Pubblicazioni in volume, prefazioni e cure

1935

Nicola Zingarelli, L’epopea eroica del secolo XVI: Dall’Ariosto al Tasso, Milano, D. Ravezzani editore, 1935.

1953

Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo, in “Atti dell’Accademia ‘La Colombaria’”, Firenze, Olschki, 1953, pp. 263-365.

1956

Pietro Jacopo De Jennaro, Rime e lettere, a cura di M. Corti, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1956, pp. CXCVIII, 210.

1957

G. Perticari, V. Monti e la questione della Crusca, in Celebri polemiche letterarie, Lugano, Ed. La Scuola, 1957, pp. 147-158.

1959

Il mito di un codice. Laur. Gadd. 115 (“Fiore di virtù”), in Studi in onore di Angelo Monteverdi, a cura di G. Gerardi Marzocco, Modena, S.T.E.M., 1959, pp. 185-197.

1961

Note sui rapporti fra localizzazione dei manoscritti e “recensio”, in Studi e problemi di critica testuale, “Atti del Convegno di studi di Filologia italiana nel centenario della Commissione per i Testi di Lingua (Bologna, 7-9 aprile 1960)”, [Bologna, Commissione per i Testi di Lingua], 1961, pp. 85-91.

1962

Vita di San Petronio, con un’Appendice di testi inediti dei secoli XIII e XIV, a cura di M. Corti, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1962, pp. LXXXVIII, 114.

1965

La nostra lingua: come funziona, in Guida alla lettura e catalogo generale delle edizioni Feltrinelli, a cura di M. Spagnol e A. Morino, “Feltrinelli 1 955-65”, pp. XXIX-XXXIII.

Una “Passione” lombarda inedita del secolo XIII, in Studi in onore di Alfredo Schiaffini, [a cura di E. Paratore], Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1965, vol. I, pp. 347-363 [n. monogr. della “Rivista di cultura classica e medievale”, 2-3 (1965)].

[Collaborazione all’inchiesta]: Strutturalismo e critica, a cura di C. Segre, “Il Saggiatore, Catalogo Generale 1958-65”, pp. XXVII-XXXI (2ª ed.: 1985: pp. 47-54).

1966

“Esposizione sopra Dante” di Eugenio Montale, in Omaggio a Montale, a cura di S. Ramat, Milano, Mondadori, 1966, pp. 353-362.

Il prof. Chiambretto, in Antologia impopolare 1966: con una lettera al signor Bonaventura, a cura di V. Scheiwiller, Milano, All’ insegna del Pesce d’ Oro, 1966, pp. 65-68 [da Il ballo dei sapienti].

Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano, padovano e trevisano, in Dante e la cultura veneta, “Atti del Convegno di studi organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini (Venezia, Padova, Verona, 30 marzo-5 aprile 1966)”, Firenze, Olschki, 1966, pp. 129-142.

1968

Metamorfosi di Marcolfo, in Racconti italiani 1968, Selez. Dal Readers’s Digest, 1968, pp. 97-111.

Il problema della lingua nel Romanticismo italiano, in Il Romanticismo, “Atti del VI Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (Budapest-Venezia, 10-17 ottobre 1967)”, Budapest, Akademiai Kiado, 1968, pp. 113-135.

Rivoluzione e reazione stilistica nel Sannazaro, in Linguistica e filologia: omaggio a Benvenuto Terracini, a cura di C. Segre … [et al.], Milano, Il Saggiatore, 1968, pp. 97-118.

1969

Benvenuto Terracini, in Letteratura italiana: I critici, Milano, Marzorati, 1969, vol. IV, pp. 3103-3119.

Critica letteraria e semiologia, in “Almanacco Letterario Bompiani 1969”, Milano 1969, pp. 156-159.

B. Fenoglio, La paga del sabato, Torino, Einaudi, 1969: Nota, pp 143-147.

H. Memling, L’opera completa di Memling, L’opera completa di Memling, Apparati critici e filologici di G.T. Faggin, Milano, Rizzoli, 1969: Presentazione, pp. 5-8.

1970

La duplice storia dei “Ventitre giorni della città di Alba” di Beppe Fenoglio, in Un augurio a Raffaele Mattioli, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 375-391.

I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M. Corti e C. Segre, Torino, ERI, 1970, pp. 453: Le vie del rinnovamento critico in Italia, pp. 7-20; La critica e la vita letteraria (Consuntivo in forma di dialogo), [in collaborazione con] C. Segre, pp. 405-417 (rist. 1974, 1975, 1977, 1980, 1982).

Questioni di metodo nella critica italiana contemporanea, in La critica forma caratteristica della civiltà moderna, a cura di V. Branca, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 79-110.

B. Terracini, Lingua libera e libertà linguistica: introduzione alla linguistica storica, Torino, Einaudi, 1970: Introduzione, pp. 9-31.

1971

Ma quando è nato Jacobo Sannazaro?, in Collected Essays on Italian Language & Literature Presented to Katleen Speight, Edited by G. Aquilecchia [et al.], Manchester-New York, Manchester University Press-Barbes & Noble Inc., [1971], pp. 45-53.

1972

Giacomo Leopardi, “Entro dipinta gabbia”. Tutti gli scritti inediti, rari e editi 1809-1810, a cura di M. Corti, Milano, Bompiani, 1972, pp. XXXIV, 532 (altra ed.: Milano, Tascabili Bompiani, 1993, pp. XXXIV, 532; Entro dipinta gabbia: dagli scritti inediti, rari e editi 1809-1910, a cura di A. Longoni, con la supervisione di M. Corti, Milano, Bompiani per le scuole superiori, 1994, pp. 186).

1973

Aspetti nuovi della prosa letteraria in prospettiva semiologica, in Storia linguistica dell’ Italia nel Novecento, “Atti del V Convegno Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Roma, 1-2 giugno 1971)”, a cura di M. Gerre, M. Medici, R. Simeone, Roma, Bulzoni, 1973, pp. 93-105.

Die neue interdisziplinare Literaturwissenschaft e Der bukolische kode und ‚Arcadia‘ von Jacobo Sannazaro, in Aspekte objektiver Literaturwissenschaft, Heidelberg, Quelle u. Meyer, 1973, pp. 32-36 e pp. 147-169.

Jacopo Sannazaro, in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, UTET, [1973], vol. III, pp. 299-305.

Il linguaggio della pubblicità, in I linguaggi settoriali in Italia, [a cura di] G. L. Beccaria, Milano, Bompiani, 1973, pp. 119-139 (rist. 1976, 1978; altre ed.: 1983, 1985, 1987, rist. 1988).

Porta, Autocoscienza di un servo, “Almanacco dello Specchio. 2”, Milano, Mondadori, 1973: Introduzione, pp. 284-287.

1974

Per una nuova prospettiva nello studio del linguaggio pubblicitario, in Italiano d’oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali, a cura di G. Petronio [et al.], Trieste, Lint, 1974, pp. 55-66.

“Strambotti a la bergamasca” inediti del secolo XV. Per una storia della codificazione rusticale nel Nord, in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, a cura di G. Bernardoni [et. al.], Padova, Antenore, 1974, vol. I, pp. 349-366.

Traduzione e autotraduzione in Beppe Fenoglio, in Premio Città di Monselice per una traduzione letteraria, “Atti del II Convegno sui problemi della traduzione letteraria”, a cura dell’amministrazione comunale, Monselice, Tip. Antoniana, 1974, pp. 50-54.

Bonvesìn da la Riva, De magnalibus Mediolani, introduzione e note di M. Corti, traduzione di G. Pontiggia, Bompiani, 1974, pp. 220: Introduzione, pp. 5-18.

Porta, Week-end. Poesie 1971-73, Roma, Cooperativa Scrittori, 1974: Presentazione, pp. 9-15.

E. Vittorini, Le opere narrative, a cura di M. Corti, Milano, Meridiani Mondadori, 1974, 2 voll. (pp. LXXII-1248; pp. 1011): Prefazione, pp. IX-LX (rist. 1982; altra ed.: Milano, Mondadori, 1990, 2 voll., pp. LXXII-1248; pp. 1024).

1975

Dialetti in appello, in Letteratura e dialetto, a cura di Gian Luigi Beccaria, Bologna, Zanichelli, 1975, pp. 177-182.

1976

Intervento sulla relazione Bouissy-Renucci, in Innovazioni tematiche espressive e linguistiche della letteratura italiana del Novecento, “Atti dell’VIII Congresso dell’ Associazione Internazionale per gli studi di Lingua e Letteratura Italiana (New York, 25-28 aprile 1973)”, a cura di V. Branca… [et al.], Firenze, Olschki, 1976, pp. 153-158.

E. Montale, Autografi di Montale, a cura di M. Corti e M. A. Grignani, Torino, Einaudi, 1976, pp. XI, 77 [ed. fuori commercio in 1000 esemplari]: Nota introduttiva, pp. VII-XI.

1977

Dalla stilistica alla semiologia letteraria, in Dieci anni di linguistica italiana (1965-1975), a cura di D. Gambarara e P. Ramat, Roma, Bulzoni, 1977, pp. 385-394.

Gerarchie di livelli nel testo letterario, in Letteratura e linguistica, a cura di Bice Mortara Garavelli, Bologna, Zanichelli, 1977, pp. 123-129.

P. M. Forni, Stemmi: poesie, Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1977: Prefazione: pp. 5-9.

N. Orengo, Collier per Margherita e, Roma, Cooperativa Scrittori, 1977: Prefazione, pp. 5-16.

1978

Dante e la torre di Babele: una nuova “allegoria in factis”, in Retorica e critica letteraria, a cura di L. Ritter Santini ed E. Raimondi, Bologna, Il Mulino, 1978, pp. 25-34.

Structures idéologiques et structures sémiotiques au XIII° siècle dans le “Sermones ad status”, relazione tenuta al Convegno su L’Archéologie du signe (Cerisy-La-Salle, 2-12 agosto 1977) e confluita con qualche rimaneggiamento nel volume miscellaneo Mélanges d’Etudes Romanes du Moyen Age et de la Renaissance offerts à M. Jean Rychner, Strasbourg-[Paris, Klinksieck], 1978, pp. 93-105.

Guido Cavalcanti, Rime, a cura di M. Ciccuto, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1978: Introduzione, pp. 5-27 (rist. 1989; altra ed.: Milano, I Grandi Classici Fabbri, 2001).

B. Fenoglio, Opere, Edizione critica a cura di M. Corti, Torino, Einaudi, 1978, 3 voll. (pp. XVI, 2296; pp. IX, 709; pp. IX, 818): Premessa, pp. IX-XIV.

[Interventi in:] Quasi una tavola rotonda, in Inchiesta sulla storia letteraria, a cura di C. Ossola e R. Ricciardi, Torino, Edizioni Stampatori, 1978, pp. 31-40.

1979

La cooperazione di tre strutture semiotiche: “allegoria in factis”, “speculum” e modello sociale triadico, in In ricordo di Cesare Angelini: studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio e A. Stella, Milano, Il Saggiatore, 1979, pp. 1-9.

B. Gandola, Colori e simboli, Locarno, Galleria Domus Barbara, 1979: Presentazione [in collaborazione con] D. Purificato, pp. 1-6.

S. Sinigaglia, La camena gurgandina, Torino, Einaudi, 1979: Introduzione, pp. V-XVI.

1980

L’ ossessione della lingua, in Leggere “I Promessi Sposi”: letture, note e notizie, apparato critico, storico, didattico aggiunto al romanzo nell’ed. 1940 in anastatica, [Bresso], Tramontana, 1980, vol. I, pp. 30-48.

Rosso di sera, in L’ Astromostro. Racconti per giovani, a cura di A. Porta, Milano, Feltrinelli, 1980, pp. 33-40 (rist. in vol. con il titolo Aniceto andò al castello).

1981

Cultura come testo nel Duecento, in Lettura e ricezione del testo, “Atti del Convegno Internazionale (Lecce, 8-11 ottobre 1981)”, Lecce, Adriatica Editrice Salentina, [s. d.], pp. 207-230.

Fantasmi romani, in Quale Roma?, Bari, De Donato, 1981, pp. 69-70.

La teoria del segno nei logici modisti e in Dante, in Per una storia della semiotica: teoria e metodi, a cura di P. Lendinara e M. C. Ruta, Palermo, Circolo semiologico siciliano, 1981, (“Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 15-16”), pp. 69-86.

Les notions de “langue universelle” et de “langue poétique” chez Dante Alighieri, in Logos semantikos. Studia linguistica in honorem Eugenio Coseriu 1921-1981, Edición de J. Trabant [et. al.], Madrid, Editorial Gredos, 1981, vol. I, pp. 31-39.

E. Montale, Lettere a Salvatore Quasimodo, a cura di S. Grasso, Milano, Bompiani, 1981: Premessa, pp. VII-X.

1982

Fondo Manoscritti di autori contemporanei dell’Università di Pavia: Catalogo, a cura di G. Ferretti [et al.], Torino, Einaudi, 1982: Nota introduttiva, pp. IX-XIII.

Nozioni e funzioni dell’ oralità nel sistema letterario, in Oralità e scrittura nel sistema letterario, “Atti del Convegno (Cagliari, 14-16 aprile 1980)”, a cura di G. Cerina, C. Lavinio, L. Mulas, Roma, Bulzoni, 1982, pp. 7-21.

S. Aleramo, Una donna, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 1982: Prefazione, pp. VII-XVI (rist., 1989, 1991, 1992, 1995, 1996, 2002; altra ed.: Roma, Fondazione Istituto Gramsci, 2000).

Daniello Bartoli, La selva delle parole, a cura di B. Mortara Garavelli, Parma, Università di Parma-Regione Emilia-Romagna, 1982: Premessa, pp. 7-11.

1983

Parigi nel medioevo come luogo mentale, in Studi di cultura francese ed europea in onore di Lorenza Maranini, a cura di G. Giorgi [et al.], Fasano, Schena, 1983, pp. 63-72 (rist. in Storia della lingua e storia dei testi).

Per Mastronardi, “Atti del Convegno di studi su L. Mastronardi (Vigevano, 6-7 giugno 1981)”, a cura di M. A. Grignani, Firenze, La Nuova Italia, 1983: Prefazione, pp. 7-9.

Queste pagine…, in Sonreído va el sol. Poesie e studi offerti a Jorge Guillén, a cura di P. L. Avila, Milano, All’ insegna del Pesce d’ Oro, 1983, pp. 107-109.

Structures idéologiques et structures sémiotiques dans les “Sermones ad status”, in Archéologie du signe, “Atti del Convegno (Cerisy-La-Salle, 2-12 agosto 1977)”, colloque dirigé par E. Vance et P. Zumthor, Toronto, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 1983, pp. 145-163.

Giovanni Faldella, Le figurine, a cura di G. Ferrata, Milano, Bompiani, 1983: Premessa, pp. 5-11.

1984

Italiano di Lombardia, in Immagine e parola, “Atti del Convegno (S. Maria la Vite-Olginate, 16-23 luglio 1983)”, [Olginate], Centro internazionale di Studi Lombardi, 1984, pp. 67-71.

Letture classensi. Studi danteschi, a cura di M. Corti, Ravenna, Longo, 1984, pp. 128: La filosofia aristotelica e Dante, pp. 111-123.

Sulla odierna terminologia della critica letteraria, in Linguaggi letterari e metalinguaggi critici, a cura di A. Giacalone Ramat e T. Kemeny, Firenze, La Nuova Italia, 1984, pp. 37-51.

Towards a Status for the Characters of the Imaginary World, in Literary Theory and Criticism. Festschrift in Honor of René Wellek, New York-Bern, Peter Lang, 1984, pp. 139-156.

M. Bersani-M. Braschi, Viaggio nel ‘900: come leggere i testi della letteratura contemporanea, a cura di M. Corti, Milano, A. Mondadori Scuola, 1984, pp. 1104: Introduzione, 15-63.

Giacomini, Fuejs di un an, Genova, S. Marco dei Giustiniani, 1984: Prefazione, 9-13.

Merini, La Terra santa, Milano, All’ insegna del Pesce d’ Oro, 1984: Nota introduttiva, pp. 7-8.

N. Orengo, Cartoline di Mare, Torino, Einaudi, 1984: Introduzione, pp. V-VIII.

[Intervento in:] Tavola rotonda su: La cronologia dei “Partigiani”, in Fenoglio a Lecce, “Atti dell’Incontro di studio su Beppe Fenoglio (Lecce, 25-26 novembre 1983)”, Firenze, Olschki, 1984, pp. 225-238.

1985

Cenni geografici, in Notizie geografiche, storiche e folkloriche sulla Valle Intelvi, Como, La comasina grafica, 1985, pp. 6-10.

La poesia di Dante letta da quattro poeti del Novecento, in Poesia, Espressione, Comunicazione, Milano, F. Angeli, 1985, pp. 24-42 [n. monogr. dei “Materiali filosofici”].

P. Mantegazza, Dizionario d’igiene per le famiglie, Milano, Libri Scheiwiller, 1985: Prefazione, pp. VII-VIII.

F. Pusterla, Concessione all’inverno. Poesie (1976-1984), Bellinzona, Casagrande, 1985: Prefazione, pp. 9-11.

1986

Poesia popolare albanese, a cura di E. Koliqi, Firenze, Sansoni, 1986: Prefazione, pp. V-XXII.

C. Angelini, Con Renzo e con Lucia (e con gli altri). Saggi sul Manzoni, Brescia, Morcelliana, 1986: Prefazione, pp. 7-18.

N. G. De Donno, Mùmenti e ttrumenti, Lecce, Manni, 1986: Introduzione, pp. 9-18.

E. Flaiano, Frasario essenziale per passare inosservati in società, Introduzione di G. Manganelli, Milano, Bompiani, 1986: Nota al testo, pp. 149-151.

L. Goffi, Diario per l’assente, nove poesie, “Almanacco dello Specchio”, 12 (1986): Introduzione, pp. 321-323.

L. Meneghello, I piccoli maestri, Milano, Oscar Mondadori, 1986: Introduzione, pp. V-XVIII.

1987

Chiacchiere nel labirinto, in Poesie d’ amore. I più importanti poeti italiani contemporanei presentati da cinquanta scrittrici, a cura di F. Pansa, Roma, Newton Compton, 1987, pp. 76-77.

Linguaggio pubblicitario e codificazione retorica, in Le fanta-parole. Il linguaggio della pubblicità: antologia, a cura di M. Baldini, Roma, Armando Editore, 1987, pp. 79-85.

Il modello analogico nel pensiero medievale e dantesco, in Dante e le forme dell’allegoresi, a cura di M. Picone, Ravenna, Longo, 1987, pp. 11-20.

Sullo stile dei “Piccoli maestri”, in Anti-eroi. Prospettive e retrospettive sui “Piccoli maestri” di Luigi Meneghello, interventi di C. Passerini Tosi … [et al.], Bergamo, Lubrina, 1987, pp. 97-103.

1988

Autografi. Letteratura dell’Otto e Novecento in una mostra di carte dei maggiori scrittori italiani, Pavia, Sala dell’Annunciata, 16-30 aprile 1988: Nota, p. 5 (anche: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, 29 aprile – 31 maggio 1989).

Per una tipologia della critica semiotica in Italia, in Forschungsstand und Perspektiven der Italianistik, herausgegeben von P. Blumenthal und V. Kapp, Erlangen, Erlanger Forschungen, 1988, pp. 101-112.

E. Flaiano, Opere, a cura di M. Corti e A. Longoni, Milano, Classici Bompiani, 1988-1990, 2 voll. (pp. LXIII, 1406; pp. IX, 1488): Introduzione, vol. I, pp. VII-XLIII; Premessa, vol. II, pp. VII-IX. (rist. 1990, 1996).

P. Lagorio, Come si legge un testo letterario, Milano, Bompiani per le scuole superiori, 1988: Presentazione, pp. VII-X.

1989

Benvenuto Terracini nel centenario della nascita, in “Atti del Convegno (Torino, 5-6 dicembre 1986)”, a cura di E. Soletti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1989: L’uomo e il maestro, pp. 9-14.

Con Manzoni all’osteria della luna piena, in Leggere i Promessi Sposi, a cura di G. Manetti, Milano, Bompiani, 1989, pp. 35-49.

Le metafore della navigazione, del volo e della lingua di fuoco nell’episodio di Ulisse, in Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia: a cinquant’ anni dalla sua laurea, a cura di R. Antonello… [et al.], Modena, Mucchi, 1989, vol. II, pp. 479-491.

Metamorfosi delle strutture narrative nell’ultimo ventennio, in Inaugurazione dell’anno accademico 1989-1990 (Pavia, Università degli Studi, 7 novembre 1989), Pavia, Tip. Comet, [s.a.]: Prolusione, pp. 41-50 (ed. fuori commercio).

Poeti d’ Italia, a cura di E. Golino e G. Spagnoletti, con la consulenza di M. Corti, Milano, Tascabili Bompiani, 1989, 4 voll. (pp. 140; pp. 158; pp. 138; pp. 158) (rist. 1991).

M. Grasso, Vocabolario siciliano: Abbagnu-Zzurru e tuttu l’alfabbetu, Catania, Prova d’autore, 1989: Introduzione, p. 5-9.

H. Zbigniew, Elegia per l’ addio della penna dell’ inchiostro della lampada, Milano, Scheiwiller, 1989: Introduzione, pp. 7-9.

1990

L’anagrafe e le date di Enzo Ferrieri, in Incontro con Enzo Ferrieri, Pavia, PI-ME, 1990, pp. 13-20.

Come leggere un testo a scuola, in J. Picchione-L. Pietropaolo, Italian Literature, in North America. Pedagogical Strategies, Ottawa, Biblioteca dei “Quaderni d’ Italianistica”, 1990, pp. 117-130.

Il volo delle cuffie, in Sedici racconti italiani, Brescia, Ed. Libreria Rinascita, 1990, pp. 26-32.

F. Ghitti, Mappe. 1965-1990, catalogo della mostra (Pavia, Collegio Cairoli, 7 marzo-6 aprile 1990), testo introduttivo di Maria Corti, Milano, Tipogr. Lucini, 1990, [pp. 5-9] Riedizione del catalogo Mappe, Milano-Valcamonica, Naquane, 1986: [Introduzione], [cc. 5-6]. (ed. tirata in 38 esemplari numerati).

R. Rosson, Quest’anima sospesa nel forse, [Como], Accademia Pliniana, 1990: Introduzione, pp. I-III.

1991

Archivi degli scrittori. Le carte di alcuni autori del Novecento: indagini e proposte, “Atti del Convegno (Treviso, 27-28 settembre 1991)”, a cura di G. Lavezzi e A. Modena: Introduzione, pp. 5-7.

Bilenchi e i fantasmi della memoria, in Romano Bilenchi da Colle Val d’ Elsa a Firenze: immagini e documenti, a cura di V. Scheiwiller, Milano, Scheiwiller, 1991, pp. 20-22.

I giochi del piano, in M. Ganeri, Il “caso” Eco, [con un’antologia della critica], Palermo, Palumbo, [1991], pp. 287-292.

Emilio De Marchi, Le due Marianne, a cura di M. C. Grignani, Milano, Lombardi, 1991: Prefazione, pp. 7-9.

Merini, Vuoto d’amore, a cura di M. Corti, Torino, Einaudi, 1991, pp. X, 136: Introduzione, pp. V-X.

M. Spina, Ad occidente della luna, Palermo, Sellerio, 1991: Nota, pp. 9-13.

Don Tomaso Tedeschi-Paternò, L’eruzione dell’Etna nell’anno 1669 ovvero Breve ragguaglio degli incendi di Mongibello, trascrizione e note di C. Ghiozzo, illustrazioni di A. Calascibetta, F. N. Grosso, F. Paternò Castello di Carcaci, A.Turiano, [Catania], Orizzonti bibliofilia italiana, [stampa 1991], [cc. non numerate]: Premessa: [2] cc. non numerate.

[Intervento in:] Perché odio i politici, Testimonianze provocate e raccolte da G. Almansi, Milano, Mondadori, 1991, pp. 96-97.

1992

Bilenchi per noi, “Atti del Convegno di studi (Firenze, 23-24 maggio 1991-Colle di Val d’Elsa, 25 maggio 1991)”, [a cura di M. Corti], Firenze, Vallecchi, 1992, pp. 266: Nascita e crescita di un romanzo inedito, pp. 122-130.

“De vulgari eloquentia” di Dante Alighieri, in Letteratura italiana. Le Opere, vol. I: Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 187-209.

centerManganelli: incontri e corrispondenze, in Per Giorgio Manganelli, “Atti del Convegno (Pavia, 28 maggio 1992)”, Varzi, Guardamagna, 1992, pp. 21-27.

Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, a cura di B. Mortara Garavelli, Milano, Guanda, 1992: Introduzione, pp. IX-XX (altra ed.: [S. l.], Fondazione Pietro Bembo, 1992).

G. Bufalino, Opere 1981-1988, a cura di M. Corti e F. Caputo, Milano, Classici Bompiani, 1992, pp. XLIII, 1484: Introduzione: VII-XXX (rist. 1996, 2001).

1993

Il lettore misantropo, in Calvino & l’edi

Percorsi mentali di Dante nella “Commedia”, in Guida alla “Commedia”, saggi di M. Bricchi … [et al.], Milano, Bompiani per le scuole superiori, 1993, pp. 183-200.

Dante Alighieri, La Commedia, a cura di B. Mortara Garavelli, con la supervisione di M. Corti, Milano, Bompiani per le scuole superiori, 1993, 3 voll. (pp. XVII, 509; pp. 544; pp. 560): Introduzione, pp. IX-XVII.

Dante Alighieri, La Commedia. Canti scelti, a cura di B. Garavelli, Milano, Bompiani per la scuola, 1993: Introduzione, pp. V-XVIII. (rist. 2001).

Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di M. Colombo, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 1993: Premessa: pp. 7-11 (rist. 1996).

1994

Le grandi collane editoriali della cultura, in La cultura a Milano. Realtà e prospettive, “Atti del Convegno degli Amici della Scala (Milano, 11-14 ottobre 1993)”, Milano, F. Angeli, 1994, pp. 44-50.

Lieux mentaux et parcours de l’invention, in I sentieri della creazione: tracce traiettorie modelli. Les sentiers de la création: traces trajectoires modèles, a cura di M.T. Giaveri e A. Grésillon, Reggio Emilia, Diabasis, 1994, pp. 19-36.

Milano. Mito e realtà nella cultura letteraria del Novecento, in La cultura a Milano. Realtà e prospettive, “Atti del Convegno degli Amici della Scala (Milano, 11-14 ottobre 1993)”, Milano, F. Angeli, 1994, pp. 197-205.

Giacomo Leopardi, Entro dipinta gabbia: dagli scritti inediti, rari e editi 1809-1910, a cura di A. Longoni, con la supervisione di M. Corti, Milano, Bompiani per le scuole superiori, 1994, pp. 186.

Ju. M. Lotman, Cercare la strada. Modelli della cultura, Venezia, Marsilio, 1994: Introduzione, pp. 7-13.

1995

Il binomio intertestualità e fonti: funzioni della storia nel sistema letterario, in La scrittura e la storia. Problemi di storiografia letteraria, a cura di A. Asor Rosa, Firenze, La Nuova Italia, 1995, pp. 115-130.

Introduzione a Guido Cavalcanti, in Nel laboratorio della critica, a cura di A. Longoni, Milano, Bompiani, 1955, pp. 46-48.

Calvino, Saggi II, Milano, Meridiani Mondadori,1995: Italo Calvino: Intervista, pp. 2920-2929.

1996

Alfabeta 1979-1988, a cura di R. Bossaglia… [et al.], Milano, Tascabili Bompiani, 1996: Premessa, pp. 5-6.

Manzoni di Cesare Angelini, in Cesare Angelini nel ‘tempo’ delle amicizie, a cura di A. Stella, Pavia, Università degli studi, 1996, pp. 13-22.

Parola di rock, in Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana, saggi critici e antologia di testi a cura di L. Coveri, prefazione di R. Vecchioni, Novara, Interlinea, 1996, pp. 45-53.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, in Letteratura italiana. Le Opere: Il Novecento. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, vol. IV, t. 2, pp. 811-834.

Una lettera di Leo Spitzer a Benvenuto Terracini, in Studi di filologia medievale offerti a D’Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli, Ricciardi, 1996, pp. 121-123.

R. Durante, Gli amorosi sensi, Lecce, Manni, 1996: Prefazione, pp. 5-9.

E. Flaiano, Scritti postumi, a cura di M. Corti e A. Longoni, Milano, Classici Bompiani, 1996, pp. LXIII, 1406: Introduzione, pp. VII-XLIV (rist. 2001).

B. Terracini, Conflitti di lingue e di cultura, Torino, Einaudi, 1996: Introduzione, pp. VII-XVIII.

1997

La presenza di Carlo Levi nel «Fondo manoscritti» dell’Università di Pavia, in Carlo Levi: le parole sono pietre, “Atti del Convegno internazionale (San Salvatore Monferrato, 28-30 aprile 1995)”, a cura di G. Ioli, San Salvatore Monferrato, Edizioni della Biennale “Piemonte e Letteratura”, 1997, pp. 39-43.

1998

Maria Corti: I due mondi della scrittura, in Scrittori a confronto, incontri con A. Busi, M. Corti, C. Magris, G. Morandini, R. Pazzi, E. Sanguineti, F. Sanvitale, A. Tabucchi, a cura di A. Dolfi e M.C. Papini, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 41-56.

Il percorso dell’invenzione poetica, in Ante Rem: scritture di fine Novecento, a cura di F. Ermini, saggi critici di G. Baratta … [et al.], manoscritti autografi di A. Zanzotto, Verona, Ante Rem, 1998, pp. 7-9.

Storia della lingua e storia letteraria, “Atti del I Convegno ASLI, Associazione per la Storia della lingua Italiana (Firenze, 29-30 maggio 1997)”, a cura di N. Maraschio e T. Poggi Salani, Firenze, Franco Cesati Editore, 1998, pp. 9-18.

La storia lontana del “Diario postumo”, in “Atti del Seminario sul Diario postumo di Eugenio Montale (Lugano, 24-26 ottobre 1997)”, Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1998, pp. 42-45 (rist.1999).

Un eccezionale epistolario d’amore di Italo Calvino, in Italo Calvino. A Writer for the Next Millennium, a cura di G. Bertone, “Atti del Convegno internazionale di Studi (San Remo, 28 novembre-1 dicembre 1996)”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998, pp. 301-309.

C. Boccazzi, La bicicletta di mio padre, Vicenza, Neri Pozza, 1998: Prefazione, pp. 7-11.

R. Cicala, V. Rossi, I libri di Carlo Dionisotti, Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1998: Ricordo di Dionisotti, pp. 5-8.

F. Ermini, Karlsar: scritture, 1994-1997, saggi di M. Corti, C. Gentili, G. Taborelli; disegni di T. Scialoja, Verona, Anterem, 1998: Il divieto ovvero la navigazione proibita, pp. 65-66 (poi in: Percorsi dell’invenzione).

Merini, Fiore di poesia (1951-1997), a cura di M. Corti, Torino, Einaudi, 1998, pp. 245: Introduzione, pp. V-XX (rist. 2001).

1999

“L’albero»: rivista dell’Accademia salentina: antologia, 1949-1954, a cura di G. Pisanò, Milano, Bompiani, 1999: Premessa, pp. III-XIX. (Nell’Antologia vengono inoltre riproposti i seguenti testi: Passione di Perpetua e di Felicita (dagli “Acta Martyrium”), pp. 45-55, Il dualismo e la morte “nuova” di Guido Cavalcanti, pp. 170-188, Ancora su Guido Cavalcanti, pp. 210-211).

Catalogo delle lettere di Eugenio Montale a Maria Luisa Spaziani: 1949-1964, a cura di G. Polimeni, Pavia, Università degli studi di Pavia, 1999: Premessa, pp.V-VIII.

I lunghi incontri di Montale col Fondo Manoscritti pavese, in I fogli di una vita. Le carte, i libri, le immagini di Eugenio Montale, a cura di L. Barile, F. Contorbia, M.A. Grignani, Milano, Libri Scheiwiller, 1999, pp. 7-8.

Quasimodo, a cura di A. Quasimodo, Milano, Mazzotta, 1999: Prefazione, pp. 13-17.

Ricordo di Mazzali, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali, “Atti del Convegno (Godiasco-Rivanazzano, 17-18 aprile 1997)”, a cura di G. Polimeri, Varzi, Guardamagna, 1999, pp. 13-17.

“Strumenti critici”: la nostra rivista, in Quando eravamo strutturalisti, D’A. S. Avalle… [et al.], a cura di G. L. Beccaria, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 27-34.

V. Consolo, M. Nicolao, Il viaggio di Odisseo, Milano, Bompiani, 1999: Introduzione, pp. V-VIII.

E. Montale, Poesia travestita, a cura di M. Corti e M. A. Terzoli, Novara, Interlinea, 1999, pp. 66: Premessa, pp. 7-8.

S. Toma, Canzoniere della morte, a cura di M. Corti, Torino, Einaudi, 1999, pp. X, 110: Introduzione, pp. V-X.

2000

Calvino “per le vie del mondo”, in La cultura letteraria italiana e l’identità europea, “Atti del Convegno internazionale sotto l’alto patronto del Presidente della Repubblica (Roma, 6-8 aprile 2000)”, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2002, pp. 391-399.

L’Europe comme «lieu mental» et les «mondes possibles» de la littérature, in Identité littéraire de l’Europe, sotto la direzione di M. Fumaroli… [et al.], testi coordinati da O. Bombarde, Paris, Presses universitaires de France, pp. 161-168.

Un ponte tra l’antico latino cristiano e la lingua italiana d’oggi, in Dopo 2000 anni di cristianesimo, contributi di S. Romano… [et al.], prefazione di C. Ruini, Milano, Mondadori, 2000, pp. 51-101.

Cima, Hai ripiegato l’ultima pagina. Pensieri per Vanni Scheiwiller, Novara, Interlinea, 2000: Presentazione, pp. 7-8.

N. G. Smerilli, Puglia fra terra e aria, testi di M. Corti, C. Ossola, I. Zannier, [Bari], G H 2 gruppo di comunicazione, 2000: Mirabile regione d’Italia, pp. 3-6 [segue traduzione: Wonderful Region of Italy, pp. 8-10].

F. Spazzi, Acquerelli, con Presentazione di Maria Corti, Editore Bocca, 2000.

2001

Bilan des études dantesques et quelques considérations sur Ulysse, in Pour Dante: Dante et l’Apocalypse. Lectures humanistes de Dante, sous la direction de B. Pinchard, avec la collaboration de C. Trottmann, Paris, Honoré Champion éditeur, 2001, pp. 203-214.

Dante e la cultura islamica, in “Per correr miglior acque…”: bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo Millennio, a cura del Centro P. Rajna, “Atti del Convegno di Verona-Ravenna (25-29 ottobre 1999)”, Roma, Salerno editrice, 2001, vol. I, pp. 183-202.

Emilio De Marchi (1851-1901): documenti, immagini, manoscritti, a cura di N. Trotta, Milano, Settore musei e mostre biblioteca Trivulziana, 2001: Presentazione, p. 3.

Maria Corti: il fascino della seduzione intellettuale, in Milano: la città e la memoria, a cura di A. Gaccione, Milano, Viennepierre edizioni, 2001, pp. 243-258. [sul verso dell’occhietto del volume c’è la nota: “Queste conversazioni sono apparse in forma parziale sul mensile milanese Milano Metropoli dall’ottobre 1998 al novembre 2000”].

Ju. M. Lotman, Non-memorie, a cura di S. Burini e A. Niero, Novara, Interlinea, 2001: Presentazione, pp. 9-10.

2002

Dante e la cultura islamica, in Il Dante di Sapegno nella critica del Novecento: lezioni di Sapegno 2001, M. Corti, D. Della Terza, G. Gorni, con un ricordo di A. Lombardo, Torino, N. Aragno, [2002], pp. 19-40.

Il sortilegio di un commento, in L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze. Le Lettere, 2002, pp. 37-41.

Storia della lingua italiana e di una fanciulla dalle trecce bionde, in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di G. L. Beccaria e C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, pp. XVII-XXXIII.

E. Ferrieri, La radio! la radio? la radio, a cura di E. Pozzi, Milano, Greco & Greco, 2002: Un europeista convinto, pp. 23-28.

F. Spazzi, S’crif sura i mür, Novara, Interlinea, 2002: Nota, pp. 5-7.

Via San Vincenzo: l’ombra di Bonvesin de la Riva, in A. Gaccione, La città narrata, Milano, Viennepierre edizioni, 2002, pp. 69-71

2003

Il vescovo e la strega, in La chimera: storia e fortuna del romanzo di Sebastiano Vassalli, a cura di R. Cicala e G. Tesio, Novara, Interlinea, 2003, pp. 46-49.

2004

La penna alla prima persona, in: Guido Cavalcanti laico e le origini della poesia europea, nel 7° centenario della morte. Poesia, filosofia, scienza e ricezione. Atti del Convegno internazionale (Barcellona, 16-20 ottobre 2001), a cura di Rossend Arqués, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 217-223.

2010

Introduzione e note di Maria Corti, in Bonvesin De La Riva, Le meraviglie di Milano, Milano, Bompiani, 2010, pp. 5-14.