Collaborazioni a quotidiani: “Il Giorno” e “la Repubblica”

“IL GIORNO”

Supplemento Libri o inserto Letteratura, arte, storia

1965

Ancora viva la civiltà del medioevo, 3 novembre 1965.

Ecco come funziona un’opera d’arte ~ Un saggio su un argomento di attualità, 22 settembre 1965.

Come Contini dimostra che il “Fiore” (poemetto) è di Dante ~ Sensazionale conferenza a Cremona, 1 dicembre 1965.

1966

Versi di Montale sulla catena di “smontaggio” ~ Nuove strade di indagine critica, 26 gennaio 1966.

 Che scrittore questo Vasari! ~ Due grosse imprese: l’edizione critica delle “Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti” e il carteggio di Michelangelo, 6 aprile 1966.

Donne, codici, amori degli umanisti del ‘400 ~ Interpretazione ad alto livello di una cultura e di una civiltà, 1 giugno 1966.

Un europeo l’amico di Stendhal ~ L’epistolario del Di Breme, 27 luglio 1966.

Nelle scuole il latino del Medioevo ~ Novità grosse fra i libri di testo, 7 settembre 1966.

Warburg amico fedele della cultura italiana ~ Finalmente tradotti i suoi saggi sull’epoca rinascimentale, 9 novembre 1966.

Jakobson l’esploratore della lingua, 14 dicembre 1966.

1967

Carosello milanese nelle lettere del Porta, 19 luglio 1967.

Dall’estero sorprese sull’italiano, 22 novembre 1967.

[Consigli di Maria Corti] Due classici e uno scienziato, 13 dicembre 1967.

L’italiana in Provenza, 31 maggio 1967.

Se si chiedesse a un osservatorio linguistico che italiano fa oggi? La risposta degli esperti sarebbe concorde: L’italiano nominale, 14 giugno 1967.

La seconda esistenza del Saussure, 11 ottobre 1967.

Sonata a 4 mani di Terracini critico e linguista, 11 gennaio 1967.

Spesso il nuovo cresce all’Università, 22 febbraio 1967.

Raimondi esplora i rapporti fra critica e industria, 8 novembre 1967.

Viene da un altro pianeta la storia del bracciante: “Bello stabile”, 27 novembre 1967.

1968

Un rapporto dialettico di centri regionali ~ Dionisotti e la storia della letteratura italiana, 3 gennaio 1968.

L’Europa delle avanguardie ~ Un quindicennio (1910-1925) di rivoluzioni a getto continuo, 17 gennaio 1968.

Scomparso Terracini, maestro di lingua ~ Aveva 82 anni, 1 maggio 1968.

Più facile trovare libri che tazze di latte ~ La diffusione della cultura in Romania: gli italiani sono molto letti. La prima traduzione del “Gattopardo” si esaurì in tre giorni, 22 maggio 1968.

Uso standardizzato dell’immagine dei docenti universitari, [lettera al Giorno], 23 luglio 1968.

L’Italia partecipa alla crisi europea della coscienza ~ Il ‘700 e la lezione dell’Illuminismo, 31 luglio 1968.

I codici non hanno un codice ~ “La struttura assente” di Eco, 4 settembre 1968.

Illustri linguisti parlano di parole ~ Convegno sui rapporti fra la società e la tecnica, 15 ottobre 1968.

Settant’anni di vita filtrati dall’humour ~ “Ricordi di un matematico” di Terracini, 6 novembre 1968.

Viaggio nel paese dei “tutti uguali” ~ Un libro per ragazzi (e per adulti), 20 novembre 1968.

Più attuali dei ricordi di scuola ~ Romanzo del ‘200, 4 dicembre 1968.

Sotto sotto la contestazione ~ La letteratura destinata ai giovani è più vivace di quella per i padri, 11 dicembre 1968.

I convittori indocili venivano incatenati, 25 aprile 1968.

1969

Quando fu scritto “Il partigiano Johnny”? ~ Polemichetta sul Fenoglio postumo, 12 febbraio 1969.

Non c’era per lui un’ultima stesura ~ Sei anni fa moriva Fenoglio, 19 febbraio 1969.

TV: una lingua per gli italiani, 19 marzo 1969.

Paperbacks: collana di libri vivi ~ La cultura nella storia degli uomini, 14 maggio 1969.

Favorevole congiunzione astrale sull’opera di Metastasio, 11 giugno 1969.

Chi sa le regole inventa e si fa capire ~ Chomsky spiega il meccanismo del linguaggio, 25 giugno 1969.

Questa è l’epoca di visioni enciclopediche, 16 luglio 1969.

Studio dei segni scienza miliardaria ~ La scuola russa di semiotica, 24 settembre 1969.

Poderoso consuntivo di 70 anni della nostra vita culturale ~ Da Gabriele D’Annunzio a Emilio Cecchi. Col nono volume si conclude la “Storia della letteratura italiana dalle origini ad oggi” edita da Garzanti, 8 ottobre 1969.

Una bussola nel mondo dei segni ~ La critica di Cesare Segre, 26 novembre 1969.

Don Chisciotte nel castello e Kafka fuori, 10 dicembre 1969.

La nostra lingua oltre i confini ~ Sorto un centro a Trieste, 10 dicembre 1969.

Dalla pedagogia a una singolare guida all’inferno, 17 dicembre 1969.

1970

La laboriosa barbarie del progresso ~ Parise: “Il crematorio di Vienna”, 4 febbraio 1970.

Il significato simbolico dei valori formali ~ Il Decameron di Viktor Sklovskji, 4 marzo 1970.

I problemi degli Anni Venti restano quelli dei Settanta ~ “Scritti storici, letterari e filosofici” di Piero Gobetti, 18 marzo1970.

Varietà e unificazione delle civiltà regionali ~ Il congresso degli italianisti in Puglia. Dalle culture municipali un naturale itinerario alla letteratura nazionale, 8 aprile 1970.

Cenerentola ridotta a triangoli ~ Letteratura etnica a Palermo, 15 aprile 1970.

La nostra lingua uscita dal museo ~ Grammatica italiana tutta nuova, 3 giugno 1970.

L’insegnamento dell’italiano in casa e fuori ~ Convegno di specialisti a Roma. Le immagini del movimento nella cultura si contemplano sempre con piacere, 17 giugno 1970.

L’italiano diventa una lingua parlata ~ Il Purismo ha fatto il suo tempo, 1 luglio 1970.

Il lago gelato di Mallarmé non si eclissa dalla mente ~ La metafora del cigno prigioniero, 29 luglio 1970.

Giochi illusori nella città del carbone ~ Il mito romantico del clown, 12 agosto 1970.

Zingarelli 10ª edizione: voci nuove su vecchio impianto, 9 settembre 1970.

A confronto umanisti e scienziati ~ Settembre di “alta cultura” alla Fondazione Cini, 23 settembre 1970.

Un nome in bilico tra vita e arte ~ Vent’ anni dalla morte di Cesare Pavese, 30 settembre 1970.

Le vite parallele di un economista pieno di fantasia ~ “Un augurio a Raffaele Mattioli”, 25 novembre 1970.

I ragazzi meritano nuovi stimoli ~ Fantasia e rigore nei volumi per i più giovani, 9 dicembre 1970.

Presenza dei testi letterari all’interno del discorso critico ~ Oratoria solar-mediterranea di Carlo Muscetta, 30 dicembre 1970.

Il bisogno di parlare con tutti, 29 aprile 1970.

1971

Da Machiavelli ad Antonioni ~ Alcuni saggi sul teatro e sul cinema in Italia, 10 marzo 1971.

Un’opera senza paragoni ~ “Letteratura italiana delle origini” di Contini, 31 marzo 1971.

Protagonista a Roma la lingua italiana ~ A convegno storici e linguisti, 9 giugno 1971.

Le sintesi brillanti di Michel Foucault, 14 luglio 1971.

Più luce sulla nostra lingua grazie agli spogli elettronici, 21 luglio 1971.

Gli studi di linguistica italiana in Jugoslavia, 18 agosto 1971.

La cultura del Canton Ticino. Provincia della Lombardia, 29 settembre 1971.

1972

“Scritti d’arte del ‘500” ~ La preziosa attività scientifica di Paola Barocchi rivelata dagli…, 5 gennaio 1972.

Seneca si rivolge ai posteri ~Ci invita a meditare sulle cose del mondo, 16 febbraio 1972.

 La “Chanson de Roland” in lettura stereoscopica, 26 gennaio 1972.

Stimolante saggio di Eco ~ “Le forme del contenuto”, 5 aprile 1972.

I gerghi della “mala” dal Cinquecento a oggi ~ Lo studio stimolante di Ernesto Ferrero, 3 maggio 1972.

Per Dante mobilitate elettronica e psicoanalisi, 14 giugno 1972

Il mondo arabo e la lingua italiana, 15 luglio 1972.

Il contributo di Avalle alla conoscenza di Saussure ~ Semiologia: una scienza miliardaria, 4 ottobre 1972.

Interesse degli slavi per la nostra lingua ~ Le grandi opere di Pavao Tekavcic e di Tatiana Alisova. Un “Dizionario enciclopedico delle scienze del linguaggio”, 1 novembre 1972.

Tema inesauribile. La critica e il “Libro”, 12 novembre 1972.

La “Divina Commedia” della prima edizione ~ Ristampata nel V centenario della pubblicazione, 20 dicembre 1972.

1973

L’arte come modo di “informazione” ~ “La struttura del testo poetico” di Jurij M. Lotman, 17 gennaio 1973. e

Itinerario critico di Ezio Raimondi, 31 gennaio 1973.

Dopo dieci anni ha un vero volto ~ Per il lettore di domani anteprima sui testi ancora inediti di Beppe Fenoglio. Non solo resiste al tempo che gli rende giustizia, ma cresce, si configura sempre più come uno scrittore di primo piano, 7 febbraio 1973.

Un atlante linguistico del Friuli, 21 febbraio 1973.

Il linguaggio del quotidiano ~ Una ricerca di Maurizio Dardano. Oggetto della rigorosa analisi che è stata compiuta su oltre cento giornali, la cronaca politica e quella cittadina, 18 aprile 1973.

La grammatica italiana della nuova linguistica ~ Un testo per le scuole della Altieri Biagi e di Heilmann, 16 maggio 1973.

L’officina della lingua ~ Un impegno durato l’intera vita. “A ben scriver bisogna… “. I tre momenti successivi. L’aspirazione a conquistare alla letteratura nuovi lettori, 20 maggio 1973.

Nuovo interesse per la cultura contemporanea ~ Italianisti a New York, 23 maggio 1973.

Veri protagonisti della nuova poesia ~ I libretti di Vanni Scheiwiller, 31 maggio 1973.

Convegno della Società di Linguistica Italiana ~ Si è concluso a Roma, 7 giugno 1973.

La struttura della poesia ~ I saggi di Cleanth Brooks. I testi lirici di Eliot nell’accurata analisi dell’anglista Alessandro Serpieri, 8 agosto 1973.

Giardiniera in Parnaso ~ Autobiografia di Angela Veronese. Vissuta alla fine del ‘700, non fu una Saffo, ma ebbe talento, 5 settembre 1973.

La capitale di tre popoli ~ “Praga Magica” di Ripellino. La biografia di una città che ha condizionato, attraverso i secoli, tutti coloro che hanno avuto a che fare con essa, 26 settembre 1973.

Un omaggio a Vittorini ~ Nel numero speciale della rivista “Il ponte”. Una raccolta di saggi che investono l’attività politico-culturale dello scrittore, 24 ottobre 1973.

Petrarca parla oltre l’Adriatico ~ Presenza della cultura italiana in Jugoslavia. I nostri scrittori (da Pirandello a Calvino) vengono tradotti tre volte: in serbo, in croato, in sloveno. Due antologie di Montale. Gli interessi degli studiosi locali investono ogni periodo. I dipartimenti di italiano nelle università jugoslave, 22 novembre 1973.

Si chiude in bellezza l’anno del centenario ~ L’omaggio a Manzoni di studiosi e di editori. Fra i molti libri che celebrano il grande lombardo particolarmente acuto e stimolante il saggio di Pietro Citati che introduce “Iconografia manzoniana” ordinata da Este Milani, 5 dicembre 1973.
Manzoni: il politico e il linguista. Le prime due opere per il centenario, 28 marzo 1973.

1974

Dai libertini di Francia ai ribelli d’Inghilterra, 2 gennaio 1974.

Nella vecchia Milano con la poesia di Porta ~ Preziosa iconografia di un libro di Dante Isella, 20 marzo 1974.

Che c’è a monte della sua poesia ~ Saggi critici di Vittorio Sereni. Testo illuminante per valutare l’autore, 17 aprile 1974.

La storia umana dentro la lingua ~ Una grandiosa sintesi di Giacomo Devoto. Un’indagine unica non solo per l’Italia, condotta con un’amplissima competenza, 1 maggio 1974.

Un modo di avviare alla realtà d’oggi ~ Letteratura e storia: quattro testi scolastici esemplari.”Letture e problemi” di Derizzi e Sozzi Casanova e il primo volume di “Il Novecento letterario”, 15 maggio 1974.

Se la donna ha un’anima ~ Armanda Guiducci, femminista. “La mela e il serpente”: una voce biografico-diaristica non priva di umorismo, 22 maggio 1974.

Circondati da segni ~ Il primo Congresso di Semiotica a Milano. Studiosi di tutto il mondo hanno partecipato ai lavori, sotto la presidenza di Cesare Segre (segretario generale Umberto Eco), 12 giugno 1974.

Interessanti contributi sulla “disciplina dei segni” applicata alla letteratura, al cinema, alle arti visive, alla musica. Jakobson cita spiritosamente Cristoforo Colombo, 12 giugno 1974.

Sulla comunicazione non fatta di parole ~ Una stimolante indagine scientifica collettiva. Dai sistemi di segnalazione degli uccelli a quelli infantili, sociali, teatrali, sino alla pubblicità e ai cartoni animati, 2 luglio 1974.

Un’indagine linguistica~ Da Padova una stimolante iniziativa. Rigorosa analisi delle opere di Cecchi, Gadda, Vittorini, Pratolini, Pavese, 10 luglio 1974.

Un cantore europeo, 14 luglio 1974.

Riaffiora nel Ténca l’amore per Milano ~ Dopo le delusioni dell’Unità. Raccolti da Angelo Stella tutti gli inediti di carattere linguistico-sociologico, 31 luglio1974.

Qualche classico in valigia ~ Libri duraturi, 7 agosto 1974.

Ma i barbari sono già qui ~ Valle Intelvi: ci sarebbe ancora un’Italia bella. Costruttori di orride villette e mostruosi condomini stanno distruggendo un patrimonio di sobria eleganza architettonica, 3 settembre 1974.

Il nesso che lega poesia e critica ~ Una raccolta di saggi di T.S.Eliot, 4 settembre 1974.

Un groviglio all’infinito ~ “L’impuro folle” di Roberto Calasso, 16 ottobre 1974.

Il Gadda filosofo ~ Nella “Meditazione milanese”. Un importante inedito che risale al 1928 ottimamente curato da G.C. Roscioni, 30 ottobre 1974.

Nel labirinto dell’ipocrisia ~ Un prezioso inedito di Faldella. In “Donna folgore” un’aria di corruzione ilare o desolata, sempre grottesca, 20 novembre 1974.

Ciò che di meglio ha scritto l’uomo ~ Una nuova fatica di Prampolini. Questa antologia è un complemento della più famosa “Storia universale”, 3 dicembre 1974.

Sfilata di animali reali e fantastici ~ Nel “Bestiario di Cambridge” (XII sec.). Una serie di opere letterarie che possono guidare in zone inconsuete: dalle “Arringhe” di Matteo dei Libri al Manzoni, 11 dicembre 1974.

Presenza di un editore in 100 anni di cultura ~ Testimonianze nel centenario della Sansoni. Gli scritti in onore di Carlo Dionisotti. Due valide opere sulla tradizione teatrale. I simboli omerici della realtà, 11 dicembre 1974.

Morto a Firenze Giacomo Devoto ~ Un vuoto nella cultura nazionale. Illustre linguista: acuto teorico e storico insieme, ha scritto decine di pubblicazioni scientifiche. Aveva 77 anni, 27 dicembre 1974.

1975

Protagonista la rosa in secoli di poesia, 8 gennaio 1975.

Le costanti della poesia ~ “Vicissitudine e forma” di Mario Luzi. Una riflessione sul processo creativo e su esperienze del passato e del presente, 22 gennaio 1975.

Interpretiamo i segni del mondo ~ Una collana che aiuta a capire la semiologia, 21 febbraio 1975.

Dalla parola-cosa verso lo strabilio ~ La struttura formale dell’Odissea di ‘Ndrja Cambrìa. La intensa originalità del mezzo espressivo è fondata soprattutto sulla straordinaria ricchezza dei livelli linguistici, 26 febbraio 1975.

Tra realtà e finzione ~ Un’opera creativa di Gramigna. “Il testo del racconto” sapientemente architettato, costruito a diversi livelli, 26 marzo 1975.

Fatta di segni la dea di Eco ~ Il “Trattato di semiotica generale”. Con questo libro lo studioso ha affrontato l’impegno di darci una “summa” del nostro tempo, 2 aprile 1975.

Vecchie carte e nuova vita ~ “SPES”, bibliografia a buon mercato, 25 aprile 1975.

Il petrarchismo popolaresco di un frate del Cinquecento ~ I testi più suggestivi fra le edizioni dei classici, 30 aprile 1975.

Caldo omaggio a Scotellaro ~ A vent’anni dalla prematura scomparsa. Raccolti in volume testi inediti dello scrittore e testimonianze di estimatori, 14 maggio 1975.

La discrezione di Niccolò Gallo ~ Raccolti gli scritti del letterato scomparso, 4 giugno 1975.

Perché in dialetto, 29 giugno 1975.

“I fiori del male” in felice versione ~ Premiata la lunga fatica di Bonfantini, 2 luglio 1975.

Geometria di lettere ~ In un’indagine di Paul Zumthor. Uno studio di Serpieri su 26 sonetti di Shakespeare e un manuale di Marchese, 23 luglio 1975.

Le tre valli all’italiana ~ Legami di storia con i Grigioni, 14 agosto 1975.

Come si legge il testo filmico ~ Un’acuta analisi di Bettetini. In “Produzione del senso” un panorama delle più avanzate riflessioni teoriche, 27 agosto 1975.

Manipolano i beni culturali le classi che hanno il potere ~ “L’istituzione letteraria” di Gianfranco Corsini, 24 settembre 1975.

Carlo Porta festeggiato ~ Il secondo centenario della nascita. Comune di Milano, Provincia, Regione Lombardia e Stato hanno celebrato con quattro manifestazioni il grande poeta milanese. L’”opus magnum” è stato il Convegno di studi, 19 ottobre 1975.

I quattro elementi in perenne gioco ~ Attualità del messaggio di Empedocle, 29 ottobre 1975.

La concordanza della “Commedia” ~ Analisi del testo dantesco, 12 novembre 1975.

Apporto siciliano alla semiologia ~ “I Quaderni” del Circolo di Palermo, 19 novembre 1975.

Due secoli di storia in un panorama organico ~ La “Napoli angioina” di Francesco Sabatini, 3 dicembre 1975.

Ambrogio, diavoli ed eremiti. Le vite del Vescovo di Milano (best-seller dell’agiografia’), di martiri e di asceti. Un’esperienza segreta e singolare, 7 dicembre 1975.

L’ironia di uno scienziato. Il “Libro dei sogni” di Artemidoro e il mondo fantastico di London e di Papini, 10 dicembre 1975.

1976

Sistemi di cultura e grumi anarchici ~ Un libro di Lotman e Uspenskij, 21 gennaio 1976.

Il vero “Milione” ~ Una preziosa edizione critica. La tradizione toscana nel testo della Bertolucci Pizzorusso e di Cardona, 4 febbraio 1976.

Noi “chierici” a far quadrato ~ Una controproposta sul libro-oggetto. Bisogna uscire dall’eremo e operare perché non siano delusi i nostri strati di lettori, 18 febbraio 1976.

Il messaggio delle cose ~ “La passeggiata” di Robert Walser, 3 marzo 1976.

La violenza ovattata ~ Gli strumenti della passione occulta. La retorica favorisce l’operazione di alcuni linguaggi settoriali (pubblicità, politica): dare per reale ciò che non lo è, 7 aprile 1976.

Ritorno ai vecchi testi ~ L. B. Alberti, Machiavelli, l’Aretino e il teatro intimista, 28 aprile 1976.

La scintilla della parodia ~ “Quasi come” di Almansi e Fink. Un’esemplare selezione di testi commentati a quattro mani con intelligenza e ironia, 12 maggio 1976.

Tra psicologia e linguistica ~ Uno studio di Hans Hörmann. “Per una poetica generativa” di Van Dijk e una ricerca della Di Salvo sul de Courtenay, 2 giugno 1976.

L’ambiguità nelle parole ~ Un problema anzitutto di cultura. I molteplici usi del vocabolario accademico, 9 giugno 1976.

In quella casa si parla italiano ~ Una sorpresa confortante in Scandinavia. Il nostro Istituto di cultura a Stoccolma, diretto da Lucia Pallavicini, è un centro attivissimo, con seicento allievi ogni anno per 38 corsi diversi. Una trovata: le mostre librarie itineranti, 18 giugno 1976.

Filologia e linguistica ~ La divulgazione e l’ambiguità nelle parole, 7 luglio 1976.

Il mondo come un libro ~ Semiotica, cultura e critica letteraria, 14 luglio 1976.

Un amore-morbo. “Lemigrante”, coraggioso libro di Bonazza, 4 agosto 1976.

Le “Rime” del Petrarca interpretate da Leopardi ~ Un nodo della nostra tradizione riproposto dalla Noferi. Un saggio su Cavalcanti di Calenda, “Lo cunto de li cunti” di Basile, “Narratori toscani dell’Ottocento”, Le “Opere” di Giusti, 11 agosto 1976.

I rifiuti della lingua ~ “Metafora e menzogna” di Harald Weinrich, 13 ottobre 1976.

Il Fatturato prima di tutto ~ Nel mondo delle case editrici. Con i prezzi aumenta anche il pressapochismo. Errori e bruttezza tipografica, 21 ottobre 1976.

Satira dell’imbecillità ~ “L’arrivo della lozione” di Sebastiano Vassalli, 27 ottobre 1976.

Quanti fili per l’incantatore ~ Al Convegno di Firenze critica d’avanguardia e tradizionale inseguono lo straordinario Palazzeschi: gioco, ironia, saggezza, leggerezza, 10 novembre 1976.

Primo incontro con il magico ~ I “Racconti delle fiabe” di Collodi, 1 dicembre 1976.

Il prodigioso mondo barocco ~ Il testo dell’ “Adone”, 8 dicembre 1976.

1977

Un grande anticipatore ~ “I segni e la storia” di Benvenuto Terracini. Seppe dire con naturalezza cose importanti, 5 gennaio 1977.

Valle Intelvi cerca amici ~ Una preziosa iniziativa culturale “dal basso”. Si è qui costituita fra villeggianti e nativi ad opera dell’antropologo Giorgio Ausenda un’associazione per la protezione del patrimonio artistico e culturale. I fondi da reperire, 20 gennaio 1977.

Contestatore del Duecento ~ “I fabliaux” di Rutebeuf. I suoi racconti in versi sono ancora oggi suggestivi per i lettori non specializzati, 2 febbraio 1977.

Trama di fatti pieni di sangue ~ Cronaca parmense del XVI secolo, 2 marzo 1977.

La dialettica delle lingue ~ Il Quattrocento di Contini, 9 marzo 1977.

Resta qualcosa di illuminante ~ “Opere” di Giovanni Papini, 23 marzo 1977.

Lingua e cultura friulana, 11 maggio 1977.

Una profetica via culturale ~ Ricordo di Alberto Mondadori, 18 maggio 1977.

Arte e lingua dell’Ariosto ~ Un volume curato da Segre, 25 maggio 1977.

Un filo guida per i profani ~ “La linguistica testuale”. La “Retorica generale” del gruppo di Liegi e “La competenza multipla” della Sornicola, 8 giugno 1977.

Le ragioni animalesche ~ L’edizione delle opere di Giovan Battista Gelli. “La commedia del Cinquecento” e uno studio di Claudio Varese, 29 giugno 1977.

Strapaese e stracittà ~ Il prezioso documento di un ventennio della cultura italiana, 20 luglio 1977.

Lo stregone fantaculturale ~ Un saggio di Massimo Romano. È colui che sa parlare di tutto, trinciando giudizi, offrendo sentenze e ricette, 27 luglio 1977.

Tra Europa e provincia. Silvana Monti Orel ha schedato 576 testate nuove come per una mappa della cultura, 10 agosto 1977.

Personaggi da leggenda ~ “Incontri con uomini straordinari”, 7 settembre 1977.

Scervellati sì, ma incantevoli ~ “Moralità leggendarie” di Laforgue. Il filtro dell’ironia che pervade l’opera, 14 settembre 1977.

Se l’ironia va al timone. Nuovo romanzo di Carlo Villa. I diversi incontri fra l’immaginario e il reale, fra l’astratto e il figurativo, 4 ottobre 1977.

Shakespeare in macelleria ~ Un delizioso libro scritto nel Seicento da Aubrey, che fu amico di Locke, 19 ottobre 1977.

L’eversione linguistica ~ “Opere di Teofilo Folengo”. Un artista che avvertì in modo folgorante tutto il potere delle immagini e delle parole, 26 ottobre 1977.

La parola nei testi ~ “Letteratura e linguistica”. Oltre a questo libro della Mortara Garavelli, gli Atti del Convegno “Italiano d’oggi”, 16 novembre 1977.

Una cultura nata dal basso ~ Tre testi sulla Lombardia, 30 novembre 1977.

Viaggio attraverso l’Otello ~ “Cassio governa a Cipro” di Giorgio Manganelli. Un gioco combinatorio che culmina nella dissacrazione del testo shakespeariano, 14 dicembre 1977.

1978

La mente ha la sua ecologia, 15 gennaio 1978.

Chi ci scrive? Due papà del Novecento ~ Un inedito di Bachtin e le lezioni di Jakobson frequentate da Lévi-Strauss, 5 marzo 1978.

Eccoti mille indizi. Quale segue? ~ “Il giocatore invisibile” di Pontiggia. Un gran bel romanzo con più chiavi di lettura. Scrittura lucidissima, quasi voltairiana, 2 aprile 1978.

Ora Dante ha un idillio danese ~ Viaggio in Danimarca. C’è anche un romanzo di successo ispirato alla “Divina Commedia”, 9 aprile 1978.

Un profetico messaggio nel crepuscolo tecnologico ~ Con il “Re del magazzino” Antonio Porta ritorna al romanzo ~ L’autore compie un lungo viaggio nella propria storia di uomo e di intellettuale, 23 aprile 1978.

Galileo a braccetto con Valéry e Gadda ~ In “Scienza e letteratura” tre saggi di Ezio Raimondi, 21 maggio 1978.

La semiotica ha un’idea, anzi tre, 11 giugno 1978.

Fra calzolai e pescatori di Pavia antica ~ Parliamo della Lombardia e della sua cultura popolare, 9 luglio 1978.

Viva il Barocco ~ Dall’estero tre libri piacevoli, 27 agosto 1978.

Fra giornali e cultura divorzio alle porte?, 17 settembre 1978.

In America è leggendario, noi lo conosciamo adesso ~ Scoppia il caso dell’italiano Carnevali, 24 settembre1978.

Noia di un mondo, facciamone altri ~ Due numeri della rivista “Versus”, 8 ottobre 1978.

Parole, sudore e frusta ~ I padroni della lingua e i loro antagonisti, 29 ottobre 1978.

Dentro il poeta gioca un bambino ~ “Pin Pidìn”, per piccoli lettori, 26 novembre 1978.

Sbarco sul pianeta Tolstoj ~ Il grande Sklovskij racconta il romanziere russo, 17 dicembre 1978.

Unisco visioni e humor. Ecco fatto: è la realtà ~ Sempre molto belli i racconti di Katherine Mansfield, 31 dicembre 1978.

1979

Un bel peso questi uomini ~ Straordinaria Sibilla Aleramo, 14 gennaio 1979.

Una Lolita dell’Ottocento mette in folle Pigmalione ~ Singolare diario amoroso venduto per cento sterline, 4 febbraio 1979.

Nello specchio si vede Nuoro ~ Cronaca-romanzo di Satta, 11 marzo 1979.

Dialetti lombardi in passerella ~ Gerghi, nomi, proverbi… Tante notizie in un bel volume di Formignani, 1 aprile1979.

Le talpe della tecnologia, 3 aprile 1979.

E in contropiede vinse Manganelli ~ Cento piccoli racconti-sonda, 15 aprile 1979.

Il Gran Gatto e la sua stirpe ~ L’ultimo romanzo di Cassola, 8 luglio 1979.

1986 

 Cultura per capire i limiti della tecnologia, 20 aprile 1986.

La modernità sfolgorante di Montaigne. 

 

“LA REPUBBLICA”

1980

In quel vecchio palco della Scala, 17 marzo1980.

Ma Socrate diffidava ~ Convegni, letture pubbliche e raccolte di saggi testimoniano di un nuovo interesse per la comunicazione orale, 12 aprile 1980.

Il maestro disse “L” e i bambini “Libertà!” ~ Una mostra e un convegno sulla scuola elementare nei secoli passati e nella realtà contemporanea, 24 aprile 1980.

L’avventura del povero poeta ~ Riproposta la “Laude” di Jacopone da Todi, 1 maggio 1980.

Se appare alla finestra una donna gentile ~ È uscita l’edizione critica della “Vita Nuova” a cura di Domenico De Robertis, 24 maggio 1980.

La bambola, il saltimbanco e le uova di Shakespeare ~ Il senso del nuovo e del bizzarro in una recente raccolta di saggi di Jurij Lotman, 7 agosto 1980.

In quel paradiso trionfarono i soldati dell’Islam ~ Dalla parte dei “nemici”: una Cronaca ottomana racconta la presa di Otranto avvenuta il 14 agosto di 500 anni fa, 13 agosto 1980.

Quell’abisso di tenebre e pianti ~ Un fantasma ritrovato: le “Rime” di Galeazzo di Tarsia, misteroso poeta assassinato nel 1554, dopo una vita di oscure violenze, stupri, condanne ed evasioni, 28 agosto 1980.

Nipoti, generi, cognati e un po’ di ingenuità ~ Ancora sui concorsi universitari, 3 ottobre 1980.

Il partigiano Lawrence ~ La vita dell’avventuriero inglese che si dedicò anima e corpo alla causa dei popoli arabi in un libro di Cino Boccazzi, 6 novembre 1980.

Attraversando il mare sopra una canzone ~ La rivista “Niebo” rievoca Boleslaw Lesmian, uno dei maggiori poeti polacchi del Novecento, 30 novembre 1980.

1981

Lunga vita all’eremita ~ Una suggestiva fiaba orientale che si può leggere in molti modi, 7 gennaio 1981.

Giocare all’aquilone con la Santa Trinità ~ A Pavia una mostra dedicata a Gianni Rodari, 3 marzo 1981.

Pronto, c’è il signor Lumediluna? ~ Curiosità, storia e distribuzione dei cognomi in Italia in un volume nato dall’ incontro di un linguista con gli elenchi telefonici, 17 marzo 1981.

Cose nuove in Paradiso ~ La scoperta che Dante conosceva la cultura europea del suo tempo permette nuove chiavi di lettura del suo pensiero e della sua opera poetica, 9 aprile 1981.

E Mastronardi scelse i vinti, 6 giugno 1981.

Un giorno da Leonetti ~ “Campo di battaglia” racconta una breve degenza di Cecco in ospedale, perché “forse l’ ospedale è il mondo, o, se si vuole, il mondo è un ospedale”, 25 giugno 1981.

Su quel treno Giava-Vercelli ~ In “Trans Pacific Express” Alberto Arbasino ha raccolto i suoi ironici ed estrosi appunti di viaggio, 3 luglio 1981.

L’uomo che guardò la luna ~ L’ultimo libro di Tonino Guerra si muove tra ironia e lirismo, 16 luglio 1981.

Io c’ero, non dormivo eppure non ho visto ~ Riproposto “Il grande racconto della totale estinzione”, sugli ultimi giorni di Buddha, 4 agosto 1981.

Cortigiano, che razza garbata ~ Torna l’opera di Baldassarre Castiglione: a una lettura attenta ci si accorge che, dietro lo spendore della scena, esistono problemi, crisi, angosce, 13 agosto 1981.

I tormenti del giovane Daniel ~ Julien Green: “Passeggero in terra”, 26 agosto 1981.

I folgoranti segni della grandezza ~ Il messaggio racchiuso nella sua opera, 15 settembre 1981.

Russo, maestro fazioso ~ Si apre oggi a Pietrasanta un convegno per ricordare lo studioso, 24 settembre 1981.

Così nasce l’amore ~ Jean Rousset ha dedicato un intero libro al tema del primo incontro nelle pagine dei più illustri romanzieri, 24 ottobre 1981.

Quasimoduccio caro ~ Stanno per uscire le lettere di Eugenio Montale al poeta siciliano, 18 novembre 1981.

Viaggio con la prozia ~ Un’ apparente autobiografia di Marguerite Yourcenar, che in realtà è un cammino a ritroso nel tempo, alla ricerca di origini lontane, 24 dicembre 1981.

1982

Quell’attrice scostumata dovrà essere sgozzata ~ Lettera dall’Uzbekistan, dove le contraddizioni fra il presente e il passato risaltano singolarmente, 7 gennaio 1982.

Erasmo e il suo biografo ~ Come Stefan Zweig incontrò il grande pensatore, 29 gennaio 1982.

Quell’ antico amore ~ Il poeta Grytzko Mascioni ha scritto una “biografia creativa” di Saffo, 7 febbraio 1982.

Ma a che serve ascoltare l’ usignolo? ~ I “Racconti della Shtetl” di Sholom Aleichem, 9 marzo 1982.

Uno zuccotto per il prode Anselmo ~ Come si è rinnovata e arricchita tra il Sei e il Settecento la lingua italiana, 2 aprile 1982.

Nel bosco di Sklovskij ~ Tradotta una raccolta di saggi del celebre studioso russo, 30 aprile 1982.

La donna con i fulmini in testa ~ Escono insieme una raccolta di manifesti futuristi che va dal 1909 al 1944 e un’antologia di testi pubblicata nello stesso periodo da poetesse e scrittrici d’ avanguardia, 14 maggio 1982.

Mishima e il suo doppio ~ I lettori italiani alla scoperta del grande scrittore giapponese, 17 giugno 1982.

L’ uomo che parlava russo in otto lingue ~ È morto, a 85 anni, Roman Jakobson, uno dei massimi linguisti di questo secolo, 21 luglio 1982.

Ambrogione e i suoi fantasmi ~ Riproposto un classico della Scapigliatura piemontese: “Serenata ai morti” dell’ eccentrico Giovanni Faldella, 31 luglio 1982.

Accidenti, Carlo Magno ci ha vuotato la dispensa ~ Mescolando leggenda e realtà un ignoto monaco scrisse nel XII secolo la “Cronaca di Novalesa”, più suggestiva e godibile di un romanzo dei nostri giorni, 19 agosto 1982.

Ohimé, toglietemi quel velo giallo ~ “Scrittrici italiane dal XIII al XX secolo” a cura di Natalia Costa-Zalessow, 7 settembre 1982.

La carriera del Gran Ladro ~ Tradotto in italiano un classico del taoismo: Zhuang Zi. Un pensiero sorprendentemente moderno, una riflessione acutissima sugli eterni mali dell’ uomo, 12 ottobre 1982.

Mille grazie ser Petrarca ~ Stampato in fac-simile dalla stamperia Valdonega di Verona il prezioso codice di Tito Livio che appartenne al Petrarca ed è oggi conservato alla British Library di Londra, il filologo Giuseppe Billanovich gli dedica due volumi appassionati come un romanzo, 24 novembre 1982.

Mia cara, antica moglie ~ La curiosa e significativa vicenda di una epigrafe funeraria cui Lidia Storoni ha dedicato un piccolo libro, 2 dicembre 1982.

Il rospo di Londra ~ “Il vento nei salici”, un grande romanzo per ragazzi di Kenneth Grahame, che ora torna in libreria, fu tradotto da Beppe Fenoglio; le espressioni inglesi usate nel “Partigiano Johnny” derivano proprio da quella esperienza, 18 dicembre 1982.

1983

Non scherzate con i Santi ~ Pubblicata una scelta della medievale “Legenda aurea” del domenicano Jacopo da Varagine, presentata tuttavia in modo discutibile, 29 gennaio 1983.

Quando il corpo è una nuvola ~ Tradotto “Parole sul mimo” di Étienne Decroux con una prefazione di Giorgio Strehler, 5 febbraio 1983.

Venite, Manzoni ci aspetta ~ L’ultimo libro di Natalia Ginzburg, 8 febbraio 1983.

Sarasvati e il suo miracolo ~ Uno stupefacente trattato del IX secolo, scritto da un dotto indiano, anticipa molte delle idee di oggi sul linguaggio poetico, 8 aprile 1983.

“Allestiteci il caffè” ~ In volume i saggi di Gianfranco Folena sul ruolo europeo della lingua italiana nel Settecento, 7 maggio 1983.

Orgasmi d’amore e di noia. Nel nuovo romanzo di Ottiero Ottieri, pubblicato in questi giorni, la vicenda di un giornalista che penetra nel difficile e complesso mondo dei drogati, abbandona la moglie e inizia un tormentato rapporto con la giovanissima Tullia, 2 giugno 1983.

L’inverno di Adamo ~ Ritorna dopo mezzo secolo il primo romanzo di Eurialo De Michelis, 17 giugno 1983.

E la bella principessa fa restar tutti di sasso ~ Ristampato “L’impietratrice” di Vittorio Imbriani: una buona occasione per rivisitare lo scrittore napoletano, troppo a lungo sottovalutato, 25 giugno 1983.

Il silenzio delle pietre ~ Ironico, antisartriano, attento lettore e interprete dei risvolti imprevedibili del pensiero, l’accademico di Francia Roger Caillois è scomparso nel 1978. Escono ora in traduzione italiana “Babele” e “L’incertezza dei sogni”, 3 agosto 1983.

Editori è colpa vostra ~ Qualche verità sul “caso Leopardi” e i suoi inediti giovanili, 10 agosto 1983.

La camicia della Vergine ~ Raymond Oursel: “Le strade del Medioevo”. Le fatiche, spesso mortali, dell’antico pellegrinaggio a Santiago de Compostela tra incredibili reliquie e arte preromanica, 2 settembre 1983.

Scherzando con Silvio Pellico ~ Un romanzo incompiuto, sorprendentemente umoristico, dell’autore delle “Mie prigioni”, 16 settembre 1983.

Con Marguerite nel Seicento ~ Tre racconti brevi della Yourcenar, costruiti ancora una volta sulla profonda conoscenza del passato che ha questo grosso personaggio della cultura contemporanea, 22 ottobre 1983.

Buridano, l’asino e il cielo ~ L’universo e il mondo esplorati da un grande filosofo medievale, 5 novembre 1983.

Meneghello, sei un fantasma? ~ Un volume di saggi dedicato all’autore di “Libera nos a malo” ingiustamente trascurato dai lettori e dalla critica, 18 dicembre 1983.

1984

Buon cavaliere, svegliati: è l’ora dell’addio ~ Una ricca raccolta di canzonieri dei Minnesänger, poeti germanici dell’età sveva, 13 gennaio 1984.

Con Luciano sulla luna ~ Ritorna l’opera del brillante scrittore del secondo secolo dopo Cristo, nella traduzione di Luigi Settembrini, 5 febbraio 1984.

“Caro amico, s’abbellisca!” ~ Il rapporto fra lingua parlata e lingua scritta in un saggio di Giovanni Nencioni, 16 marzo 1984.

Dhuoda misteriosa dama ~ Come si educavano i figli al tempo di Carlo Magno? Un raro esempio di galateo riproposto adesso in traduzione italiana, fu scritto da un’ aristocratica signora, 13 aprile 1984.

C’è una capra nel mio letto ~ Una raccolta di racconti fantastici dello scrittore bulgaro Iordan Radickov, 2 giugno 1984.

Nel paese della pioggia tiepida ~ L’ultimo romanzo di Tonino Guerra, 13 giugno 1984.

Abelardo ama Eloisa, 10 luglio 1984.

Il tessuto del diavolo ~ Cesare Segre: “Teatro e romanzo”, 18 agosto 1984.

Una torre per Vittorini ~ È uscito un saggio con documenti inediti, dedicato a “Politecnico”, 6 ottobre 1984.

Donne a New York ~ Un convegno internazionale sull’importanza delle figure femminili nel Medioevo e nel Rinascimento, 24 novembre 1984.

1985

L’aquila albanese ~ Che cosa è cambiato, sotto la guida dello scomparso Enver Hoxha, in un paese fino ad oggi sconosciuto. La nostra collaboratrice Maria Corti è appena tornata da una visita culturale in Albania, compiuta su invito delle autorità di quel paese. Le abbiamo chiesto di raccontare ai nostri lettori le impressioni da lei riportate durante la sua visita, 13 aprile 1985.

Ser Brunetto e il Tesoretto ~ Torna in libreria la celebre enciclopedia in versi del maestro di Dante, 19 giugno 1985.

Storia di Olof ~ Tradotto in italiano “Il primo cerchio” di Lagercrantz, 10 luglio 1985.

Un vitello per Jurij ~ Un nuovo libro di saggi di Lotman, in gran parte ancora inediti in Unione Sovietica. Un’analisi del mondo culturale in cui vive l’uomo in particolare in U.R.S.S. Semiologia, semiologo, semiografia, 24 agosto 1985.

Il mio primo modello è stato Pinocchio ~ Nell’intervista che uscirà su “Autografo”, lo scrittore ripercorre tutta la propria storia culturale, 20 settembre 1985.

Riccardo il favoloso ~ È morto Bacchelli a novantaquattro anni. Non era soltanto un romanziere ma una poliedrica figura di intellettuale, 9 ottobre 1985.

Angeli e asini ~ Pubblicato in traduzione italiana “I semidei” di James Stephnes, un grande scrittore irlandese poco conosciuto nel nostro paese, 19 ottobre 1985.

L’uomo del placido Po, 1985.

1986

Quell’amor fatale ~ Tre classici francesi e un grande critico; gli studi di Leo Spitzer su Maria di Francia, Racine e Saint-Simon, 12 febbraio 1986.

Troppi fantasmi ~ Millennio di storia femminile, 14 maggio 1986.

Cara Mimì ~ Lettere a un’amica veneziana di Rilke, 5 luglio 1986.

Goffredo l’inquieto ~ Esordì giovanissimo, “Il prete bello” fu il suo primo successo, 2 settembre 1986.

Rispondiamo per le rime, 11 settembre 1986.

Lussuriosi in ciabatte ~ Sebastiano Vassalli: “L’alcova elettrica”, 25 novembre 1986.

1987

Dio e la roba ~ Un volume curato da Vittore Branca: “Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento”, 16 gennaio 1987.

Lo scrittore dimezzato ~ Che cosa vuol dire classico? È giusto considerare classici autori viventi, come fanno ora alcuni editori?, 5 febbraio 1987.

Infinito Leopardi ~ Cominciano domani a Napoli le manifestazioni per il centocinquantesimo anniversario della morte del poeta, 15 febbraio 1987.

Nel santuario sommerso ~ In Puglia un’importante scoperta archeologica che può gettar luce sulla lingua di un antico popolo italico: i Messapi, 3 aprile 1987.

La foresta di Montale ~ Un saggio di Maria Antonietta Grignani e una prosa inedita del grande poeta: la traduzione del romanzo “Green Mansions” di William Henry Hudson, 5 maggio 1987.

Il seme della ginestra ~ Sempre caro… I sorprendenti compiti scolastici del poeta-fanciullo, 10 giugno 1987.

E Delio Tessa sbarca in America ~ Esce negli Stati Uniti, con traduzione inglese a fronte, un’antologia della poesia dialettale italiana fra Otto e Novecento, 22 luglio 1987.

Lezioni d’ironia, ~ Una testimonianza personale, 3 settembre1987.

Novelle con demonio ~ Riscoperte: Alberto Cantoni, arguto scrittore del nostro Ottocento, 25 ottobre 1987.

Il vichingo pescivendolo ~ Un nuovo libro di Lagercrantz: “L’arte di leggere e scrivere”, 13 novembre 1987.

L’infinita Commedia ~ Studi danteschi. Esce un’edizione del poema in un unico volume, 28 novembre 1987.

Ti faccio il verso ~ Quanti sono i giovani poeti italiani? A giudicare dalle loro pubbliche letture una enormità. Ma il bello è che sono tutti “grandi”, già degni dello “Specchio” o del recente “Dizionario Bompiani”, 17 dicembre 1987.

1988

Convegni, miliardi e Raboni ~ A proposito di una polemica e di certe dispendiose mode culturali, 13 gennaio 1988.

La lingua Cenerentola ~ Mentre si dibatte-giustamente-intorno all’universalità del futuro, viviamo in mezzo a incredibili e burocratici ritardi: ecco un esempio, 7 febbraio 1988.

Peccati in bocca ~ Carla Casagrande e Silvana Vecchio hanno scritto un saggio su tutte le possibili trasgressioni compiute con la parola nel Medioevo, 27 febbraio 1988.

Ma chi ci pensa all’anima dei gufi? ~ Lorenzo Mondo: “I padri delle colline”, 1 aprile 1988.

Aspettando la ghigliottina ~ Quattro condannati a morte in una fortezza borbonica raccontano la loro storia: è questa la cornice dell’ultimo libro di Gesualdo Bufalino, di cui esce contemporaneamente una raccolta di saggi, “La luce e il lutto”, 28 aprile 1988.

Foscolo fradicio come un papero ~ La raccolta Acchiappati, 15 maggio 1988.

Ti chiamerò Libiano ~ Che lingua parliamo? Tre libri recenti su l’italiano di oggi, 3 giugno 1988.

Le campane di Gavazzeni ~ Pubblicati due libri del famoso direttore d’orchestra, singolare esempio di musicista e scrittore, 16 luglio 1988.

E Porta scrisse: “Io sono il bue”, 28 luglio 1988.

Tivù, tivù cosa fai tu ~ Pubblicato “Ribes” di Nico Orengo, 29 ottobre 1988.

Sul sentiero di Fenoglio ~ Escono contemporaneamente due libri dedicati al grande scrittore piemontese, morto venticinque anni fa, 18 novembre 1988.

Quel che Alberto diede a Dante ~ Esce in questi giorni la nuova edizione del “Convivio” con il commento di Cesare Vasoli e Domenico De Robertis, 28 dicembre 1988.

1989

A Milano due pedoni solitari… ~ Delio Tessa e Alfonso Gatto “cronisti” della città lombarda degli anni Trenta, 4 febbraio 1989.

Una vita per Dante ~ La scomparsa di Giorgio Petrocchi, prestigioso studioso della letteratura italiana, 9 febbraio 1989.

Le mille e una storia ~ Verrà presentato martedì prossimo a Roma il nuovo volume della “Letteratura italiana” diretta da Alberto Asor Rosa: un’indagine a più voci sulle culture italiane prima dell’Unità, 17 febbraio 1989.

Medaglie e slavine ~ Un saggio sulla storia linguistica della “Lombardia svizzera”, 7 aprile 1989.

E così muore Lars l’apicultore ~ Tradotto in italiano un singolare e suggestivo romanzo di Lars Gustafsson, autore svedese che ha dato vita a un personaggio col suo stesso nome e della sua stessa età, 20 maggio 1989.

L’epopea degli animali ~ Hans Robert Jauss: “Alterità e modernità della letteratura medievale”, 13 giugno 1989.

A cavallo col morto ~ Un nuovo romanzo di Ismail Kadaré, 28 giugno 1989.

Recite al teatro della coscienza ~ L’ultimo romanzo di Gramigna. Giuliano Gramigna “La festa del centauro”, Garzanti, pagg. 209, lire 28.000, 1 luglio 1989.

Se i lettori vanno a scuola ~ Tzvetan Todorov: “Poetica della prosa. Le leggi del racconto”, 8 agosto 1989.

Guglielmino turlù, turlù, 2 settembre 1989.

Otto voci di donne in carriera ~ “Medioevo al femminile” di AA. VV., Laterza, Pagg. 171, lire 28.000, 7 ottobre 1989.

Le mille e una storia, 17 ottobre 1989.

C’erano anche i “negri” traduttori ~ Se ne servivano molti, compresi Carlo Emilio Gadda ed Elio Vittorini , 28 ottobre 1989.

Il folletto Nathalie ~ Tradotta per la prima volta in italiano la scrittrice Leslie Kaplan con il romanzo “Il ponte di Brooklyn”, 15 novembre 1989.

Bilenchi e i fantasmi della memoria ~ La scomparsa dell’autore di “Anna e Bruno”, che da pochi giorni aveva compiuto ottant’anni, 19 novembre 1989.

Nella reggia dell’eterna giovinezza ~ Una raccolta di fiabe di magia e uno studio sull’origine delle fate nel Medioevo, 16 dicembre 1989.

Onora il punto, la virgola e i due punti, 1989.

1990

Napoleone? Mai esistito ~ Grazie agli artifici della retorica, anche un personaggio storico può scomparire: pubblicati tre divertenti saggi ottocenteschi, 9 gennaio 1990.

A scuola dal Maestro di Friburgo ~ La scomparsa di Gianfranco Contini. L’altissimo valore della sua opera di studioso si accompagnò sempre a una generosa disponibilità all’insegnamento: un modello di “stile” fatto di raro, moderno rigore, 3 febbraio 1990.

Il vescovo e la strega ~ È in libreria “La Chimera”, il nuovo romanzo di Sebastiano Vassalli, 24 febbraio 1990.

Quando Dio era nascosto ~ Come nel Medioevo l’ influsso di Aristotele cambiò la teologia, 24 marzo 1990.

La droga di Apollo ~ Il dio greco è il protagonista dell’ ultimo libro di Grytzko Mascioni, 21 aprile 1990.

Un manierista in lambretta ~ L’improvvisa scomparsa dello scrittore Giorgio Manganelli poeta dell’orrore. Un ricordo degli anni milanesi, 29 maggio 1990.

Cari posteri sono Petrarca ~ La lettera agli uomini del futuro, che il poeta scrisse raccontando se stesso, pubblicata insieme ad una delle “senili” sulla caducità delle cose umane, 14 giugno 1990.

Tutto il miele di Lorenzo Valla ~ È stato pubblicato “L’arte della grammatica”, un poemetto solo recentemente attribuito al grande umanista, 1 agosto 1990.

Questo Santo è matto da legare ~ Un curioso volumetto racconta le incredibili gesta di due “campioni” della Chiesa bizantina: due giullari che lasciano il deserto degli eremiti per tornare nelle città, sedi del male e del peccato, 15 settembre 1990.

Per uccidere l’Italia ~ Ritorna dopo oltre mezzo secolo “L’elogio della polemica” di Luigi Russo, 28 ottobre 1990.

Ed ecco “la” giudice trionfare nella piovra ~ Il sesso e la lingua, 31 ottobre 1990.

Primo piano per Ferrieri ~ Il 3 dicembre a Pavia verrà ricordato nel centenario della nascita, il poliedrico fondatore del “Convegno”, fautore di una letteratura europea nell’Italietta fascista oltreché regista teatrale, 22 novembre 1990.

1991

Quei bei cretini di una volta ~ Un interessante saggio di Gianfranco Morrone affronta il tema della stupidità che, nel tempo, ha affascinato scrittori come Flaubert, Musil, Sciascia, 8 febbraio 1991.

Sereni in guerra ~ “Frontiera”, la prima raccolta del poeta lombardo che uscì cinquant’anni fa in soli trecento esemplari, ritorna in edizione anastatica accompagnata da un saggio di Dante Isella, 7 marzo 1991.

Ping pong con Giorgio ~ Il Fondo Manganelli: dai quaderni manoscritti, dalla ricca biblioteca, dalle lettere emergono le sue passioni, i suoi progetti e qualche curiosa coincidenza, 9 giugno 1991.

Che noia l’Homo sapiens ~ L’originale esordio narrativo di Marco V. Borghesi, 11 luglio 1991.

Contini, con molti amici intorno ~ È uscito da Scheiwiller un volume del celebre critico: una galleria di ritratti di grandi personaggi a lui cari, 10 agosto 1991.

Ma quanti incubi aveva il colonello ~ Lo scrittore olandese Cees Nooteboom, finora sconosciuto in Italia, rischia di diventare un piccolo caso con un libro delizioso, “Il canto dell’essere e dell’apparire”, appena uscito da Iperborea, 4 settembre 1991.

Quando il critico improvvisa ~ Può uno scrittore spaziare dal Medioevo ad oggi?, 25 settembre 1991.

Gli inventori del parlato, 23 ottobre 1991.

E le minoranze? Ma che trionfino, 23 novembre 1991.

Adesso vi dico com’ è fatta l’anima ~ Esce in questi giorni un volume di saggi di Mino Bergamo, uno studioso di grande talento scomparso la scorsa estate a soli trentaquattro anni, 30 novembre 1991.

1992

Dante? Era bravo, ma che presuntuoso! ~ Esce l’edizione critica della “Cronaca” di Giovanni Villani e rivive, in presa diretta, la Firenze del Trecento, 8 gennaio 1992.

Folena e il caos delle lingue ~ L’illustre studioso si è spento a Padova dopo lunga malattia. Aveva settantun anni, 16 febbraio 1992.

C’è un fantasma sotto lo scialle ~ Viene riproposto un romanzo della scrittrice milanese Neera che all’inizio del secolo raccontò l’insoddisfazione femminile, 19 marzo 1992.

Didone parla ancora ~ In “Voci dal buio” Roberto Mussapi recupera personaggi ormai eterni, 14 maggio 1992.

Quando la Bibbia era un best-seller ~ Un’indagine sulla fortuna italiana del Libro dei Libri nell’età della Riforma, in un periodo traumatico del pensiero religioso, 9 luglio 1992.

Solo per te Alessandro ~ Ritornano in edizione anastatica “I promessi sposi” con le note di Policarpo Petrocchi, ma non è l’unica attenzione dedicata al Manzoni: Franco Gavazzeni reinterpreta le poesie giovanili e si ristampa il classico commento di Luigi Russo, 5 agosto 1992.

Giullari, fuori l’auditel ~ Esce una ricerca di Maria Luisa Meneghetti sul pubblico dei trovatóri: era limitato e assai esclusivo, spesso composto da altri poeti che ne condividevano le raffinate tesi sull’amore, 16 settembre 1992.

Non scherzate con le marchese ~ Ritorna il celebre racconto di Heinrich von Kleist dove un personaggio tradizionalmente satanico si ammanta di   candida innocenza, 18 ottobre 1992.

1993

Sulle orme di Alice ~ Da Carrol a Calvino, da Tasso a Marino, il tema dello specchio ha ispirato la letteratura di tutte le civiltà: una nuova ricerca su questo motivo, 12 gennaio 1993.

Il pedagogo Pier Paolo ~ Ritorna il saggio di Enzo Golino su Pasolini e la sua vocazione educativa, 26 gennaio 1993.

Anche la messa si può dire alla rovescia ~ Gli scrittori italiani farebbero bene a coltivare la parodia: a proposito di un volume collettivo, 26 marzo 1993.

Jurij Lotman e la minigonna ~ Il nuovo libro del grande semiologo russo esce contemporaneamente a Mosca e in Italia. Si occupa del mutamento dei sistemi culturali che possono talvolta addirittura esplodere, inclusa la moda e le sue stravaganze ‘obbligatorie’, 12 giugno 1993.

Il pozzo senza fondo ~ Stefano Agosti lettore di Petrarca e René Char, 1 agosto 1993.

La rosa di Gatto ~ Una mostra a Pavia ripropone un poeta a torto dimenticato, 6 novembre1993.

Il cannocchiale di Arbasino ~ Tic, vizi, mode. Ecco “Fratelli d’ Italia”, una smisurata conversazione sul nostro Paese, 14 novembre 1993.

Che diavolo! ~ Sono stati raccolti in tre grandi volumi i “Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento”: lo specchio fedele di un immaginario assai diverso dal nostro, 21 dicembre 1993.

1994

La beffa di Bologna ~ Un giovane studioso di fine Ottocento inventò di sana pianta un Codice con inediti di Dante e altri poeti. In molti ci credettero: Guglielmo Gorni svela oggi i gustosi retroscena di quel falso, 27 ottobre 1994.

Morire d’ amore ~ Introdotto da Alfredo Giuliani un volume ripercorre in versi e in prosa l’itinerario leopardiano intorno a un tema che sfida i secoli, 3 febbraio 1994.

Nell’ inferno di Allah ~ Pubblicato il libro di Miguel Asìn Palacios su Dante e l’Islam. Tutte le influenze che la “Divina Commedia” ha subito dalla cultura musulmana, 11 febbraio 1994.

Le armi dei poeti ~ Andrea Zanzotto, lettore d’ eccezione di Sereni, Pasolini e di una lunga teoria di scrittori del Novecento, 31 marzo 1994.

Einaudi impari da re Alfonso ~ Salone del Libro. Nell’Europa medievale c’era una grande circolazione di testi importanti: oggi l’ effimero viene prontamente tradotto a scapito dei lavori più seri, 21 maggio 1994.

A noi manca l’ironica eleganza anglosassone, 8 giugno 1994.

Djuna donna contro ~ Ricca di umorismo e di estrosità, la Barnes era un personaggio fuori dalle convenzioni. Come la sua opera: raffinata e assai originale. Esce ora la raccolta di racconti intitolata “Fumo”, 2 luglio 1994.

Maestri perduti ~ Giorgio Pasquali e le sue “Pagine stravaganti” di nuovo in libreria in edizione accresciuta, 13 agosto 1994.

Il guaio d’essere intellettuali ~ Un gigantesco flipper che sta per andare in tilt: è l’Italia raccontata da Dario Voltolini in “Rincorse”, 2 ottobre 1994.

Maometto secondo Dante ~ Dimostrate le influenze degli scritti islamici nella composizione della “Divina Commedia”, 14 novembre 1994.

Un prete per i ragazzi di vita, 21 dicembre 1994.

1995

Italo Calvino carte segrete ~ Centinaia e centinaia di testi, missive, biglietti, cartoncini. Ecco cosa c’è nei carteggi che Elsa De Giorni ha ora affidato al Fondo Manoscritti di Pavia e che stavano per finire all’estero, 28 gennaio 1995.

Dal latino all’italiano, piccola storia a 1000 lire, 24 febbraio 1995.

Santi e bugiardi, 1 marzo 1995.

Apocalittici e snob ~ Il romanzo di Roberto Barbolini: storie d’amore e brigantaggio, follia e magia, ambientate a Modena, 19 aprile 1995.

Manganelli, letizia dell’inferno, 27 maggio 1995.

Milan Kundera l’arte di sedurre ~ “La lentezza” non ha ancora ricevuto tutta l’attenzione che merita. Un libro contro corrente che si oppone ai valori oggi dominanti, 11 giugno 1995.

Umberto Eco, come un romanzo, 22 luglio 1995.

Una parola vi seppellirà ~ Versi, mosaici, simboli. Ecco come dalla civiltà egiziana fino a Spoon River e ai giorni nostri, i viventi hanno celebrato i morti. In un libro il paleografo Armando Petrucci ricostruisce la storia delle iscrizioni funerarie, 18 ottobre 1995.

1996

E Manzoni disse il romanzo storico non ha più futuro ~ Due nuove edizioni dei “Promessi Sposi” e un saggio su di lui, 3 gennaio 1996.

Cari ragazzi, come siamo caduti in basso ~ In margine al duello tra Alberto Asor Rosa e Giulio Ferrone, 6 gennaio 1996.

Tutti fissati nello zoo di Pontiggia, 8 febbraio 1996.

Amelia che rubò il tempo e fu sconfitta, 11 marzo 1996.

Il professore se ne va per la ciminiera, 4 aprile 1996.

Quando l’anima è una farfalla ~ Come si raffigura l’immateriale? Una ricerca fra arte e semiologia, 1 giugno 1996.

Le passioni di un cappuccino ~ “Alternatim”, una raccolta di saggi di padre Giovanni Pozzi, 16 luglio 1996.

Parmenide e l’anima delle cose ~ Una preziosa edizione con testo a fronte della “Natura”, 17 luglio 1996.

Se vuoi capire gli inglesi sali in Rolls Royce ~ Tra sfrenatezza e tradizionalismo vive l’indole britannica, ben sintetizzata dall’elegante auto. Così Erwin Panofsky, famoso critico d’arte, nei suoi saggi sullo stile, 31 luglio 1996.

Il caso Morselli. Cosa c’è dietro il suicidio, 6 agosto 1996.

Cosa nasconde del paesaggio d’inverno, 11 agosto 1996.

Amori e avventure di una coppia perfetta ~ “Le montagne dei Paesi Bassi” dell’olandese Cees Nooteboom, 9 ottobre 1996.

Il profumo della pantera ~ “Bestiari medievali”: gli animali come segni di vizi e virtù, 26 novembre 1996.

Cara Elsa raggio di sole ~ Le lettere della De Giorgi. Un convegno a Sanremo, 1 dicembre 1996.

1997

Noi che abbiamo perso il culto del giardino ~ Un grande storico russo ne ha studiato il linguaggio, 16 gennaio 1997.

Scrivi come parli e ascolta come scrivi ~ Un nuovo dizionario a firma Sabatini e Coletti e un saggio dedicato allo “Stile semplice” per imparare a conoscere la lingua italiana, 17 aprile 1997.

La favola bella degli uomini uccelli ~ I due volumi e il fac-simile dell’”Esopo di Udine”, racconti illustrati a colori, 11 maggio 1997.

Ma cosa è mai la critica al femminile? Una domanda ad Asor Rosa, 31 maggio 1997.

La primavera cambia nome ~ Una nuova lettura del capolavoro di Botticelli, 25 giugno 1997.

Montale dopo il parapiglia ~ La vera storia del “Diario postumo”. Una testimonianza eccezionale: come il poeta organizzò una beffa per i suoi critici, 4 settembre 1997.

I demoni di Otranto ~ È un arabesco lirico il nuovo romanzo di Cotroneo, 31 ottobre 1997.

Quello scemotto del nostro Gadda  ~ I ricchissimi epistolari di Silvio Guarnirei un critico che visse l’esperienza di “Solaria”, 12 dicembre 1997.

1998

Quant’era volgare quella lingua ~ Esce il primo di quattro volumi sull’età romanza che vide grandi trasformazioni culturali e rivolgimenti sociali, 31 gennaio 1998.

L’Italia non seppe dargli la cattedra ~ La scomparsa di Dionisotti, 23 febbraio 1998.

Il corpo e l’anima del signor Pontormo ~ I segreti di un uomo scontroso, solitario e malinconico: grande pittore e fine letterato. Un saggio di Salvatore Silvano Nigro, 26 marzo 1998.

Quanti segreti dietro quel Cantico ~ Una nuova edizione del celebre poema biblico con il commento di Origene, 3 giugno 1998.

Se i Mondiali diventano scuola di vita, 11 luglio 1998.

Gli autori classici? Uomini di prima classe, 7 ottobre 1998.

Guido Piovene scrittore e profeta ~ “Il ragazzo di buona famiglia”, romanzo inedito giovanile, 6 novembre 1998.

1999

Boccaccio indagine sulla poesia ~ Escono le opere latine del nostro grande classico, 9 gennaio 1999.

La voce della Mosella ~ Ritorna in raffinata edizione, nella traduzione di Luca Canali, l’opera di Ausonio, poeta del IV secolo dopo Cristo, 2 febbraio 1999.

Il professore e l’allieva troppo bella ~ Il nuovo romanzo di Roberto Cotroneo, “L’età perfetta”, è ambientato in una innominata città siciliana, 13 marzo 1999.

Nanni Balestrini lingua e rivoluzione ~ Riuniti in volume i tre romanzi dello scrittore che fecero scalpore negli anni Settanta, 17 aprile 1999.

Il mondo secondo Kafka, 19 maggio 1999.

Galiazzo un romanzo a rovescio ~ “Cargo” è scritto con la consapevole rottura delle strutture tradizionali, 30 giugno 1999.

Parmenide e l’ anima delle cose, 17 luglio 1999.

Quasimodo? Era un grande traduttore, 7 agosto 1999.

Un piccolo grande editore ~ La morte di Vanni Scheiwiller, 18 ottobre 1999.

Cesare Segre le tentazioni di un bigamo ~ L’autobiografia di un critico piena di interessi “altri”, 6 novembre 1999.

Eugenio Montale e il gioco dei traduttori, 17 novembre 1999.

Montale. Lo scultore dei sogni e i suoi vertiginosi diari ~ Nell’ultima stagione l’accostamento di alta poesia a tratti ludici e patetici, e la beffarda arte della parola, 1 dicembre 1999.

Se il grico diventa musica ~ In scena nei teatri di Parigi e di Londra i “Canti di pianto e d’amore” nella lingua dell’antico Salento, 28 dicembre 1999.

2000

Il genio ineguagliato del Maestro, 28 gennaio 2000.

Il colore del titanio, 4 marzo 2000.

Nel laboratorio segreto di uno scrittore, 2 aprile 2000 .

Manganelli, il mondo nei libri, 30 maggio 2000.

Quante luci in quella poesia, 20 luglio 2000.

E ora Eco si chiama Baudolino, 18 novembre 2000.

Sinisgalli intimo notte, 14 dicembre 2000.

2001

Mio padre Vittorini, 22 gennaio 2001.

Il dialetto va in montagna ~ “C’è solo da leggere per essere convinti e stupiti” scriveva Montale della Martinet, 30 marzo 2001.

Commedia: Così parlava Dante tra la perduta gente ~ L’edizione critica del capolavoro, 10 giugno 2001.

Lasciamo in pace i nostri morti, 26 giugno 2001.

Parliamo di furti azzeccagarbugli giudici e notai ~ Un saggio di Mortara Garavelli sul lessico dei tribunali, 1 luglio 2001.

Ci vedemmo in via Manin, 25 luglio 2001.

La bella Teodora, regina calunniata, 27 novembre 2001.

2002

Gli “orecchini” di Avalle ~ Un pioniere della semiologia letteraria, 11 gennaio 2002.

Le sorgenti della poesia, 17 gennaio 2002.

Somaini sull’orlo del Vulcano, 28 gennaio 2002.