettino”, 8 marzo 1991.
1992
Il manoscritto nel cassetto, “l’immaginazione”, 98 (1992), p. 7.
Love Variations (from “Cantare nel buio”), “New Italian Fiction”, Fall 1992, pp. 70-78.
Saggezza è l’ordine del testo, “Il Sole-24 ore”, 15 novembre 1992.
[Intervento in:] Di letteratura fra Maria Corti e Francesca Sanvitale, “L’immaginazione”, 96 (1992), pp. 10-11.
[scelto da Maria Corti] L’altro James di Dublino, “Panorama” (1992), pp. 29-30.
1993
Il mondo possibile, “Campo”, 6-7 (1993), p. 131 (estratto dai Percorsi dell’invenzione).
Selenite, “l’immaginazione”, 109 (1993), p. 1.
La città come luogo mentale, “Strumenti critici”, 71 (1993), pp. 1-18.
P. Cesaretti, Insieme nel nome, con una nota di M. Corti, “il bel paese”, 9 (1993), pp. 1-25: Nota, p. 3.
E. Maffei, Poesie con una nota di Maria Corti, “l’immaginazione”, 102 (1993), Nota, p. 8.
1994
Per Romano Bilenchi: Archivio della memoria, “Autografo”, 28-29 (1994), pp. 147-152.
A noi manca l’ironica eleganza anglosassone, “Corriere della Sera”, 8 giugno 1994.
R. Bilenchi, Un romanzo inedito a cura di M. Corti, “Autografo”, 28-29 (1994), pp. 103-132.
1995
La “Commedia” di Dante e l’oltretomba islamico, “Belfagor”, 297 (1995), pp. 301-314.
Un’ora degna degli dei, “Il Grandevetro”, 129 (1995), p. 23 [estratto da Dialogo in pubblico].
Il sogno dell’ospedale [su Lalla Romano], “l’immaginazione”, 119 (1995), p. 18.
Un fantasma salentino [su Salvatore Paolo], , “l’immaginazione”, 121 (1995), p. 22.
Nell’orto di Maria Corti fra Dante e il Rock, “Tuttolibri”, 973 (1995), pp. 4-5 [da Dialogo in pubblico].
1996
Claudia Villa. Carlo Maria Mazzocchi: intervista, a cura di M. Corti, “Autografo”, 32 (1996), pp. 49-58.
In ricordo di Lore Terracini, “Autografo”, 33 (1996), pp. 48-50.
Prefazione a “Gli amorosi sensi” , “l’immaginazione”, 131 (1996), pp. 9 10.
Un premio a Paola Capriolo, “l’immaginazione”, 133 (1996), p. 15 [relazione sul romanzo vincitore del premio Gandovere-Berlucchi].
Un libro importante per me [su Le città invisibili], “l’immaginazione”, 134 (1996), p. 1.
Tra scrittura e realtà. Pubblichiamo stralci della relazione che Maria Corti terrà venerdì prossimo nell’ambito del convegno “Letteratura italiana del Novecento”, “Liberazione”, 8 novembre 1996.
Don Giovanni e i suoi fratelli: I personaggi del fantastico e dell’immaginario e la loro capacità di incidere sulla realtà, “Quotidiano”, 26 settembre 1996.
1997
Kenzaburô Ôe, “Autografo”, 34 (1997), pp. 85-94.
Intervista a Rosetta Flaiano, “Autografo”, 35 (1997), pp. 83-100.
Calvino: la felicità si chiama Elsa. Maria Corti racconta il suo Fondo manoscritti: una galleria di ritratti dei grandi della letteratura contemporanea, “Il Corriere della Sera”, 8 febbraio 1997.
1998
Quattro drammatici messaggi di Cesare Pavese, “Autografo”, 36 (1998), pp. 9-12.
Montale e il suo “Diario” un evento postumo, “Il Secolo XIX”, 23 maggio 1998 [anticipazione degli “Atti del Seminario sul Diario Postumo di Eugenio Montale”, Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1998].
Culture unite d’Europa [discorso tenuto il 12 dicembre al Collège de France con il titolo: L’Europa come “luogo mentale” e i “mondi possibili” della letteratura], “Il Sole-24 ore”, 13 dicembre 1998.
Il soverchiante peso del destino, “La Valle Intelvi”, 4 (1998), pp. 147-155.
1999
La messinscena di scritto e figurato, “Autografo”, 38 (1999), pp. 9-17.
Il messaggio nuovo dei manoscritti di Quasimodo nel Fondo di Pavia, “Ca’ de Sass”, 143-144 (1999), p. 26.
Elogio della Puglia, “Corriere della Sera”, 26 gennaio 1999.
Dove va il libro?, “l’immaginazione”, 157 (1999), p. 17.
I voti degli angeli, “Linea d’ombra”, 141 (1997), pp. 54-59 [poi rielaborato in: Storie, con titolo Il volo delle cuffie, pp. 71-80].
La “camena gurgandina” di Sandro Sinigaglia, in Omaggio a Sandro Sinigaglia, “Microprovincia”, n.s., 37 (1999), pp. 166-178.
2000
A Vanni Scheiwiller: una sirena nell’editoria italiana, “Autografo”, 41 (2000): Premessa, pp. 7-9.
L’arte vittima della burocrazia, “Corriere della Sera”, 5 novembre 2000.
Così De Marchi immaginava Demetrio Pianelli, “Corriere della Sera”, 26 aprile 2000.
Il sale sembrava smagliante, “Stilos”, 9 ( 2000), p. 7.
2001
I procedimenti dell’invenzione artistica, lectio tenuta in occasione del conferimento della laurea honoris causa da parte dell’Università torinese, “L’Ateneo” (notiziario dell’Università degli Studi di Torino), XVIII (2001), pp. 47-50.
Rosso di sera, “l’immaginazione”, 174 (2001), pp. 2-3 (poi in: Storie,, pp. 29-35).
Fra carte antiche e nuove, “Panta”, 19 (2001), pp. 91-97 [numero mon. intitolato Editoria].
I. Montanelli, Indro Montanelli. Lettere senza perifrasi, scelta di lettere inedite conservate presso il Fondo Manoscritti a cura di M. Corti, “MicroMega”, 4 (2001), p. 123.
2002
Appunti di diario, “Autografo”, 44 (2002), pp. 35-79.
La leggenda di domani, a cura di C. Nesi, “Autografo”, 44 (2002), pp. 81-99.
Lettere a Benvenuto Terracini, “Autografo”, 44 (2002), pp. 101-113.
L’italiano, la lingua più libera, “Il Sole-24 ore”, 24 febbraio 2002 [anticipazione di Un ponte tra latino e italiano].
2003
La leggenda di Santa Cesaria, “l’immaginazione”, 195 (2003), pp. 1-2.
Passione di Perpetua e di Felicita, “l’immaginazione”, 200 (2003), pp. 1-6 (rist. del 225).
È splendido quel colonnello [Lettera a Giovanni Arpino], “Tuttolibri”, 1362 (2003), p. 3.
2004
La favola della bambina sola e della capanna del pescatore: racconto inedito, “Corriere della Sera”, 2 gennaio 2004 [dal racconto inedito La masseria di S. Damiano, con una nota di D. Fertilio, Sotto il segno del padre e della nostalgia e un breve profilo biografico, Una vita dedicata alla letteratura].
2024 © Università degli Studi di Pavia. All rights reserved.